Thor
- In due parole
Creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1962 per la rivista Journey into Mystery, è l'eroe più potente del Marvel Universe. Divide la sua esistenza tra Asgard, dimora degli dei nordici, e Midgard, la Terra. E' uno dei membri fondatori del gruppo i Vendicatori.
Scheda
Quando nasce e chi lo crea
La nascita editoriale di Thor risale allagosto 1962 quando, nel numero 83 di Journey into Mystery, Stan Lee (Stanley Martin Lieber coadiuvato nella sceneggiatura dal fratello Larry) e Jack Kirby (Jacob Kurtzberg) prendono a prestito dalla mitologia scandinava il dio del tuono rendendolo leroe più potente delluniverso Marvel. Nonostante il potenziale del personaggio la piattezza delle trame basate tutte sul triangolo tra il dottor Donal Blake (la controparte umana del dio del tuono), Thor e Jane Foster (assistente del dottore) regna sovrana.
Accortisi della banalità dei racconti i due autori decidono prima di inserire leroe nella collana Avengers in qualità di membro fondatore (Avengers 1 - settembre 1963) e poi di affiancare alle sue storie principali più prettamente supereroistiche una serie di episodi chiamati Tales of Asgard (da Journey Into Mystery 97 - ottobre 1963), ambientati nella dimora degli dei nordici, in cui si tratteggiano meglio le origini e la psicologia di Thor e si definiscono i personaggi di contorno anchessi presi dal pantheon mitologico scandinavo.
Lidea è vincente ed è grazie a queste soluzioni che il personaggio finalmente decolla. Purtroppo, dopo questo periodo doro, in cui si sono alternati vari autori e disegnatori quali Roy Thomas, John Buscema e Len Wein, la serie precipita qualitativamente e verso la fine degli anni settanta le storie vivono la crisi creativa diffusa nel mondo dei comics.
Nel 1983 il personaggio ha ormai perso tutto il suo carisma e per questo Jim Shooter, allora editore capo alla Marvel, affida la serie a Walter Simonson (The Mighty Thor 337 - novembre 1983) che ne rigenera il fascino e la gestisce fino al numero 382 (agosto 1987). Nelle gestioni successive la qualità crolla nuovamente fino alla chiusura definitiva nel 1996. Nel 1998 la collana rinasce nellambito del progetto Heroes Reborn e viene affidata alle cure di Dan Jurgens e Johnny Romita Jr.
Oltre alla storica collana Journey into Mystery, divenuta poi The Migthy Thor con il numero 126 (marzo 1966), terminata con The Mighty Thor 502 (settembre 1996) e alla sua naturale continuazione (The Mighty Thor Vol. 2 - dal luglio 1998) sono state pubblicate le miniserie Thor Corps (4 numeri - da settembre a dicembre 1993 ), Thor: Godstorm (3 numeri - da novembre 2001 a gennaio 2002), Thor: Son of Asgard (12 numeri - da maggio 2004 a gennaio 2005).
Chi è Thor?
Thor è il Dio del Tuono, figlio di Odino, sovrano di Asgard, e suo successore. Appena adulto riceve da suo padre Mjolnir, il terribile martello forgiato dai Trolls con il magico metallo Uru. Nonostante questo dono il giovane Thor si dimostra troppo arrogante e rischia di interrompere la tregua con i giganti del Gelo di Jotunheim. A causa di questa superficialità Odino lo manda in esilio su Midgard (la Terra), privandolo del Mjolnir, cancellandogli la memoria e intrappolandolo nellesile corpo del claudicante Dottor Donald Blake.
Dopo dieci anni Odino, ritenendo che suo figlio abbia ormai imparato cosa fosse lumiltà, fa in modo che decida di recarsi in vacanza in Norvegia dove, per sventare uninvasione aliena, gli fa ritrovare Mjolnir e la passata potenza (Journey into Mystery n. 83 - agosto 1962). Per parecchio tempo il Dio del Tuono preferisce dividere la sua vita tra Asgard e Midgard. Ed è proprio sulla Terra che incontra Iron Man, Ant-Man, Wasp e lincredibile Hulk con cui crea i Vendicatori (b>Avengers n. 1 - settembre 1963).
Nel tempo il potente Thor ha condiviso il corpo con altri umani quali Erik Masterson (da The Mighty Thor 405 - giugno 1989 al n. 425- febbraio 1992) e Jake Olson (The Mighty Thor Vol. 2 n. 1 - luglio 1998).
Per qualche tempo ha assunto, aiutato da Nick Fury capo dello SHIELD (prima Strategic Hazard Intervetion Espionage Logistics Directorate e poi Supreme Headquarters International Espionage Law-enforcement Division), lidentità di Sigurd Jarlson (The Mighty Thor n. 373 - novembre 1986).
Una piccola nota. Il Thor Marvel è decisamente diverso dal Thor della mitologia scandinava con cui condivide solo la potenza, Mjolnir e la sua passione per Midgard. Loriginale ha i capelli rossi, è barbuto ed è spesso soggetto da attacchi dira. Ama bere idromele.
Chi sono i suoi nemici?
Suo acerrimo nemico da sempre è il fratellastro Loki, Dio dellinganno, colui che aspira da sempre al trono di Asgard e che sarà lartefice del Ragnarok, la grande battaglia finale in cui periranno tutti gli dei nordici. Vi sono anche Surtur, il dio del fuoco, che cerca di scatenare il Ragnarok forgiando la spada del crepuscolo, Hela, la dea della morte, Crusher Creel, the Absorbing Man (permettetemi di non tradurlo, vi prego :-) ) e il Distruttore (il primo potenziato ed il secondo creato da Loki). Thor si è anche opposto ai Celestiali, potentissimi dei spaziali che giudicano i vari popoli della galassia distruggendoli nel caso si dimostrassero indegni. Una menzione particolare va ai patetici Kronan che, nel tentativo di conquistare la Terra, si imbattono in Donald Blake che, nella fuga, trova Mjolnir e si trasforma per la prima volta in Thor.
Chi sono i suoi amici?
Tutti gli dei di Asgard possono definirsi amici di Thor. Jane Foster trasformata da Odino in Lady Sif, la formidabile guerriera che tante volte ha accompagnato il Dio del Tuono in battaglia. Balder, limpavido destinato a sopravvivere al Ragnarok per continuare la stirpe degli dei. Fandrall limpetuoso, Hogun il fosco e Volstagg il voluminoso sono tre guerrieri, compagni di bevute e battaglie. Heimdall il guardiano di Bifrost, il ponte di arcobaleno che collega Asgard a Midgard. Beta Ray Bill, ultimo superstite di un misterioso popolo alieno, lunico ad esser riuscito ad impadronirsi del Mjolnir.
Su Midgard i suoi amici sono innanzitutto i Vendicatori (con i membri fondatori ha addirittura condiviso le varie identità segrete) e Nick Fury.
Guida alla lettura
Thor ha potuto godere di una collana propria già agli albori dellera Marvel/Corno. Infatti la casa editrice gli dedica la quarta serie Marvel (dopo lUomo Ragno, Devil e I Fantastici Quattro) pubblicata in Italia nei primi anni settanta che prosegue fino al numero 243. Nei primi anni novanta la Play Press riprende la pubblicazione saltando parecchi numeri e iniziando dalla gestione Simonson prima su Silver Surfer (dal n. 1 al n. 14)e poi dedicandogli una serie propria.
Contemporaneamente su Iron Man (Play Press) vengono pubblicati alcuni episodi saltati nel passaggio tra lEditoriale Corno e la Play Press. La gestione passa nel novanta alla Panini Comics, sotto il marchio Marvel Italia, che edita prima Capitan America & Thor e poi Thor (divenuto poi Thor & i Nuovi Vendicatori). Varie case editrici hanno pubblicato volumi a lui dedicati: nelle collane Play Special e Play Book (Play Press), Marvel Magazine, Wiz, Marvel Synchro e Marvel 100% (Panini Comics) e negli Oscar Mondadori.
In giro per la rete
Marvel Comics, sito ufficiale della Marvel Comics (basta cliccare su T e scegliere "Thor") in inglese
Marvel Directory, sito non ufficiale in cui sono presenti tutti i files di Official Handbook of Marvel Universe - in inglese
Thor, pagina interamente in Italiano con accuratissima storia del personaggio Ristampe: Journey into Mystery n. 83 è stato ristampato innumerevoli volte in svariati volumi (uno su tutti "La Marvel Storia dei Supereroi" dellEditoriale Corno). LEditoriale Corno ha ristampato un ciclo di storie nella seconda serie dedicata al Dio del Tuono (42 numeri) The Mighty Thor da 127 a 130, da 132 a 177 e da 179 a 188. Ristampa inoltre Mighty Thor Annual 2.
Esiste un volume cartonate edito da Comic Art nella collana Grandi Eroi che riproduce il primo Marvel Masterworks a lui dedicato dalla Marvel Comics in cui sono ristampati una trentina di episodi da Journey into Mystery.
La Mondadori ha ristampato le prime avventure di Dan Jurgens e John Romita Jr. nellOscar Mondadori "Il mitico Thor. Assalto al dio del tuono".


