![]() ![]() ![]() | ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nathan Never
n.66 | ||||
"
Hadija
" |
![]() ( 6 , 5 , 6 ) 3 + 3 | 83% | equiv. 6/7 | |
Vedi anche scheda della storia |
Nathan, ancora stanco dopo la fine dell'ultima missione, viene mandato da Reiser a leccarsi le ferite a casa. Qui, fa la conoscenza di una bella vicina. La ragazza sembra inavvicinabile, ma .. chi la dura la vince!
Janine cara, resta pure in ufficio a curare la posta, io ho un gran bisogno di restare solo (senza di te ;-) recensione di Marco Migliori |
![]() |
Soggetto![]() | 6/7 |
Alberto Lisiero Gabriella Cordone |
Una storia di ordinaria disperazione nel mondo (e City in particolare) di Nathan.
Non una storia completamente "intimista", ma comunque un soggetto che ricorre al passato e alla solitudine della protagonista (tema classico di Nathan) senza "farlo pesare".
Il voto e' cosi' alto anche per la temporanea (e da me auspicata) messa in disparte di Janine. Ma proprio la sostituzione di Janine rimarca una volta di piu' il lato per cosi' dire "fragile"
del carattere di Nathan, perennemente alla ricerca di una donna che possa fargli espiare il senso di colpa che prova ancora per la morte della moglie.
|
Sceneggiatura![]() | 5/7 |
Alberto Lisiero Gabriella Cordone |
Un pelo inferiore la sceneggiatura: senz'altro ben condotta e la lettura scorre via liscia fin dalle prime battute senza cadere di tono nel seguito.
Ma la solita allegoria del mostro (rappresentante l'incubo che ritorna) e le motivazioni della protagonista non mi sono sembrati sviluppate completamente.
Forse anche per non insistire troppo sul lato cupo della storia.
|
Disegni![]() | 6/7 |
Ivan Calcaterra |
Ottimi da cima a fondo. Semplicemente splendida la protagonista: qualche inquadratura potrei arrischiarmi a definirla un piccolo capolavoro. Allo stesso livello le ambientazioni della villa in campagna. Per finire, con questo numero riscopriamo un ottimo disegnatore di Nathan che non viene da Hammer.
|
Copertina![]() | 3/3 |
Roberto de Angelis | Per la prima volta, De Angelis ricorre al primo piano di Nathan, ottenendo una copertina di grande effetto. Se non fosse per i colori non del tutto soddisfacenti, sarebbe la migliore da lui prodotta finora. |
Overall![]() | 3/3 |
Aprendo l'albo, mi sono preoccupato leggendo i nomi degli sceneggiatori: essendo socio dello STIC (Star Trek Italian Club), mi sarebbe dispiaciuto dover stroncare una realizzazione dei gran capi del Club (Lisiero e' l'Ammiraglio).
Cosi' non e' stato e la lettura di questo numero si e' rivelata decisamente piacevole. Quindi - pur sapendo che e' impossibile per i loro numerosi impegni nello Stic e altro - auspico una maggior presenza di questi due sceneggiatori.
Da fonte affidabile, so che Lisiero e Cordone stanno lavorando ad una storia incentrata sui templari: li spostano su Martin Mystere o avremo un altra "ingerenza" del BVZM in Nathan Never? | |
![]() |
Schwarzenegger o mozzarella?
![]() commento di Daniele Alfonso (24.11) Nel complesso, la storia è sicuramente di qualità. In particolare, gli autori hanno sfruttato molto bene i numerosi personaggi, il cui comportamento è (quasi) sempre convincente, e la lettura fila via liscia che è un piacere. Però ci sono alcuni particolari che non tornano molto:
|
Hadija - Adjani
![]() commento di Paolo Ottolina (25.11) Hadija: è chiaramente ispirata nelle fattezza alla bellissima attrice francese Isabelle Adjani. Hadija è anche il quasi-anagramma di Adjani (l'anagramma verrebbe Nadija). Invece parecchie somiglianze, nel profilo psicologico, con la biografia di Bruce Wayne alias Batman (morte dei genitori=desiderio di vendetta, il tutore-maggiordomo, la villa solitaria, la misantropia...) Calcaterra: BRAVO! Il suo lavoro nella storia doppia n.46-47 sulla Fratellanza Ombra era molto piacevole, ma il suo tratto mi era sembrato poco personale, decisamente Castelliniano. Ora... un po' De Angelis, un po' Casini, un po' Bastianoni... un po' niente: ora Calcaterra è semplicemente Calcaterra e l'acquisizione di una propria personalità nel disegno è da applaudire. E poi è proprio bravo... |
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide | creation date [ 01.12 1996 v1.0 ] |