uBC Enciclopedia online del fumetto (torna all'indice)

AR-LOCOC
Loco Chavez
di Marco Pesce - 1 Feb 2003

Quando nasce e chi lo crea?
La strip "El Loco Chavez" viene pubblicata sul supplemento "Clarin para Todos" del quotidiano di Buenos Aires, El Clarin, a partire dal 1975 e fino al 1987, sia in strisce che in tavole domenicali. A metà anni '80 alcune avventure inedite compaiono anche sul mensile spagnolo Cimoc, nel formato tradizionale delle riviste d'autore. Testi e disegni sono sempre rispettivamente dei due creatori, Carlos Trillo e Horacio Altuna.

Loco e Pampita.

disegni di Horacio Altuna.
(c) Eura Editoriale
 

Chi è Loco?
Hugo Chavez, detto Loco (matto), è un giornalista del quotidiano
Il quotidiano El Clarin esiste veramente, visitate il sito del giornale
El Clarin, per il quale si occupa di un po' di tutto, dalla cronaca al costume. Ha 30/35 anni e vive da solo in un appartamento in affitto a Buenos Aires, a cavallo fra gli anni 70 e gli anni 80 (periodo di grandissimi cambiamenti in Argentina e questo fumetto ne è uno specchio). Simpatico, estroverso, a volte un po' malinconico, spesso impacciato con le donne sulle quali esercita comunque un fascino irresistibile, Loco viene trascinato in numerose avventure dai casi della vita, dalle sue inchieste e dallo squinternato amico Malone.

Malone al suo meglio.

disegni di Horacio Altuna.
(c) Eura Editoriale
 

Chi sono i suoi amici?
Tra i principali: Malone, il miglior amico di Loco, pubblicitario, incasinatissimo intellettuale, scrittore e donnaiolo; Balderi, caporedattore del Clarin; Homero, filosofo da bar; Juan, un collega del giornale; e infine Pampita, vera donna della vita per Loco.

Homero in una delle sue dissertazioni "filosofiche".

disegni di Horacio Altuna.
(c) Eura Editoriale
 

Pampita raggiunge la combriccola degli amici riuniti al bar.

disegni di Horacio Altuna.
(c) Eura Editoriale
 

Guida alla lettura
connessioni enciclopedia:
nessuna

In Italia Loco viene pubblicato per la prima volta sul settimanale Skorpio (Eura editoriale), tra il 1986 e il 1991. Le strisce sono rimontate, in buona parte su intervento dello stesso Altuna, per adattarle al formato verticale del settimanale. L'adattamento è anche a livello testi: vengono cambiate alcune date e alcuni riferimenti all'attualità. Mancano le prime due avventure, per volere di Trillo.

Le storie brevi autoconclusive (tavole domenicali?) sono escluse, mentre le avventure a striscia e le avventure provenienti dalla rivista Cimoc vengono apparentemente mescolate, rispettando comunque la continuity del personaggio. Questa versione viene riproposta in inserto omaggio da rilegare sul settimanale Lanciostory (sempre dell'Eura) tra il 1993 e il 1995.

Alcune storie brevi autoconclusive compaiono a fine anni '80 sulla rivista Comic Art, ma una serie presumibilmente più completa appare nell'inserto omaggio da rilegare "Dedicato a Carlos Trillo" (su Lanciostory, Eura, 1988/89) all'interno di una raccolta di storie brevi denominata "Luci della città".

Tra il 2000 e il 2002 la serie viene ristampata sulla collana brossurata I giganti dell'avventura (Eura), sui n.25, 27, 29, 31, 33 e 35.


in due parole
Strip creata da Trillo e Altuna, pubblicata dal 1975 al 1987. Loco è un giornalista che vive in Argentina a cavallo fra gli anni 70 e gli anni 80, periodo di grandi cambiamenti di cui questo fumetto è specchio fedele.