![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
| ||||||||
Per l'Agenzia Alfa si profilano due grandi minacce all'orizzonte,
Solomon Darver e Aristotele Skotos. E' necessario
scendere in campo e lottare... con ogni mezzo.
Primo round!
|
![]() ![]() ![]()
Dialoghi asciutti, azione serrata, montaggio curato: uno Stefano Piani irriconoscibile rispetto al famigerato 101, la storia precedente da lui sceneggiata. Pur partendo da un soggetto povero, i cui unici elementi interessanti sono ripresi da Neon Genesis Evangelion (ma è solo la prima parte di quello messo a punto dalla redazione per la saga) Piani ci regala un albo godibile grazie ad un'ottima sceneggiatura. Infatti, se guardiamo i contenuti, la storia ci offre solo un buon finale (preparato da 180 pagine di sparatorie e inseguimenti tra 104 e 105...). Finale che finale non è: iniziano solo a scoprirsi i segreti della cantina dell'Agenzia Alfa e gli strani esperimenti tecnologici della coppia Sigmund/Reiser, la minaccia per l'Agenzia Alfa si fa sempre più grande e l'ultima pagina lancia egregiamente l'attesa per il prossimo numero. Dopo due numeri (su cinque) la saga che dovrebbe "cambiare il volto della testata" ha ancora offerto pochi elementi e infatti ha fin'ora sollevato ben poca discussione in giro (newsgroup o fumetterie) perchè, oggettivamente, il contenuto di cui parlare è poco. Ma niente è ancora perduto e tra poco esce un'altro numero: non dimentichiamo la gravidanza di July Frayn, che dovrebbe dare alla luce Neon il primo tecnodroide nove mesi dopo il 99 ovvero a maggio (alla fine della saga). ![]() ![]() ![]()
Alberti torna sulle pagine di Nathan dopo parecchio tempo (ultima storia nella serie del 1996: gigante 2 "Odissea nel futuro"). Come già detto, il montaggio delle tavole è ottimo e veramente belle sono le armature, vere protagoniste della storia. Ottima l'espressività dei personaggi. Eccezionali i display virtuali e l'uso di scena che ne viene fatto. Da ricordare la sequenza finale da pag.90 in poi, con la scoperta delle armature sezienti e il ritorno in agenzia. Un solo difetto, grave, determina la valutazione finale di 5/7: le molte scene di lotta sono quasi tutte su sfondo scuro o "impastate" dalla presenza dei retini (ovvero dalla cattiva resa degli stessi sulla carta bonelliana). Non si riescono a distinguere i protagonisti in azione dalle scenografie e il dinamismo si perde completamente data la lettura affaticata (citiamo la sequenza alle pag.57-62 ad esempio). ![]() ![]() ![]()
Veramente bella la copertina di De Angelis. Nell'albo (ancora) tanta azione, non troppo fantasiosa ma godibile.
Vedi anche la scheda della storia.
|
|