Soggetto/Sceneggiatura:
Alberto Ostini
Disegni/Copertina:
Patrizia Mandanici / Roberto De Angelis
Lettering:
Viviana Spreafico
SERIE REGOLARE
n153 "Il volto del lupo" - 94pp - 04.02
![](../pics/hook.gif)
![](../pics/b_bl.gif) ![](../pics/b_bc.gif) ![](../pics/b_br.gif)
In due parole . . .
Nathan viene assunto per indagare sulla morte della giovane maori Nula, il cui assassino sembra essere il fratello Kebi. L'aiuto di Asjia, una fiera maori, e alcune misteriose visioni porteranno Nathan a scoprire un'amara verità.
![](../pics/b_bl.gif) ![](../pics/b_bc.gif) ![](../pics/b_br.gif)
Note e citazioni
- Seconda prova dello coppia Ostini / Mandanici, che insieme avevano già realizzato Vita artificiale.
- In questa storia compare per la prima volta Asjia, un personaggio che molto probabilmente rivredemo prima o poi al fianco di Nathan.
- I Maori, l'orgogliosa popolazione neozelandese, sono i veri protagonisti dell'albo. Divisi in caste, e continuamente in lotta tra loro, non riuscirono a costituire uno stato e vennerò così sottomessi e decimati dai bianchi. Solo a partire dalla fine degli anni '20 il governo neozelandese ha promosso un programma di protezione e integrazione razziale dei Maori (fonte: Enciclopedia Generale DeAgostini). Per un approfondimento, si consiglia la visione del film "Once were warriors", del 1994, per la regia di Lee Tamahori, dai contenuti molto forti ma estremamente comunicativo. Il film è tratto dall'omonimo bestseller di Alan Duff, autore anche di "Maori", che illustra con chiarezza la difficile situazione dei nativi neozelandesi.
- Per quanto l'albo abbia una sua conclusione, rimangono aperte due piste: da un lato, quella legata ad Asjia (vedi la recensione), dall'altro, quella legata al Pipistrello, il misterioso uomo di legge che ha macchinato alle spalle di Kebi.
- Pag.98, Nathan sfoggia un tatuaggio, il simbolo del ciondolo di Kebi. Speriamo che gli autori si ricordino di questo dettaglio negli albi a venire.
- La iena, il rospo, il pipistrello sono tutti animali che in Occidente sono carichi di significati negativi. Il lupo, invece, è simbolo di forza selvaggia, mentre la lucertola appare come bisognosa di sole (aspetto chiaro, "buono"), ma pur sempre rettile, quindi (in Occidente), non completamente positiva. Nel complesso, Ostini ha scelto con precisione gli animali a cui rifarsi nelle visioni, attribuendo con cura i ruoli e le peculiarità di ciascuno (il rospo, gracchiante e viscido; la iena, maligna; il pipistrello, oscuro e approfittatore).
Incongruenze
- Pag.43, uno degli scagnozzi del Pipistrello mostra agli altri un wahaika, il coltello maori, da cui nessun guerriero si separa mai. Non è chiaro, quindi, a chi appartenga questa lama, dato che non è quella di Kebi.
- Pag.56, si vede chiaramente una laurea che indica come il Pipistrello sia un dottore in legge. A pag.94, la signora Teekhave cammina nei dintorni del Palazzo di giustizia per osservare il possibile volto dell'assassino di sua figlia. Tuttavia, nessuno cita mai il Pipistrello come un uomo di legge, e dato che Tolbert è morto, non è chiaro come possa essere trapelato questo dettaglio.
- Così come non è chiaro chi abbia effettivamente ucciso Nula, o se la ragazza si sia suicidata colpendosi ripetutamente all'addome.
![](../pics/b_bl.gif) ![](../pics/b_bc.gif) ![](../pics/b_br.gif)
Personaggi
Nathan, agente Alfa
Kebi Teekhave, giovane maori
signora Teekhave, madre di Kebi
Nula Teekhave [+], sorella di Kebi
Brian Tolbert [+], assistente sociale
Arawa, giovane maori
Asjia, maori amica di Kebi
Andy Havilland, agente Alfa
Sigmund, agente Alfa
Mamakiri, veggente maori
Jasper Krieger [+], spacciatore
signor Belcher, killer
Wairangi, sciamano leggendario
il Pipistrello, mandante dell'omicidio di Nula
Locations
Città Ovest
Agenzia Alfa
il Territorio
3° livello
Elementi
Maori
Asjia
Discriminazione
|