Corto e Pandora


Pagina 1
Pagina 2 *

Scheda IT-CMALT-1

Pag.2/2 :: Torna a pagina precedente

Intensità:

Seguono le due vignette più intense - tra le più intense che ricordi -, anche se non le più strategicamente importanti. In muta successione Pratt inquadra in primo piano Corto Maltese e poi Pandora a mezzo busto. Qui il disegno di Pratt non è ancora quello tanto impalpabile da apparire inesistente delle ultime opere, e neppure la sintesi pressoché perfetta di Corte Sconta, il tratteggio è vigoroso, e dona al volto di Corto una intensità ferina, che lo rende umano in modo molto terreno: inquadrato di fronte al lettore, Corto fissa ieraticamente assorto lo sguardo su un punto lontano, sperduto all'orizzonte. Continua a sognare romantiche impossibilità, Corto. Pandora è inquadrata di tre quarti, non meno assorta di Corto, il suo sguardo ci appare però conficcato nel volto di lui, come fosse alla ricerca dell'ultima conferma, come volesse fugare l'ultimo dubbio residuo dettatole dal suo amore. Quel che vede deve toglierle ogni dubbio, perché alla

Sesta vignetta:

  • "Non verrò con lei, Corto Maltese!"
Ecco, è detto! L'inevitabile conclusione è giunta: sarebbe bello, ma non durerebbe. Non ora, non qui. Forse Corto sarebbe anche disposto (ma è da vedere, e la sua libertà?) a bruciare tutto e subito, ma chi da millenni è costretta ad inseguire e a costruire per il futuro su fondamenta le più solide possibili certamente non si contenta di una manciata di avventure ai quattro angoli del globo. In quelle poche parole, risposta ad una muta domanda, sono riassunte le differenze tra i due: caratteriali e quant'altro. E qui pesa anche il non detto, ma lo si capirà solo nell'ultima vignetta della tavola.

Pandora Groosvenore (15kb)
Sgt Kirk n.20

(c) 1969 Ivaldi Editore

Pandora Groosvenore (15kb)<br>Sgt Kirk n.20 <br><i>(c) 1969 Ivaldi Editore </i>

Settima vignetta:

  • "Lo so!"
Immaginiamo che Corto esali le due parole con un misto di sollievo e malinconia. Immaginiamo che sarebbe stato disposto a rischiare tutto, compreso il dolore della fine in cambio di una girandola di emozioni che soddisfacesse il suo spirito romantico, e che questo gli renda doloroso il distacco. Ma immaginiamo anche il suo sollievo nel non dover rischiare, e forse ancor di più nel non dover rinunciare neppure a una frazione della sua libertà.

L'ottava vignetta, muta, prepara il finale delle vignette nona e decima: Corto fa l'atto di sfilarsi dal collo la ghirlanda di fiori intrecciata che metterà al collo di Pandora nella vignetta successiva.

Nona e decima vignetta:

  • - "Addio, Pandora!"
  • - "Arrivederci, Corto Maltese!..."
Una tavola perfetta si chiude in modo perfetto. Nella nona vignetta Pandora e Corto sono praticamente nella stessa posizione della seconda vignetta, nella decima e ultima torna il dialogo tra le imbarcazioni della vignetta introduttiva nella centosessantatreesima tavola. E' drammatico, teatrale Corto nel proclamare il suo addio: lo fa come ha condotto tutta la scena, teso al bel gesto romantico del cavaliere di ventura che immola il suo sentimento al destino avverso. La risposta di Pandora sarebbe velenosa se non fosse, per il lettore, non tanto consolatoria quanto semplicemente equilibratrice: il lettore ha letto la lettera che apre la Ballata. Pandora sa (sa ragionevolmente) che il loro non è un addio, ma un arrivederci. A quando il destino non sarà più avverso. A quando (e chissà che non pensi proprio in questi termini) un bambino di nome Corto Maltese si sarà saziato di avventure in ogni dove, di donne di ogni colore, e sarà pronto per - orrore! - mettere radici. Ora è più chiara la sua affermazione nella sesta vignetta: "Non verrò con lei *ora*, Corto Maltese!".

Penultima tavola della Ballata (97kb)
Sgt Kirk n.20

(c) 1969 Ivaldi Editore

Penultima tavola della Ballata (97kb)<br>Sgt Kirk n.20 <br><i>(c) 1969 Ivaldi Editore </i>

Il lettore perdoni la mia fissazione per questa tavola, ma per me è la più bella storia d'amore che ho letto a fumetti, con la sola possibile eccezione di "Zio Paperone e la Stella del Polo": riuscire a far innamorare il vecchio Scrooge poteva riuscire solo al genio di Barks.

Vedere anche...

Scheda IT-CMALT-1