Vessillo di Re Morte, Il
Lilith cavalca i secoli in compagnia di corsari e pirati
Scheda di A.Tripodi | | bonelli/


IT-LILITH-2

Vessillo di Re Morte, Il
- Trama
La caccia al Triacanto porta Lilith nella prima a metà del Seicento, a fianco dei corsari che si battono contro gli spagnoli, quindi agli inizi del Settecento, dove trova complicità in una ciurma di pirati.
Valutazione
ideazione/soggetto






2/7
sceneggiatura/dialoghi






5/7
disegni/colori/lettering






7/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







66%
Recensione
- Il nuovo vessillo di Luca Enoch
Lilith unleashed
data pubblicazione Giu 2009
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

copertine

tag
pirati, corsari, caraibi, oceano
Annotazioni
Note
- Nonostante i disastri compiuti al tempo del Pelide
Achille , accecato e storpiato, e diEnea , massacrato prima di addivenire alle itale sponde, Lilith si ritrova in un contesto storico non diverso da quello che abbiamo studiato sui libri di storia. Evidentemente Enoch non abbraccia pienamente la teoria più condivisa (teorizzata anche scientificamente nel 1957 da Hugh Everett III e conosciuta come Many Worlds Interpretation), secondo la quale eventi diversi formano universi paralleli diversi. O forse l'universo, in cui precipita Lilith, nel diciassettesimo e diciottesimo secolo, è differente da quello del nostro passato solo per piccole differenze che non riusciamo a cogliere. Sia come sia a Lilith (così come al Triacanto) non importa nulla di creare eventuali paradossi temporali o futuri alternativi, dal momento che il suo scopo finale è quello di spezzare le linee di ascendenza dello spiromorfo, disinteressandosi del resto. - La corsara
Anne , ricorda l'irlandese Anne Bonny, che però era una pirata e nacque circa mezzo secolo dopo la narrazione dei fatti. Scuro , guida di Lilith che solo lei può vedere, oltre a ricordare i disneyani Bagheera e Shere-Khan (Il libro della giungla) e Simba (Il Re leone), ricorda anche il grande drago rosso in Bone di Jeff Smith (Citazione di P.Dionisio).- Pag.69-70
L'"addestratore sessuale" di Lyca è la copia precisa diLeo (Leonardo) , con capelli lunghi e pizzetto, come appariva nei primi numeri di Gea. - Pag.100 E' strano che Scuro non riconosca nell'ammasso di alghe dallo "strano colore" i Cardi. E' possibile che nasconda qualcosa a Lilith?
- Alla fine dell'albo compare la rubrica Ucronìa, in cui Enoch immagina le conseguenze letterarie dei viaggi nel tempo di Lilith e ci propone una bella versione dell'
Iliade aggiornata a seguito dell'incursione della protagonista. La rubrica, per quanto simpatica, non ci spiega nulla di più in merito al mondo di Lilith, né sulle vicende narrate nell'albo precedente. Rimane il diletto di rivisitare i testi scolastici assaporandoli con gusto diverso.
Incongruenze
- La più grossa incongruenza è quella già evidenziata nella critica: per quale motivo mai Lilith dovrebbe cercare l'alleanza di corsari e pirati quando potrebbe strappare con la forza tutte le informazioni che le necessitano? Perché dovrebbe farsi dare strappi su velieri alberati quando potrebbe tranquillamente sorvolare gli oceani in groppa alla sua guida?
- E' veramente un caso troppo straordinario che, mentre si trova nei
Caraibi , Lilith rinvenga quel diario di bordo che le permette di rintracciareJohn Wingfield , portatore del Triacanto, che si trova nella porta opposta del globo. Riuscire a pescare una persona su circa settecento milioni! Mica male come ago nel pagliaio!
- Inviateci le vostre segnalazioni!
La frase
- Lilith: "Io non ho più una vita... e la vostra è finita secoli prima che io nascessi"
pag.109
Personaggi
Cardi mostri al servizio del Triacanto
Locations
Vedere anche...
Recensione
- Il nuovo vessillo di Luca Enoch
Lilith unleashed