

IT-DP-103

Figlie del fuoco, Le
- Trama
Un nemico riemerge dal (recente) passato per portare a termine la sua vendetta. Stavolta non sarà facile per il Dampyr venirne a capo, e per farlo dovrà sacrificarsi qualcuno a lui vicino...
Valutazione
ideazione/soggetto






5/7
sceneggiatura/dialoghi






5/7
disegni/colori/lettering






5/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







70%
data pubblicazione Ott 2008
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

copertine

tag
Victor, Araxe, Parigi, mazzera, magia, allucinazioni
Annotazioni
Commento critico
Per questa prima avventura dopo la conclusione della lunga saga che ha occupato gli ultimi sei mesi di Dampyr, Boselli riprende i fili di una delle tante sottotrame minori ma ancora fertili, di cui la serie è piena.Esattamente un anno fa,
Come se non bastasse, alla conclusione delle vicende della Culioli si aggiunge anche un importante evento che riguarda Araxe e Victor. Non mancano ricche pagine di riferimenti culturali, che in questo caso hanno come protagonista
Il fatto che Boselli sia riuscito, ancora una volta, a concentrare tutti questi elementi in 94 pagine coerenti e "funzionanti", fa passare in secondo piano alcune forzature della trama e un certo gusto a spiazzare il lettore occasionale, che probabilmente di questa storia avrà capito ben poco.
Molto buono come sempre il lavoro di Nicola Genzianella, che come ricordato nella rubrica della posta è impegnato in questi mesi con la serie francese Bunker. Pur non essendo forse il più "appariscente" dei disegnatori di Dampyr, Genzianella ha la caratteristica, confermata anche in questo albo, di produrre tavole di qualità sempre costante, senza mai accusare visibili cali di rendimento.
Note e citazioni
- Il titolo dell'albo è un omaggio all'omonima opera del poeta francese Gerard de Nerval, autore visionario e tormentato, incompreso dai contemporanei e morto suicida a
Parigi nel1855 .Harlan sente una sorta di legame con de Nerval, tanto che finirà nel suo corpo in un bizzarro incantesimo. - Questo albo è il seguito, a distanza di un anno esatto, del n.91 "I cacciatori del sogno". In quell'avventura Harlan e
Sophie Mutter avevano affrontato i mazzéri, una figura tipica del folklore della Corsica. In particolare, si erano scontrati con la mazzéraCatarina Culioli e l'avevano sconfitta in sogno. Morendo nel suo territorio onirico, la Culioli era condannata a morire anche nel mondo reale entro un anno. Così è, ma non intende farlo prima di essersi vendicata. - La vendetta ideata da Catarina Culioli è quantomai elaborata, e coinvolge anche delle vecchie conoscenze di Harlan: la bella Maestra della Notte
Araxe , che nel XIX secolo aveva conosciuto Gerard de Nerval e ne era stata musa ispiratrice, il suo fedele accompagnatore umanoVictor eMaitre Abel , l'alchimista incontrato per la prima volta nel n.82 "Via del sortilegio". - Per spedire Harlan nel corpo di Gerard de Nerval, la Culioli e Maitre Abel usano i "punti magici" di Parigi, dei punti che permettono di influire sullo scorrere dello spazio-tempo, come visto anche in "Via del sortilegio".
- Il poeta Victor, a cui era stato diagnosticato un tumore al polmone, muore al termine della storia, non prima di aver contribuito alla salvezza di Harlan. Ora Araxe è sola al mondo.
La frase
"Non capisco, tu chi sei adesso?""Entrambi. Harlan... ma anche Gerard, che non ha mai avuto problemi a convivere con personalità differenti".
Personaggi










Locations



Elementi

