Cavalcando con il diavolo
Lilith e la guerra di Secessione americana
Scheda di M.Cappelli | | bonelli/


IT-LILITH-4

Cavalcando con il diavolo
- Trama
Il nuovo portatore del Triacanto si annida tra le forze guerrigliere sudiste durante la Guerra di Secessione americana. Lilith per scoprirlo dovrà unirsi alle forze del colonnello William Quantrill, al fianco di Jesse James.
Valutazione
ideazione/soggetto






4/7
sceneggiatura/dialoghi






3/7
disegni/colori/lettering






6/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







62%
Recensione
- Che cosa ci sarà mai di così civile in una guerra?
Lilith, la secessionista
Anteprima
- Lilith n.4
cavalcando con il diavolo
data pubblicazione Giu 2010
testi (soggetto e sceneg.) di 
disegni (matite e chine) di

copertine

Annotazioni
Note
- Pag.5, il risveglio di Lilith avviene questa volta lungo il corso del fiume Mississippi, in
Louisiana nel 1863, in piena Guerra di Secessione americana, che oppose dal 1861 al 1865 l'esercito degli Stati Uniti d'America alle forze Confederate degli stati Secessionisti. - Pag.6-12, Enoch ci ricorda che la Guerra Civile Americana fu uno dei primi conflitti in cui vennero utilizzati dei sottomarini, a propulsione umana e senza armamenti specifici, come già mostrato in Magico Vento, per esempio nel n.118.
- Pag.19-21, il
Cardo cerca di occultare il Miriapode per rendere vana la presenza di Lilith in questo piano temporale, mentre da pag.102-108 attacca direttamente Lilith e loScuro nel tentativo di bloccarli fino alla germinazione del Triacanto. - Pag.22-27, nel primo fumetto western realizzato da Luca Enoch nella sua ormai ventennale carriera non potevano mancare gli indiani: gli Osages.
- Pag.30, il colonnello a capo delle forze confederate irregolari ha un nome importante: quello del chitarrista dei Beatles
George Harrison . - Pag.31-33, gli scontri tra le bande di guerriglieri irregolari sudiste, i Bushwacker, e nordiste, i Jayhawker, sono già state mostrate in Tex n.583-584.
- Pag.57, entra in scena un giovane
Jesse James , che fu, insieme al fratelloFrank , un guerrigliero sudista sotto il comando diWilliam Quantrill , prima di divenire un novello Robin Hood nell'immaginario popolare sudista, o più prosaicamente un fuorilegge nel Missouri del dopoguerra. - Pag.66-67, spiegando che lo Scuro ha una presenza temporale poco stabile, per cui potrebbe sparire improvvisamente abbandonando ad esempio Lilith nel bel mezzo dell'oceano, Enoch risponde alle domande poste nella scheda del n.2 sul perché Lilith non monti in groppa allo Scuro e vada immediatamente a scovare i portatore del Triacanto senza perdersi in lunghi viaggi con compagnie discutibili. (Annotazione di Antonio Tripodi)
- Pag.70, nel flash-back di questa avventura l'addestratore ricorda a
Lyca che durante le missioni non deve mai farsi trasportare dai sentimenti, indicazioni che a conclusione della vicenda Lilith non riesce proprio a seguire... - Pag.74, appare William Quantrill, figura storica, sanguinario condottiero dei guerriglieri sudisti.
- Pag.109, inizia il Massacro di Lawrence, in Kansas. Il 21 agosto 1863 450 guerriglieri sudisti capeggiati da William Quantrill, misero a ferro e fuoco la cittadina del Kansas, rea di ospitare il senatore James H. Lane, senatore abolizionista, uccidendo 183 persone e mettendo a fuoco il paese. Episodio storicio ripreso anche nella rubrica Ucronìa a fine albo.
- Pag.114, apparizione a sorpresa di un ufficiale giapponese reduce del Massacro di Nanchino, iniziato il 13 dicembre 1937, durante l'occupazione giapponese della Cina, che costò la vita a circa 300000 persone. Il soldato del Sol Levante fa il paio con il legionario romano apparso a pag.83, segno che le scorribande di Lilith nella storia stanno producendo dei risultati inattesi...
- Pag.128-129, tenera conclusione della vicenda: Lilith rammenta di quando la madre le recitava, nel testo in inglese e in italiano, la poesia La Fanciulla Perduta (The Little Girl Lost) del poeta inglese William Blake(1757-1831), cui deve il nome.
Incongruenze
- Inviateci le vostre segnalazioni!
La frase
- "Lost in desert wild is your little child. How can Lyca sleep if her mother weep?"
Pag.128, la poesia di Blake recitata dalla madre di Lilith/Lyca.
Personaggi
Locations
Vedere anche...
Recensione
- Che cosa ci sarà mai di così civile in una guerra?
Lilith, la secessionista
Anteprima
- Lilith n.4
cavalcando con il diavolo