ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
MagazineMonitor




uBC MONITOR
GENNAIO 2001

Pillole/1

In questa pagina:
PK

Monitor
pillole dal mondo del fumetto  

In questa sezione troverete degli accenni al fumetto extra-bonelliano pubblicato in Italia. Si intendono fornire dei "flash" su alcuni eventi meritevoli di segnalazione, per un motivo o per l'altro. Occasionalmente saranno compresi degli approfondimenti con recensioni o articoli.


Pk - fine e nuovo inizio di Pierfilippo Dionisio

(9k)
cover 49/50
  
Con il numero 49/50 si conclude la saga di Pk, cioé di quel nuovo Paperinik diverso dal personaggio inventato da Elisa Penna, Guido Martina e Giovan Battista Carpi.
Per questo motivo la testata prende il nome di Pk New Adventure: lo stile, il disegno, il formato sono cambiati svecchiandolo e presentandolo come un supereroe che tanto riprende dai cugini americani.

Everett Ducklair - creatore di Uno e del grattacielo che prende il nome dal costruttore - si è da tempo ritirato a Dhasam-bul, prendendo il nome di Drago Dormiente, in esilio volontario per combattere quella sua dedizione alla scienza che lo aveva condotto a creare armi. Circostanze lo costringono a leggere e riscrivere il Libro del Destino in una storia che, come si intuisce dal titolo - Se... - , rimette in gioco tutti gli eventi precedentemente accaduti sulle pagine del mensile secondo lo schema del "What if...?", "Cosa accadrebbe se...?".
Vengono visualizzate ipotesi alternative di eventi come il rapimento di Angus Fangus, l'accordo tra il governo e gli Evroniani, l'attacco di Due, la vicenda dell'Altronave e, percorrendo nuove linee temporali, si giunge all'annientamento di Lyla, un modello 5Y.

La storia inizia con una spia di controllo che si accende.
Termina allo stesso modo ma con un cambiamento: la capsula salvata da Pk.

(10k)
particolare della prima tavola
(9k)
particolare dell'ultima tavola
Già con il precedente numero - "Le parti e il tutto" - molti tasselli del Pk Universe erano stati incastrati, come quello di Uno che si riunisce a Due e può aspirare a Eidolon.
Il Libro del Destino è bruciato ma alcune pagine si sono salvate.

A questo punto cosa aspettarci dalla nuova saga: Pk²? Il team è sempre lo stesso, i protagoniste e le storie (probabilmente) no.

(8k)
cover 1
  
Il primo numero della seconda serie si apre, come nelle migliori delle tradizioni, con l'angolo della posta pieno di lettere inventate dai redattori e collaboratori della testata: stavolta la cosa è palese e l'atmosfera scherzosa. Presenti pure nuove rubriche per temi pseudoscientifici, dove non regnano più le risposte irriverenti della precedente pubblicazione.
Per quanto riguarda la storia in questione non è stato snaturato il personaggio di Pk ma l'ambiente che lo circonda ha subito modificazioni: Everett Ducklair è tornato al suo grattacielo, Uno è stato disattivato, nuove e sconosciute figure popolano i sottolivelli del palazzo. E Pk non ha più una base operativa e tutta l'assistenza del suo socio al silicio.

Non rimane che aspettare l'evolversi della serie e l'arrivo dei nuovi personaggi, come mostrato nell'immagine d'anteprima dove, tra i titoli, leggiamo i nomi dei protagonisti: Paperinik, Everett Ducklair, Stella Nice (solo commessa del Mall?) e altri tra cui Tyrrel Duckard (molto probabilmente il papero dell'immagine), il cui nome ha molto in comune con il detective di "Blade Runner".

(cliccare 12k)
Preview di Pk²

 4/7    PkNA n.49/50 - Se... di Stefano Ambrosio (testi) e S. Turconi e R. Zanotta, L. Pastrovicchio e S. Pastrovicchio, G. Barbaro e S. Maccari (matite e chine)
(Walt Disney) 88pp a colori, £ 4.300, spillato, ultimo numero
 4/7    Pk² n.1 - Ducklair di Francesco Artibani e Claudio Sciarrone
(Walt Disney) 62pp a colori, £ 4.300, spillato, primo numero

 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §