Soggetto/Sceneggiatura:
A.Serra, M.Medda, L.Ortolani, A.Ostini, S.Piani, S.Vietti, B.Vigna
Disegni/Copertina:
G.Olivares, S.Camboni, V.Vinci, L.Ortolani / Mario Aztori
Lettering:
Francesca Piovella
SERIE REGOLARE
n.50 "I mille volti di Legs" - 94pp - 00.02
![](../pics/hook.gif)
![](../pics/b_bl.gif) ![](../pics/b_bc.gif) ![](../pics/b_br.gif)
In due parole. .
Il produttore del fumetto dedicato a Legs la manda a chiamare perché il suo prodotto non vende più... E' l'occasione
per proporre tutta una serie albi alternativi alla serie... Ci sarà da divertirsi...
![](../pics/b_bl.gif) ![](../pics/b_bc.gif) ![](../pics/b_br.gif)
Note e citazioni
- La copertina è ispirata al quadro "Triplo Autoritratto" di Norman Rockwell (1960, olio su tela, Collection of
Norman Rockwell Museum, Stockbridge, Massachuttes, Stati Uniti).
Un'immagine del quadro.
segnalazione di Daria Lodi
- La trama è ispirata da un episodio di She-Hulk, anch'essa titolare di una serie a fumetti fittizia
all'interno della sua serie "reale". Anche nell'episodio in questione, molti stili di fumetto venivano
proposti con una formula simile a quella di questo albo.
- Nell'albo si parla esplicitamente di crisi del fumetto e dell'albo di Legs in particolare, descrivendo una situazione davvero assai simile a quella reale.
- Tutti gli autori bonelliani presenti nella storia si ispirano ad autori "noti". L'unico che si presenta nei panni di "se stesso" è Leo Ortolani.
- Gli autori bonelliani partecipano all'albo sotto "pseudonimo", ovvero il proprio nome (o cognome) "all'inglese" .
- Pag.7, in fondo al palazzo della Adventure Comics c'è una statua con cappello da texano e fucile: Tex?
- Pag.9.1, la vignetta è in stile "super deformed" tipica dei manga.
- Pag.9.4, si leggono i seguenti albi a fumetti: Bone di Jeff Smith, Tex (Tex
contro Yama), "Bastard!!" di Kazushi Hagiwara, Ken Parker, Almanacco del Mistero,
due albi di Martin Mystére, "Batman: Year One" di Frank
Miller e David Mazzucchelli, Dylan Dog, Little Nemo di Winsor McCay, Il
Grande Blek, Torpedo, Calvin & Hobbes di Bill Watterson, "Asterix il
Gladiatore" di Goscinny e Uderzo.
- Pag.12, ci sono 2 modellini dell'Enterprise, una scatola di
Lego, un poster di Zorro, un Godzilla, un'Aquila da "Spazio 1999", un Tie
Fighter e una spada laser da "Star Wars", un Ratman, un Grande Mazinga, un
tirannosauro forse di "Jurassic Park", un Eva da "Neon Genesis Evangelion",
un Gundam.
- Pag.13.2, la testa di Mazinga Zeta.
- Pag.24.4, Millenium Falcon.
- Pag.26.1, R2D2.
- Pag.27.2 Enterprise e Tie Fighter.
- Sherlock e Sharmock sono Dupont e Dupond, Harvey è Milou (Milù), il prof. Emile Whirlmoon è Tournesol o Girasole (e Whirlmoon invece sta per "giraluna"),
May è il Capitaine Haddock.
- Pag.29.2, il divano semicircolare e il tavolino sono ripresi dal
Millenium Falcon.
- Tin Tin e gruppo appaiono a pag.35.
- Pag.37.3, poster di "Arzach" di Moebius.
- Pag.37.5, poster di Major Grubert da "Le garaga Hermétique" di Moebius.
- Pag.48.1, busto di Ratman, più figurini vari di Darth Vader.
- Pag 49.1, razzo di "Thunderbirds" e Batman
- Pag.65, schermo Drony invece che Trony.
- Pag.71, robot simili al Grande Mazinga (Rebecca Alfa) e a Venus Alpha (Venere Beta e non alfa come ne "Il Grande Mazinga").
- Pag.72.1, il centro di ricerche atomiche è il centro di richerche sull'energia
fotoatomica tratto da "Mazinga Zeta".
- Il dottor Sigmund è il dottor Kabuto da "Il Grande Mazinga" e Legs ha il
comportamento irascibile di Tetsuya Tsurugi.
- Bara Bara K9 è un nome tipico dei mostri/robot avversari, simile a Garada K7.
- Il capo dei nemici è simile all'Imperatore delle Tenebre ne "Il Grande
Mazinga" (e ricorda un po' anche il capo dei Madocter di Gordian).
- Pag.73.2, una nuova versione dei 7 Generali dell'Inferno de "Il Grande Mazinga".
- Pag.73.3, il regno dei nemici è sotto la superficie marina, una nuova version del "regno delle tenebre".
- La Star Buggy di Venere Beta è il tipico modulo di comando: l'aggettivo star
c'era anche in quello di June per Venus perché si chiamava Regina delle
Stelle; per il fatto che sia su ruote, potrebbe ricordare la moto di Yumi Sayaka.
- Pag.77, come sempre, Venere Beta e Venus dal seno sparano missili e
rimangono pesantemente danneggiate.
- Pag.78.3, Legs pilota il Mente Rapace cioé il Brain Condor di Tetsuya Tsurugi ne "Il Grande Mazinga".
- Pag.78.4, Rebecca Alfa esce da un vulcano invece che dal mare come faceva il Grande Mazinga.
- Pag.81 usa i pugni rotanti come i robot di Nagai.
- Pag.82.1, poster di Mazinga Zeta e Koji Kabuto, poster di Devilman, figurino di
Devilman e dell'arpia Silen, modellino di Mazinga Zeta.
- Pag.82.4 e pag.83.1, Serra si riferisce a Silver Surfer (ma sul surf, non sullo
skate!)e a Galactus, ma la figura di pag.82 ha più le fattezza di un
Celestial.
- Pag.84, alla Hugo Pratt e Corto Maltese: esagerata la 125ª edizione dell'albo!!!
- Pag.92.2, Spank.
- Pag.93, spassosissima maglietta ANIMATA di Ratman.
La frase
- "Peste, che casino!"
Legs osservando la redazione della "Adventure Comics", pag.12
![](../pics/b_bl.gif) ![](../pics/b_bc.gif) ![](../pics/b_br.gif)
Personaggi
Weaver, Legs
Frayn, May
Miller, Frank direttore della Adventure Comics
Harvey
Mike Michele Medda
Oly Giancarlo Olivares
Lynn moglie di Frank Miller
Albert Alberto Ostini
Stephan Stefano Vietti
Vineyard Bepi Vigna
Sylvius Silvio Camboni
Stephan Stefano Piani
Tony Antonio Serra
Yoanna Vanna Vinci
Leo Leo Ortolani
Locations
casa di Legs e May
redazione della "Adventure Comics"
Elementi
Crisi del fumetto
Trama principale che racchiude più storie
|