Nippur di Lagash
- In due parole


Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3 *

Pag.3/3 :: Torna a pagina precedente

Altri personaggi importanti

Sargon. Il più ambiguo degli amici di Nippur. Diventa il re più potente della sua epoca dopo la sconfitta di Lugal-Zaggisi e l’unificazione del suo impero con quello del tiranno di Umma. È un uomo giusto, ma allo stesso tempo prigioniero della sua smisurata ambizione. Questo suo difetto in varie occasioni lo porta quasi a scontrarsi con lo stesso Nippur. La prima volta i due vanno vicini ad affrontarsi in duello spada alla mano in conseguenza del tentativo di Sargon di ingannare l’amico sul destino di Lagash, che il grande conquistatore vorrebbe annettersi come tutte le altre terre sottratte a Lugal-Zaggisi diversamente da quanto promesso in precedenza. Durante la guerra contro Laramar, da il suo appoggio alla regina e il suo esercito arriva a poco dall’affrontare quelli di Nippur, Karien e Hattusil. Dopo un incontro diplomatico con il suo vecchio amico decide di restare neutrale nel conflitto, ma le sue vere intenzioni sono quelle di restare a guardare, come un avvoltoio, per applaudire il vincitore. Confessa di temere una sfida diretta con Nippur perché, secondo le sue parole, i nemici del Guercio hanno la pessima abitudine di morire.

Sensurett. Faraone d’Egitto e padre di Nofretamon e Akhenamon. Nippur sventa un colpo di stato contro di lui, ma l’anziano monarca non esita a bandirlo dal suo regno quando nota l’amore sbocciato tra il sumero e sua figlia. Regala all’uomo di Lagash un vascello colmo di tesori e gli ordina di non tornare mai più. L’ancor giovane Nippur, ferito nell’orgoglio, preferisce partire invece di lottare per il suo amore.

Aneleh. Giovane ribelle che diventa regina di Arar grazie all’aiuto di Nippur. È una donna piena di ideali, ma una volta salita al trono diventa una tiranna peggiore del suo predecessore. Desiderata da re e principi per la sua bellezza, non si sposa mai e regna con pugno di ferro la sua città, il suo unico amore. La sua amicizia con Nippur ha risvolti molto ambigui e in più di un’occasione ella non esita a sfruttare l’Errante per i suoi scopi. Si unisce a Raphat nella conquista dell’Egitto ed è trovata morta da Nippur e Karien dopo la sconfitta del suo esercito. Nei primi episodi è affiancata da Oiram, un guerriero esperto di coltelli e suo braccio armato.

Mercenari d’Egitto. Gruppo di mercenari che aiuta Nippur nella guerra di Egitto contro gli ittiti. Partecipano ad una missione suicida con lo scopo di impadronirsi dell’oro dell’invasore per lasciarlo in bancarotta. Del gruppo, sopravvivranno solo Nippur e Akhenamon. I mercenari sono scelti dall’Incorruttibile per le loro straordinarie doti: Ninarim (detto la Spada, per la sua maestria come spadaccino), Dardas (arciere infallibile), Torcia (esperto piromane), Kinaminas (detto l’Uomo senza ossa per la sua incredibile agilità), Taxos (astuto e furbo), Runas (colosso dall’incredibile forza bruta), Numar (specialista con la fionda) e Oras (un Uomo di Fuoco).

Arar. Il leggendario ittita che predilige l’ascia bipenne. Uomo valoroso ma anche molto vanitoso, cerca Nippur per ucciderlo e accrescere la propria fama di guerriero. Si scontra con il sumero quando questi è solo un relitto umano e alla fine decide, anche grazie alle parole di Mohar, di non ucciderlo perché la vittoria non avrebbe valore. In seguito combatterà fianco a fianco con il Guercio, che lo salverà da un suo vecchio nemico.

Assur e El-Emer. Due simpatici ladri che aiutano Nippur durante la guerra contro Laramar. Assur si unisce all’esercito di Lagash per evitare il carcere e le frustate, mentre El-Emer per ricevere l’amnistia per sé e la sua banda di fuorilegge.

Nippur nella versione di Ricardo Villagràn

(c) Editorial Columba / Eura Editoriale

Nippur nella versione di Ricardo Villagràn<br><i>(c) Editorial Columba / Eura Editoriale</i>

Le donne di Nippur

Nofretamon. Primo grande amore di Nippur e principessa d’Egitto. I due s’innamorano quando Nippur arriva nelle terre del Nilo. Si separano quando suo padre espelle Nippur dal suo regno. S’incontrano dieci anni dopo, quando il sumero sconfigge gli ittiti che minacciavano il suo impero. Alla fine della guerra, per le migliaia di cadaveri, scoppia la peste e Nofretamon muore tra le braccia di Nippur.

Karien. La regina della amazzoni delle montagne e secondo grande amore dell’Errante. Desiderata da molti uomini, la bella rossa s’innamora solo di Nippur, con cui poi manterrà una relazione a distanza. Grande stratega militare, ottima guerriera, possiede una mira infallibile con arco e frecce. È la madre di Hiras.

Laris. Ragazza cieca di cui s’innamora Nippur durante la saga dell’occhio. È la sorella maggiore di Mohar e l’oggetto del desidero del bandito Gabarim. Ferma Nippur che stava per ammazzare il brigante; un errore fatale perché, successivamente, Gabarim la rapirà e ucciderà.

La signora delle profondità. Regina delle amazzoni che vivono nella città sotterranea. Il terzo occhio, simbolo della sua razza, le conferisce grandi poteri mentali come telepatia e telecinesi. Cattura Nippur e lo costringe a darle un figlio. Dalla loro unione nasce Oona, la seconda figlia del Guercio. Tra lei e Nippur non esiste una vera e propria storia d’amore, ma restano molto affezionati tra di loro. Muore nella serie Hiras, figlio di Nippur, quando si sacrifica per salvare la figlia e il suo regno.

I figli di Nippur

In giro per la rete

Connessioni fuori dal sito UBC:

Editoriale Aurea
Il sito ufficiale della Casa Editrice, subentrata all’Eura nella gestione del parco testate.

Nippur
La pagina dedicata a Nippur dalla famosa enciclopedia open source Wikipedia

Robin Wood (in spagnolo)
Il sito ufficiale del famoso sceneggiatore. Vi si trovano scheda di Nippur e tutti i suoi personaggi, oltre a molte anticipazione e curiosità.

Blancas Murallas (in spagnolo)
Sito non ufficiale argentino con la cronologia delle pubblicazioni, analisi dei personaggi, interviste ai vari autori, immagini inedite e altro riferito a Nippur.
Hiras. Figlio di Karien e primogenito di Nippur. Eredita la capigliatura rossa e gli occhi chiari della madre, oltre al magistrale uso di arco e frecce. Possiede una specie di potere con il quale può comunicare con gli animali. Dal carattere ribelle, è molto arrogante. Grazie a lui Nippur riesce a conquistare Umma durante la guerra contro Lugal-Zaggisi; nella circostanza va vicino a eliminare il nemico del padre. Diventa re di Lagash, a seguito dell’apparente morte di Nippur, dimostrando grande saggezza e maturità.

Oona. Figlia della Signora delle Profondità e di Nippur. Anche lei possiede tre occhi e gli stessi poteri della madre. Ormai adolescente cerca l’aiuto del padre per salvare il suo regno da un re ambizioso e una traditrice del suo popolo e s’imbatte in Hiras. I due fratellastri s’incontrano per la prima volta dopo circa quindici anni. Hiras e Nippur corrono in aiuto di Oona e durante lo scontro finale la Signora delle Profondità muore per salvare il suo impero. A malincuore, Oona diventa regina delle amazzoni dopo la scomparsa della madre.

Guida alla lettura

Le storie di Nippur sono pubblicate dalla Eura Editoriale (di cui ha oggi preso il posto l’Editoriale Aurea) in tre diverse collane:
  • Lanciostory. Settimanale. Pubblicate ininterrottamente le storie inedite dal 1983 al 1996, con cadenza quindicinale e in ordine cronologico. Sono state proposte anche la seconda e la terza parte delle ristampe, come inserti omaggio, dal 2000 al 2003.
  • Skorpio. Settimanale. Pubblicata la prima parte delle ristampe, come inserto omaggio, tra il 1993 e il 1994.
  • Euracomix. Mensile. Pubblicato dal 1990. Albi cartonati (formato cm 22x29. 64 pagine circa) che con cadenza variabile ripropongono in sequenza cronologica le avventure di Nippur. L’intera saga, con alcuni episodi omessi e rimaneggiamenti e tagli in quelli pubblicati, è stata proposta in 46 volumi.

Un volume dell'edizione italiana
il primo albo Euracomix dove è apparso Nippur

(c) Editorial Columba / Eura Editoriale

Un volume dell'edizione italiana<br>il primo albo Euracomix dove è apparso Nippur<br><i>(c) Editorial Columba / Eura Editoriale</i>

Dicono di lui

"È il personaggio-feticcio di Robin Wood, cui si devono il suo esordio e la sua popolarità nel campo dei fumetti."
[da "Wood in Italia: le tre fasi della sua presenza", articolo di Luca Lorenzon su Fucine Mute]

"..laggiù nella Mesopotamia, la leggendaria terra dei due fiumi, un uomo perdeva la sua città. Quest’uomo aveva nome Nippur, da allora il suo nome e il nome della sua città divennero tutt’uno.."
[da "La Narrativa avventurosa per Immagini", di Marco Pugacioff]

"1967| E' l'anno della svolta: crea il celebre personaggio di Nippur di Lagash"
[Marco Pesce in "Robin Wood", biografia dello scrittore]