ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
DatabaseSchede






  Una scelta difficile
Codice: [9] 32pp
Rating:
scheda di Francesco Manetti


In due parole. .

Durante una pausa nello spazioporto di Gyderath, Badger e Gregory apprendono casualmente che alcuni tallariani sono tenuti prigionieri su una delle lune di Mestyr 9. Poco dopo, Gregory riceve un nuovo incarico: recarsi immediatamente a Tyrian, pianeta sul quale una gigantesca astronave sta scagliando centinaia di statue-bomba causando morte e distruzione. I due compagni di avventura sono dunque costretti a separarsi. Quale sviluppo avranno le loro storie?...

cliccare per ingrandire
(cliccare 70k)

Sebastian Quake
pag.83, n.17
(c) 2002 SBE

cliccare per ingrandire
(cliccare 63k)

segreto svelato
pag.91, n.17
(c) 2002 SBE

cliccare per ingrandire
(cliccare 72k)

tutto lo staff
pag.98, n.17
(c) 2002 SBE


Note e citazioni

  • Con queste 32 pagine Serra sceglie di chiudere la serie dedicata a Gregory e Badger (arrivata al capolinea per mancanza di lettori) evitando di dare una vera e propria conclusione alle avventure dei due personaggi. La chiusura è infatti, per così dire, in medias res: l'ultima immagine che abbiamo di Gregory e di Badger è il loro separarsi per andare l'uno verso Tyrian 4 per compiere la propria missione, l'altro verso Mestyr 9 per liberare la sua amata Na'hal Nah.
  • Malgrado il Monaco errante ci informi che Badger riuscirà a salvare la sua amata Nha'hal Nah e malgrado si accenni ad ulteriori avventure di Gregory, sia lo stesso Monaco Errante (a pag.87) che Antonio Serra (a pag.97) invitano i lettori che desiderano dare un seguito alle avventure dei personaggi della serie ad attingere alla propria fantasia. Questa esaltazione dell'immaginazione è stata, di albo in albo, un leitmoiv della rubrica di seconda di copertina "Notizie dal Jolly Roger", nella quale il tallariano Badger (o, più prosaicamente, Katia Albini) rispondeva alle osservazioni dei lettori. Coerentemente con questo principio, l'albo si chiude non con un mesto "fine", ma con un più positivo "continua!".
  • Di fatto, questa conclusione è seguita dalle due storie comprese nel Maxi Gregory Hunter uscito il mese seguente, storie poste però fuori continuity, nelle quali viene inoltre presentato un Gregory Hunter per certi versi alternativo rispetto a quello della serie regolare.
  • Nel corso della "festa" d'addio a Gregory, Gigi Simeoni fa uno smaccato promo :-) del proprio Maxi (le due storie contenute nell'albo sono state realizzate interamente - testi e disegni - da Sime). Nella prima vignetta di pag.97 si riconosce la pagina 283 del Maxi.
  • Il Monaco errante preannuncia che, nel corso della sua missione su Tyrian, Gregory affronterà quel Sebastian Quake che è riuscito a creare una forma di energia alternativa a quella ideata da Coleman (cfr. pag.47 de "Il ranger dello spazio" GH 1). L'avventura doveva essere narrata in una storia di 300 pagine di Vietti/Giardo la cui lavorazione è stata interrotta ma di cui si possono vedere 20 tavole in un articolo di uBC
  • Alle pag. 83-86 il Monaco accenna ad una storia di ampio respiro (che mai ci sarà raccontata) legata al confronto fra le due civiltà "distrutte" da Genom, arma dalla conseguenze catastrofiche per l'intero universo che i lettori hanno già visto in azione nel flashback dedicato al passato di Sandrach ("Il destino di Aarkon" GH 3).
  • Niente ci viene detto riguardo Brynner, lo spettro che perseguita Gregory in seguito alla maledizione lanciata dallo sciamano Thabias (vedi "Le origini dello spettro" GH 4).
  • Nei credits dell'albo il soggetto è attribuito a Serra e la sceneggiatura a Stefano Vietti (già autore dei testi de "I figli del vento/Il trono di sangue" GH 14/15) e a Alberto Ostini (noto sceneggiatore delle serie dedicate a Nathan Never e a Legs). Poiché i credits sono relativi anche alla storia che si conclude a pag.66, e poiché questa storia è attribuita, in seconda di copertina di "Futura" GH 16, ai soli Serra e Vietti, può darsi che la sceneggiatura di queste 32 pagine sia del solo Ostini.
  • I disegni sono di Patrizia Mandanici (la parte iniziale, in cui compaiono Gregory e Badger), di Antonella Platano (la parte centrale, in cui prende la parola il Monaco errante) e di Elena Pianta (la parte finale, quella in cui lo Staff si congeda dai lettori). Le tre autrici hanno realizzato, separatamente, più della metà della collana (i primi 10 albi, fatta eccezione per le ultime pagine di "Trip" GH 10).
Incongruenze
  • Badger ha assunto questo nome da quando è al fianco di Gregory. Il suo nome tallariano è Nha'hal (vedi pag.44 de "La barriera stellare" GH 7). E' quindi una disattenzione degli autori che Nha'hal Nah lo chiami Badger. Peraltro, sempre a pag.44 de "La barriera stellare" Nha'hal Nah viene chiamata, da Badger, Nha'hara... Ma, chissà, forse Nha'hara è, in tallariano, il vocativo di Nha'hal Nah... :-)
La frase
  • Gregory:
    "E' un addio, questo?"

  • Badger:
    "Neanche per sogno! Tu salva la tua galassia, io recupero la mia compagna e ci ribecchiamo, tra un po' di tempo, in qualche saloon a festeggiare... Dicono che "Il Davoriano Sghembo" su Davor 4 non sia niente male..."


Personaggi

Monaco errante Gregory Badger Na'hal Nah compagna di Badger [flashback] Chris Marderson comandante dei Ranger dello Spazio Staff di Gregory Hunter

Locations

Spazioporto di Gyderath Spazioporto di una luna di Mestyr 9 Tyrian pianeta Studio di Elena Pianta

Elementi

Schwartsyuk bevanda Mercanti di schiavi Bombardamento dallo spazio con statue gigantesche Scontro fra due civiltà Elogio della fantasia "Festa" di addio al personaggio da parte dello Staff di Gregory Hunter
 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §