

Shanghai Devil 18

Sorgente dei Fiori di Pesco, La
- Trama
Nel numero conclusivo di Shanghai Devil, tra inaspettati alleati e implacabili avversari, Ugo Pastore vive la sua ultima avventura alla ricerca dell'amata Meifong.
Valutazione
ideazione/soggetto






6/7
sceneggiatura/dialoghi






6/7
disegni/colori/lettering






3/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







69%
Recensione
- Ugo Pastore è vivo
Manfredi conclude il racconto della Cina della Rivolta dei Boxer
data pubblicazione 9 Mar 2013
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

copertine

tavole o vignette


tavole o vignette

tag
Boxer, colonialismo, taoismo, Volto Nascosto, cinematografo
Annotazioni
- Nella rubrica Al Dragone Volante, Gianfranco Manfredi si congeda dai lettori di Shanghai Devil, ringraziando disegnatori e casa editrice per gli sforzi che hanno profuso nella realizzazione di una miniserie dal soggetto e dalle ambientazioni così particolari, rivelando che le vendite della collana sono state di poco inferiori a quelle di Volto Nascosto, la precedente miniserie con protagonista
Ugo Pastore . - Nell'evocativa copertina, curiosa somiglianza di Ugo Pastore con l'ex calciatore Roberto Mancini. Che il copertinista Corrado Mastantuono sia di fede calcistica sampdoriana? (segnalazione di Michele Murino)
- Ai disegni di quest'ultima avventura di Ugo Pastore c'è Stefano Biglia, che ha già realizzato i numeri 3, e 13, della miniserie.
- Pag.7, a
Ha Ojie viene affidata, dal giovane imperatore depostoKuang Su , la maschera di Tai Mien, indossata fino al n.16 da Madame Niang. - Pag.37, la spia inglese, Lady
Jane Stanton parla alla macchina da presa come se potesse riprendere anche i suoni, aspetto sottolineato dal poco profetico cameramanDouglas che sostiene che il cinema nasce muto e morirà muto! - Pag.57-69, sconvolgente scontro finale tra Ugo e il Tenente
Knox , con protagonisti ancheChuang Lai e Lady Jane. - Pag.84, Ugo consegna a
Risto la maschera d'argento africana di Volto Nascosto, ricevuta da Vittorio de Cesari in Volto Nascosto n.14 - Pag.87, per arrivare alla leggendaria Sorgente dei Fiori di Pesco, Ugo e i suoi amici devono scalare la vetta dello
Hua Shan , montagna sacra del Taoismo, alta 2.154 metri. - Pag.94, ritorna
Ziwen , il saggio insegnante di cinese di Ugo a Shanghai, visto l'ultima volta nel n.5, quando accompagnaMeifong eMeiling alla Sorgente dei Fiori di Pesco. - Pag.96-98, nel finale visionario della miniserie, Ugo raggiunge finalmente l'amata Meifong nella mitica Sorgente dei Fiori di Pesco.
- Dopo la conclusione della rivolta dei Boxer, l'Impero Cinese durò poco, anche a causa degli indennizzi dovuti alle vittime europee e al saccheggio effettuato dagli eserciti coloniali. Nel 1912, con la fine della dinastia Quing, nacque la Repubblica Cinese. Il giovane imperatore deposto Kuang Su visse in prigionia nella Città Proibita a Pechino fino alla morte nel 1908, lo stesso anno in cui scomparve l'usurpatrice Suxi.
Incongruenze
- Inviateci le vostre segnalazioni
La frase
- Madame Niang: "Muori senza morire e vivrai per sempre!"
Pag.57, il futuro di Ugo - Ugo: "Non ho consigli da darti su come usare la maschera, quando indossarla e quando no. Sai... io questo non l'ho mai capito"
Pag.84, passaggio di consegne tra Ugo e Risto - Chuang Lai: "[...] noi Pugni dell'Armonia eravamo imbattibili, a mani nude. Con i fucili siamo diventati dei combattenti qualsiasi!"
Pag.89, il destino della Rivolta dei Boxer
Personaggi
Locations
Vedere anche...
Recensione
- Ugo Pastore è vivo
Manfredi conclude il racconto della Cina della Rivolta dei Boxer