Soggetto/Sceneggiatura
Michele Medda
Disegni/Copertina:
Luigi Piccatto/Angelo Stano
Lettering:
Ileana Colombo
SERIE REGOLARE
n.154 "Il battito del tempo" - 94pp - 99.06

  
In due parole. .
Disperazione e follia si impadroniscono dei "Bimbi Smarriti", ormai vecchi cadenti; e così, nel tentativo di riavere la giovinezza perduta essi violentano Campanellino, la fata. Ma le fate non debbono essere per forza creature eteree, di sogno: la vendetta di Campanellino non lascerà scampo...
  
Note e citazioni
- La storia, ovviamente, è una felice rielaborazione del Peter Pan Di James Matthew Barrie (il personaggio apparve per la prima volta in un racconto del 1902)
- Molti dei personaggi appaiono "rovesciati" rispetto all'opera di Barrie: Peter, una volta uscito dall'incantesimo di Campanellino, vuole invecchiare; i "Bimbi Smarriti" sono vecchi disperati e pronti a tutto per recuperare la giovinezza; Smee è un dolce vecchietto dall'aria inoffensiva; Campanellino da dispettosa e maligna diventa la vittima che si vendica. Solo il suo amore per Peter Pan resta inalterato, questa volta senza una Wendy tra i piedi
- Eleanor Rigg appartiene alla esigua minoranza di donne veramente "adulte" di Dylan, come Bree Daniels e poche altre
- Avere una seconda occasione, poter tornare indietro nel tempo è sicuramente uno dei sogni che tutti gli uomini fanno almeno una volta nella propria vita
Incongruenze
Non essendovi vere incongruenze, mi diverto a spigolare piccole curiosità
- pag.10: da buon inglese il signor Maine dovrebbe preferire il tè con il latte
- pag.11: il titolo corretto della regina Elisabetta è: "Maestà Reale" e non "Altezza Reale"
- pag.34: in mezzo a tante persone vestite con abiti pesanti, la presenza di un'unica ragazza in minigonna e abitucci leggeri lascia perplessi
La frase
- pag.56
Eleanor Rigg a Dylan: "Sai, non scherzavo prima, quando ho detto che il tempo vola... e io non ho più il fiato per corrergli dietro. Mi accontento di cogliere l'attimo, Dylan. Ieri notte è stato bellissimo, ma era appunto ieri. Oggi è un altro giorno."
  
Personaggi
Arthur, Edward, Grenville, Harold e William, i "Bimbi Smarriti"
Avery Maine, identità onirica di Peter Pan
Nelson, il gatto di Maine
Bloch, ispettore di Scotland Yard
Jenkins, agente di Scotland Yard
patologo legale
poliziotti
pazienti del Nightingale Hospital
Mr. Smee
infermiera del Nightingale Hospital
medico (è quasi certamente un incubo di Smee)
Groucho, assistente di Dylan Dog
Dylan Dog, l'investigatore dell'incubo
agente di polizia
dottor Duncan McEwan, medico del Nightingale Hospital, ha in cura Mr. Smee
due guardiani dello zoo di Londra (uno si chiama Richard)
Smythe, agente di Scotland Yard
Eleanor Rigg, giornalista amica di Dylan Dog, lavora per un giornale scandalistico: il Mirrorball
Campanellino, ha assunto l'identità anagrafica di Geyneth Clementina Saville
Peter Pan, vittima di un incantesimo di Campanellino, vive come Paul, il suo fratello con problemi di ritardo mentale
la Morte, con lei, Dylan ha un'antica consuetudine
Capitano James Hook
Locations
Londra e le sue strade
casa di Edward, uno dei "Bimbi Smarriti"
casa di Avery Maine, è un sogno di Peter Pan
porto di Londra
Nightingale Hospital
casa di Dylan Dog
Old Pirate, un pub
lo zoo di Londra
la "Barbecue", la nave funge da museo/abitazione di Mr.Smee
New Scotland Yard
redazione del Mirrorball
villetta dove abitano Campanellino e Peter
Hyde Park
l'Isola che non c'è
limbo tra la vita e la morte
Elementi
paura dell'invecchiamento
le dimensioni del tempo
contrasti generazionali
|