|
| ||||||||
|
Biografia 1976| Entra nel mondo del fumetto disegnando storie di guerra (Super Eroica) per la Casa Editrice Dardo. Collabora in seguito con la Ediperiodici e l'Editoriale Corno. Realizza alcuni episodi della "Storia d'Italia a Fumetti" e della "Storia di Roma a Fumetti" di Enzo Biagi.
1980| Inizia a collaborare con la Sergio Bonelli Editore (allora Editoriale Cepim), realizzando diversi episodi di Ken Parker ("Pellerossa" n.26, la sua prima storia bonelliana). 1984| Crea Nico Macchia (testi e disegni), serie che racconta di un mercenario medioevale, pubblicato su Orient Express e poi anche in Francia da Glénat. 1987| Entra nello staff dei disegnatori di Dylan Dog (prima storia "Canale 666" n.15) 1992| Disegna storie di Videomax (testi di Graziano Origa) pubblicato su Fumetti d'Italia. 1993| Partecipa, insieme a molti nomi prestigiosi, al portfolio "I volti segreti di Tex", delle Edizioni Lo Scarabeo. 1994| Prima storia per Dylan Dog che lo vede anche come autore dei testi: "Dietro il sipario" n.97. 1997| Crea il personaggio di Napoleone Di Carlo, miniserie edita dalla Bonelli. Napoleone è ispirato graficamente a Marlon Brando.
Fare bilanci sulla mia vita è qualcosa da cui rifuggo sempre con terrore, perchè di solito arrivo alla conclusione che avrei potuto fare meglio se avessi fatto diversamente. (..) tendere al capolavoro è encomiabile e auspicabile, nel mio piccolo ci provo anch'io, ma forse è illusorio e naif credere di poterlo fare a tempo pieno quando praticare il fumetto diventa un mestiere. Carlo Ambrosini, in Dime Press n.6
Disegni
|
|