Agenzia Alfa - Generazione Futuro
le avventure di nuovi Agenti Alfa in un (nuovo) remoto futuro
Scheda di O.Tamburis, M.Galea | | nathannever/


IT-NN-aa14

Agenzia Alfa - Generazione Futuro
- Trama
Nell'anno 2606 l'Agenzia Alfa, braccio armato del Concilio dell'Equilibrio, ed in collaborazione con la Sorellanza delle Telepati, si appresta a battersi contro i misteriosi Mute, esseri mutaforma dall'origine misteriosa. Mentre delicati ed occulti equilibri si disvelano tra le forze in gioco, gli agenti Alfa impeganti nella missione sono preda di misteriose visioni che provengono probabilmente da un lontano passato...
Valutazione
74%
Recensione
- L'Avventura del Futuro. Il Futuro dell'Avventura?
i pronipoti Alfa - Cronache... dai futuri!
un tentativo di cronologia dell'universo di Nathan Never - Cronache... dai futuri!
un tentativo di cronologia dell'universo di Nathan Never
data pubblicazione Feb 2006 - Feb 2006
testi (soggetto e sceneg.) di 
disegni (matite e chine) di

copertine

tavole o vignette

tavole o vignette


tag
Agenzia Alfa, Mute, telepati, C-014, teletrasporto, visioni, futuro, guerra uomini-biomacchine
Annotazioni
Soggetto/SceneggiaturaStefano Vietti
Disegni/Copertina
Fabio Jacomelli/Roberto De Angelis
Note e citazioni
- Alys, la collaboratrice del direttore Cokram, ha una fisionomia che ricorda molto da vicino quella di May Frayn, ma con un cipiglio più marcato :-)
- Pagg.25-26: prime panoramiche su ciò che rimane della Città Est, a seguito di avvenimenti non ancora specificati. Il relitto di uno dei tronconi della stazione orbitante Urania campeggia ancora nella baia antistante la città. Nella splash-page invece si intravede parte di un'immensa struttura ovale, sulla cui presenza analogamente non vengono forniti indizi di nessun genere;
- Pagg.27-43: diversi esempi di "Hard SF technology": dalle armature leggerissime e versatili, protette da campi di forza, alle porte di teletrasporto, alla possibilità di materializzare corazze aggiuntive ed armi di differenti tipologie;
- Pag.58: di fronte a Liam il mute assume l'aspetto di Laura Lorring Never;
- Pag.63: il mute stavolta assume la forme dell'essere creato da Mr. Alfa nel n.107, ottenuto combinando il DNA di Branko con quello degli Shra, recuperato dopo la missione a Nuova Babilonia (n.97/98);
- Pag.81: il falcone simbolo dell'intelligence militare è molto simile a quello tatuato sull'occhio sinistro di Scout (e che compare nella medesima posizione anche sul suo elmo). Tale elemento, unitamente alla fisionomia di Scout, richiama un po' il persoanggio di Luther Jackson, apparso nel n.82, il quale, dotato della facoltà ESP di neutralizzare la forza di gravità, si era auto-eletto "vigilante" con il nome di Eagleman, indossando un costume caratterizzato proprio da un grosso falcone;
- Pag.94, ultima vignetta: sul maxishermo alle spalle di Scout è in onda una partita dell'American NHL (National Hockey League);
- Pag.106: compare il convento-fortezza della sorellanza telepate, visto per la prima volta nel settimo gigante;
- Pag.174, prima vignetta: si intravede parte della Tour Eiffel (o di una struttura che ne riproduce la forma);
- Pag.180, seconda e terza vignetta: breve accenno agli Hu-serv (creati da Mr. Alfa e comparsi nel n.147 della serie regolare - e poi mai più ricomparsi - e nel sesto gigante) e agli esperimenti del S.I.M., le cui vicende sono narrate nella serie regolare di Legs Weaver (la stessa Janet Blaise, compagna di Legs, ha ottenuto dei misteriosi poteri telepatici a causa degli esperimenti di un ramo deviato del S.I.M.);
- Pag.203: bella sequenza à la "Transformers" :-);
- Pag.210, prima vignetta: la porta ricevente del teletrasporto è quella creata a suo tempo dai Venerabili e che fu installata nel n.108 all'ingresso della nuova Agenzia Alfa da Solomon Darver (e dove si trova tuttora);
- Pag.224, prima vignetta: le armature potenziate che compaiono ricordano da vicino quelle viste nei primissimi numeri della serie (basti pensare all'albetto Giochi di guerra) e che, almeno nella dotazione dell'Agenzia Alfa, erano state soppiantate dalle OMAC (One Man Army Corp, n.43) prima, e dalle armature in simbiosi con i cloni (n.105, Evangelion docet :-)) poi. Un ritorno alle origini?
- Pag.230-231: l'immagine di tutti i modelli C-014 con le medesime sembianze di Ysa non può non richiamare la vasca di contenimento dove gravitavano innumerevoli cloni senza vita di Rei Ayanami (ancora Evangelion!);
- Pag.252: all'Agenzia Alfa sono davvero morti tutti?
- Pagg.260-262: Ysa riporta la storia contenuta nella memoria del Brain Comdeck, che descrive eventi noti insieme ad altri ancora sconosciuti. Data la vastità dell'argomento, si consiglia la lettura dell'articolo dedicato alla cronologia dell'universo di Nathan Never.
- Pag.265, terza vignetta: nel suo resoconto degli avvenimenti del passato (a seguito del collegamento con il Brain Comdeck), Ysa parla di agenti Alfa registrati come "persi in missione", dove accanto a nomi come Jack O'Ryan e April Frayn (si confrontino a tal proposito AA 2 e lo spin-off della serie regolare "Asteroide Argo") compare quello di Nicole Bayeux. Ysa cita poi Luke Sanders e le gemelle Ross quali agenti deceduti (come infatti accaduto alla fine della guerra tra la Terra e le stazioni orbitanti);
- Pag.301: vero deus-ex-machina, fa la sua comparsa l'androide Link, che dichiara di essere uno dei "padri" dei robot C-014 e di averli guidati nell'esilio dalla Terra, dopo che gli umani, sotto le direttive del Concilio dell'Equilibrio, li avevano quasi totalmente sterminati. Non è la prima volta che Link ricopre tale "ruolo": basti pensare infatti ancora una volta al sesto gigante, dove una sua sorta di nemesi aveva dato il via all'invasione della Terra da parte dei già citati Hu-serv. In entrambi questi casi, all'origine di tutto c'è il potentissimo chip neurale (introdotto in AA 7) di cui un'intelligenza artificiale denominata "Il Custode" si era servito per affermare la supremazia dei robot sull'uomo, tentando di coinvolgere Link quale suo "vessillo d'acciaio". Il medesimo spunto narrativo, quindi, alla base di due diverse storylines (entrambe viettiane), che in teoria dovrebbero afferire anche a diverse linee temporali nel multiverso (o molti-verso :-)) neveriano...
- Pag.310: (molto) fugace riferimento ad un (altro) lato oscuro di Link, che vivrebbe nelle viscere del pianeta creato dall'androide e che sarebbe il reale "padre" dei mute inviati verso la Terra. La distruzione del suddetto pianeta, però, sembra cancellarne ogni traccia, ma anche qui vale il solito discorso sulle "lungaggini viettiane", di cui si discute anche nella recensione.
Incongruenze
- Pag.219: mentre a pag. 26 il palazzo dell'Agenzia Alfa compare in cima alla "torre solitaria" di macerie, qui invece è completamente circondato dall'acqua (oltre ad essere molto più vicino alla misteriosa e gigantesca struttura ovale);
- Pag.261, terza vignetta: gravissima incongruenza da parte di Vietti, che descrive i Tecnodroidi come una "genia aliena", mandando così in un attimo a quel paese tutta la continuity orchestrata da Serra. Per maggiori informazioni, si consiglia di leggere l'articolo correlato.
- Pag.261, quarta vignetta: si fa doverosamente riferimento a Nemo (che sappiamo essere il clone di Nathan), ma nessun accenno a Dakkar (vale a dire Ann Never, che poi compare anche nella vignetta), vero leader dell'esercito terrestre assieme a Nemo e a Gabriel.
- inviateci le vostre segnalazioni
La frase
Link: "...gli umani hanno completato il loro piano di distruzione!"Joe: " No, Link, ti sbagli... non era il piano degli umani, ma solo del Concilio dell'Equilibrio! Gli umani vivono spesso senza sapere davvero cosa accade attorno a loro... ciascuno coltiva quello che ha e mantiene lo sguardo basso su ciò che lo circonda."
Dialogo tra Link e Joe, pag.320
Personaggi
![]() | Cokram [+], direttore dell'Agenzia Alfa |
![]() | Alys Lagrand, assistente di Cokram |
![]() | Erebron [+], capo del Concillio dell'Equilibrio |
![]() | Scout, agente Alfa |
![]() | Joanna, agente Alfa |
![]() | Liam, agente Alfa |
![]() | May Frayn [+], agente Alfa del passato |
![]() | Branko [+], agente Alfa del passato |
![]() | Kay [?], figlia adottiva di Branko e May |
![]() | Phebe [+], segretaria di Cokram |
![]() | Eudora [+], madre superiora dell'ordine delle Telepati |
![]() | Laura Lorring [+], ex moglie di Nathan |
![]() | Kay, telepate mutata |
![]() | Twister, mute amico di Kay |
![]() | Scan, segretario di Sawer |
![]() | Sawer [+], sovrintendente dell'esercito |
![]() | Lamia, telepate rinnegata |
![]() | Dottor Moses, medico al soldo del Concilio |
![]() | Brem [?], informatore di Joanna |
![]() | Ysa, androide C-014 |
![]() | Nathan Never [?], agente Alfa del passato |
![]() | Link, agente Alfa del passato |
![]() | Janine Spengler [+], segretaria dell'Agenzia Alfa del passato |
![]() | Sigmund Baginov [+], agente Alfa del passato |
Locations










Elementi





Vedere anche...
Recensione
- L'Avventura del Futuro. Il Futuro dell'Avventura?
i pronipoti Alfa - Cronache... dai futuri!
un tentativo di cronologia dell'universo di Nathan Never - Cronache... dai futuri!
un tentativo di cronologia dell'universo di Nathan Never