ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
MagazineRecensioni




" L'esercito del male "

In questa pagina:
Testi
Disegni
Globale

Dylan... Hel?


Pagine correlate:

Una "guest star" internazionale si cimenta con l’annuale albo gigante di Dylan Dog scrivendo una storia lunga ben 236 pagine. Ecco a voi Robin Wood, detto la "Leyenda", che porta la sua sfida a una leggenda del fumetto italiano: Dylan Dog.

La sfida della Leyenda
recensione di Vincenzo Oliva
con un paio di idee per le quali sono debitore a Marco Pesce



TESTI
Sog. e Sce. Robin Wood    

Consiglio, a chi non conosca l’autore, di far precedere a quella di questa recensione, la lettura della bella scheda di Robin Wood realizzata da Marco Pesce.

Posto dinanzi a una nutrita serie di sfide, Robin Wood non ne vince nessuna in modo trionfale ma le vince tutte: riuscire a gestire un character difficile quale Groucho (forse la più dura); scrivere di un personaggio non suo - per il quale si trova a scrivere, per soprammercato, la più lunga storia di sempre -; scrivere una storia di lunghezza inusitata per lui; cercare di non rendere il personaggio troppo woodiano, e senza che questo portasse ad annullare la propria personalità a favore di una piatta aderenza agli stereotipi dylandoghiani.

"La sfida di Wood: rispettare il personaggio senza snaturare sé stesso"
   
Tutto questo ponendo una premessa fondamentale: nel momento in cui si chiama un'autentica guest-star come Wood a scrivere un albo speciale come è questo gigante di Dylan Dog (il nono, ma ricordiamo ancora una volta: il primo a contenere un’unica, lunga, storia), l'editore deve essere pienamente cosciente di volere una storia che evada dagli schemi consueti del personaggio, che si situi fuori continuity (per quanto senso questo possa avere in Dylan Dog); mentre al lettore - al lettore avvertito, quello che conosce Wood al minimo minimo di nome - si chiede di guardare alla storia per quanto vi possa essere, senza che si arrivi a stravolgimenti, di inconsueto rispetto al canone del personaggio: per il "tocco dell'ospite" appunto. Al lettore ignaro della carriera di questo "esordiente" chiederemo invece di voler dimenticare il Dylan Dog che conosce e di abbandonarsi al gusto di assaporare una storia inconsueta (ma non un "tradimento" delle caratteristiche della testata) e che resterà un’eccezione nella storia del personaggio.

Il punto è, dunque, se Wood sia riuscito a far suo il personaggio senza tradirne l’identità.

Era Dylan Dog, questo? Sì, lo era: seppure un Dylan Dog visto con l'occhio di Wood e fortemente in bilico per diventare qualcosa d'altro. Per questa speciale occasione, l’autore ha imbastito un soggetto portante non originalissimo (persino banale, se vogliamo: un’invasione di un’entità malvagia proveniente da un’altra dimensione), ma arricchito degli spunti più disparati (storie d’amore, di disperazione, sequenze parodistiche ed autoparodistiche, pseudofiabe) ed ha riunito il tutto a formare una sorta di mega-favola che pesca a piene mani nell'immaginario della cultura popolare. Egli è ben riuscito a far convivere tra loro tutti questi spunti, queste diverse sottotrame che intessono le pagine dell’albo, intersecandosi senza mai scontrarsi, riuscendo a diventare un tutt’uno armonico, assemblato con attenzione dall’ironia leggera che Wood utilizza per collante e cifra distintiva di questa storia e della propria interpretazione dell’indagatore dell’incubo.

"Una narrazione permeata di malinconia e garbata ironia"
   
Per chi conosce il personaggio, si può dire che ci troviamo alla presenza di una sorta di storia di Martin Hel molto dilatata, ma senza che si sfilacci e perda coerenza e appeal. Di Martin Hel c’è il glamour, ci sono elementi forse secondari ma che danno "coloritura" alla storia: si pensi alla ricerca di Dylan in biblioteca; all’esperto di occultismo, cui per giunta Wood dà il nome di Pablo Picasso, con uno di quei tocchi tra ironia appena accennata e surreale di cui a volte fa uso; c’è un dettaglio retorico ed anche delicato come quello dello scambio di rose tra Dylan e Vanessa (ma Robin Wood ha fatto di una sana retorica la cifra di tutta una vita artistica); c’è l’innegabile dimensione kitsch di alcuni dialoghi. C’è Giovanni Freghieri, che con Angel Fernandez, disegnatore di Martin Hel condivide il gusto per la figura femminile glamour.

Come si vede non si tratta quasi mai di elementi portanti della storia; il che permette, però, all’autore di inserire la propria personalità nella narrazione senza snaturare un personaggio di consolidata tradizione: Wood riesce a non forzare troppo la mano, e pur correndo per tutto l'albo sul filo, la vicenda mantiene la giusta dimensione dylandoghiana. Ma è proprio tutto questo che permette all’autore di inserire nell’ordito della narrazione quella fondamentale iniezione di ironia e soprattutto di autoironia. Molti i dialoghi e le scene in cui Wood - come sa fare - si mette a parodiare bonariamente la sua prosa abitualmente magniloquente. Operazione che di certo può essere apprezzata al suo meglio da chi conosca sia il Wood più classico - da Nippur a Savarese, da Dago a Mojado a Qui la Legione - sia il leggero e brillante commediografo della autobiografica Lei&Io (si consulti nuovamente la scheda dell’autore) .

Un gran minestrone, dunque? Sì, forse, ma gli ingredienti sono ben dosati e riempiono convenientemente le 236 tavole dell'albo.

(20k)
Dylan... Hel?
disegno di Giovanni Freghieri - (c) 2000 SBE

Wood fa uso di tutti i registri che più gli sono congeniali, dall'avventura romantica (che vena abilmente di struggimenti, dolori, rinunce) all'epica venata di quella sana e robusta retorica che ricordavamo prima, con la quale spruzza qui e là la storia; dalla commedia garbata all'horror truculento; dalla fiaba al dramma a tinte forti.

La storia patisce una partenza forse un po' lenta (probabilmente si sconta una iniziale necessità di adattamento al personaggio), ma poi fila via che é una bellezza, e si lascia leggere piacevolmente e senza rallentamenti né pesantezze di sorta. Fondamentale, in questo, la rinuncia dell’autore all’uso delle didascalie, tanto spesso strumento privilegiato per il respiro epico delle sue opere.

La sceneggiatura è quindi agile e fresca, con l’autore che ha evitato le "secche" dell’uso sovrabbondante di retorica che tanto gli è congeniale. Retorica che viene sapientemente "dribblata" anche nel finale. Un finale, infatti, che se da un lato propone un buonistico premio consolatorio per Patricia, Mary e Michael - i tre "posseduti" - d’altro canto vede Dylan uscire sconfitto dal suo rapporto con Vanessa, la sorella di Patricia, e vede la donna uscirne non meno male di Dylan. Come altre volte abbiamo visto succedere, quando le storie amorose di Dylan escono dalla mera routine di leit-motiv per scontrarsi con la realtà di una vera e possibile relazione interpersonale (penso all’amore "impossibile" e drammatico per la Bree Daniels del DD19/20 "Memorie dall’invisibile" o al prosaico rapporto con Eleanor Rigg, per il quale si veda la recensione del n.154 "Il battito del tempo"), il personaggio è destinato fatalmente a pagare lo scotto della sua caratterizzazione di eterno fanciullo, di eterno amante di ogni donna: inevitabile nel momento in cui si trovi a dover agire come un adulto.

"Un finale agrodolce, tutt’altro che consolatorio per l’indagatore dell’incubo."
   
Un finale con il quale Wood pare anche volerci dire che per ottenere un risultato di valore sul piano pubblico (la cacciata di Alhambra e la soluzione di ogni problema per gli ormai ex posseduti), si deve essere pronti a pagarne il prezzo sul piano privato (la fine, appunto, della relazione con Vanessa). Un finale a doppio binario, dolceamaro e malinconico. Come malinconico per quasi tutta la storia è Dylan. Wood esplora soprattutto questo dei vari aspetti dell’indagatore dell’incubo, facendolo suo: ad esempio è un Dylan molto malinconico e depresso, e non dozzinalmente "buon samaritano", quello che regala a un barbone le 100 sterline ricevute da Vanessa in occasione del loro primo incontro.

E’ probabile (e anche naturale) che il lettore dylandoghiano affezionato alla tradizione che ha reso questo personaggio così amato, possa trovarsi spiazzato da tutto questo e dalla scrittura woodiana (che qui, ripeto, fa uso di TUTTI i suoi registri), ma tengo a sottolineare nuovamente un aspetto di questa storia: non dimentichiamo che questo è un albo doppiamente "speciale", perché fuori serie, e perché scritto da un autore "ospite". La sua eventuale non piena aderenza alla "ortodossia" del personaggio dovrebbe essere un tratto apprezzato proprio per questo motivo, e rappresenta il valore aggiunto dell’albo.

Come anticipavo, la gestione della figura di Groucho era probabilmente la sfida più ardua che Wood si sia trovato a dover affrontare. Anche qui ritengo abbia attuato la strategia migliore che potesse applicare.

La comicità del personaggio e' una comicità verbale ovviamente, il che significa che per gestirlo al meglio si deve possedere una grande padronanza della lingua italiana. Sicuramente Wood sarebbe in grado di scrivere un Groucho tradizionale, ma... in spagnolo :-). Wood comprende l'italiano ma non va oltre. Questo gli lasciava aperte tre strade: assegnare un certo spazio al personaggio e far scrivere le battute a qualcun altro; assegnare un certo spazio al personaggio e farlo muovere e parlare come veniva "naturale"; eliminare sostanzialmente la figura di Groucho dalla storia.

Wood ha scelto la seconda strada, indubbiamente la più difficile da percorrere e la più coraggiosa, perché ovviamente questo ha significato snaturare forzatamente il personaggio e offrirne una visione totalmente personale e nettamente diversa da quella di Tiziano Sclavi e degli altri autori "dylaniati".

"Groucho senza maschera: l’uomo che c’è dietro il personaggio"
   
Tuttavia, egli può ben dire di aver vinto anche questa sfida. Nell’economia di un albo così "fuori serie" è non solo giustificabile, ma anche prezioso, vedere, per "l’attimo fuggente" di queste oltre 200 pagine, un "Groucho che non esiste". Questo è un Groucho come non lo abbiamo mai visto e quasi certamente mai più vedremo (ed è anche giusto che sia così). Il Groucho che prende vita in questo L’esercito del Male non è più quella straordinaria figura di personaggio di farsa surreale, autentico topos metafisico di una comicità genialmente demenziale. E’ invece un Groucho da commedia garbata e lieve, un personaggio, forse minore, ma indubbiamente gradevole: perché nuovo, e perché Wood ha osato mostrarci l'uomo nascosto dietro il geniale personaggio. L’uomo folle e dal cuore puro che può essere amato solo da una donna altrettanto folle e dal cuore puro; l’amico fraterno, l’uomo brillante, ricco di humour e ironica intelligenza. Sapevamo già tutte queste cose, a dire il vero, ma in genere non ce ne accorgiamo, fuorviati dall’"altro" Groucho: la Grande Maschera. Peccato che Wood a un certo punto debba accantonarlo per concentrarsi sulla trama principale della storia.

Detto di questo Groucho inconsueto e del Dylan malinconico, vediamo come l’autore abbia poi messo in campo almeno altre due figure di rilievo: Vanessa e Alhambra.

Vanessa non è la classica "sciroccata" che (davvero) troppo spesso popola le pagine della serie, erede - con eccessiva frequenza, banale - di quel formidabile prototipo che fu la Anna Never del quarto albo "Il fantasma di Anna Never". Vanessa è una donna vera, reale: potremmo incontrarla in un qualsiasi giorno della nostra vita. E’ una donna insicura, un po’ meschina e calcolatrice (non rinuncia forse al suo amore per Dylan perché questo va contro la strada che ella stessa ha tracciato per sé verso un matrimonio rispettabile, solido, benestante?). Eppure è proprio questo a renderci compassionevoli, a farci empatizzare con lei, perché, in fondo: chi di noi non ha paura del futuro?

Alhambra è invece un personaggio da commedia. Anzi: da tragicommedia. Wood la usa per ironizzare su certi schemi della letteratura horror (e di tutta la letteratura cosiddetta "popolare"): ma quante volte minaccia Dylan di morte senza mai fargli veramente male!? E le fornisce anche il più classico degli assistenti "neri", Gorhan: ex bello e malvagio, vittima dell’inevitabile maledizione.

Con tutta questa caratterizzazione stereotipata, l’autore non rinuncia tuttavia ad aprire uno spiraglio su una dimensione più umana del personaggio; ed ecco che possiamo provare ad immaginare l’abisso di solitudine e disperazione che Alhambra è costretta a vivere nel suo mondo.

In definitiva, la missione di Robin Wood è riuscita!



DISEGNI
Giovanni Freghieri    

Da troppo tempo Giovanni Freghieri andava inanellando una serie di prove opache e affrettate (valga per tutte quella fornita in DD153 "La strada verso il nulla"); siamo perciò felici di poterlo rivedere in buona forma.

Il suo lavoro non è ai livelli cui seppe giungere diversi anni fa, rendendo in modo ammirevole tutto il fascino grottesco dell’ambientazione fantasy di Martin Mystère n.76/77, "Il Piccolo Popolo", tuttavia il suo disegno evocativo e fascinatorio è riuscito a cogliere in pieno tanto quel sentimento malinconico che fa da fil rouge alla narrazione, tanto i molteplici aspetti di cui Wood l’ha voluto rivestire.

"Un buon Freghieri aggiunge spessore emotivo ai personaggi"
   
L’uso, talvolta, di inquadrature dall’alto o dal basso, di particolari in dettaglio, il gioco ben calibrato dei chiaroscuri e degli effetti di luce sui volti e nelle vignette, rende suggestive molte tavole e arricchisce tanto il lato più fiabesco della storia che il suo aspetto più oscuro e orrorifico.

Ottimo il lavoro che Freghieri compie sui personaggi. Il Dylan che ritrae in questo albo è davvero malinconico, così come il suo Groucho è davvero un gentiluomo garbato e ricco di humour e ironia, Bloch determinato, Vanessa tormentata e fragile, Alhambra malevola, sensuale e pericolosa, Gorhan deforme, di una deformità fisica che si fa morale.

L’artista svolge il suo compito nel modo più corretto: narrando la storia senza indulgere in particolari "belli" e magari fuorvianti, che distraggono l’attenzione del lettore. Tavole e vignette sono concepite per trasmettere al lettore le emozioni e le sensazioni della storia, e tuttavia Freghieri riesce anche ad inserire qui e là, e in modo armonico e funzionale, alcuni saggi di virtuosismo grafico: quei volti femminili così intensi e misteriosi, quegli occhi che immaginiamo verdi, di un verde straordinariamente profondo, e lontani da affanni e preoccupazioni quotidiani, perduti in riflessioni ultraterrene.

Nell’economia di una buonissima prova, affiora anche qualche neo: ci sono volti (dei personaggi principali e non) affrettati e tirati un po’ via, talvolta quasi solo abbozzati (Lucas a pag.34, la sua guardia del corpo calva, Dylan a pag.48, Vanessa a pag.91, i tre "posseduti" a pag.143, Alhambra a pag.209), ma sono peccati veniali.



GLOBALE
 

Di una cosa siamo certi riguardo a questo albo gigante: che sia piaciuto (come è stato per noi) o meno, non si può negare che sia un albo veramente speciale.

La lunghezza della storia (che d’ora in avanti dovrebbe essere la regola per i giganti) e la presenza di un ospite straniero della fama di Robin Wood ai testi hanno fatto de "L’esercito del male" un evento inconsueto per la storia di Dylan Dog.

"Uno speciale finalmente "speciale"!!"
   
Così come l’incredibile affastellarsi delle tematiche in un caos vitalissimo e la caratterizzazione insolita di Dylan e ancor più di Groucho hanno costituito quel quid in più che ha fatto di una storia buona ma non eccezionale, una storia "da speciale"; ovvero una merce - ahimé - fin troppo rara per le pubblicazioni fuori serie bonelliane (fatti salvi gli specials di Martin Mystère).

Peccato, però, che questo albo speciale - finalmente speciale davvero - sia stato un po' trascurato dalla SBE a livello redazionale. Perché non sfruttare, infatti, l'occasione e presentare adeguatamente ai lettori l'autore ospitato, così come avviene con Tex per gli artisti che realizzano i texoni? Forse che i lettori dell'indagatore dell'incubo non hanno gli stessi diritti di quelli dell'inossidabile ranger del Texas? :-)

Che altro? Una bellissima copertina di Stano, al quale la dimensione del gigante giova per profondità e cromatismo.
 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §