ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
DatabaseSchede





Pagine correlate:

  Spettri dal passato
Codice: [106] 94pp
Rating:
scheda di Marco Zucchi

    Soggetto/Sceneggiatura:
    Claudio Nizzi
    Disegni/Copertina:
    Bruno Ramella / Corrado Mastantuono
    Lettering:
    Riccardo Riboldi

    SERIE REGOLARE
    n.100 "Spettri dal passato" - 94pp - 96.09
    (5k)


In due parole. .

Nick Raider torna a casa: non era in missione e non ritorna a New York, torna in Italia, nel paese originario della sua famiglia. Vi torna come turista, ma in una triste circostanza: la morte, per omicidio, dell'ultimo parente rimastogli, un fratello del nonno. Ovviamente restera' coinvolto nella ricerca dell'assassino, anche per evitare che in carcere vi resti un innocente, ingiustamente accusato.


Note e citazioni

  • La storia ci permette di conoscere il paese da cui il nonno di Nick, Nicola, nel 1928 partì per trovare fortuna negli Stati Uniti. Alcuni elementi sono stati già visti quindi nella storia doppia Il dito nella piaga.

  • Seconda storia ambientata completamente fuori da New York, dopo quella svoltasi a Badfield.

  • Esordio come copertinista per Corrado Mastantuono.

  • Ultima storia scritta da Nizzi per la serie da lui creata nel 1988.

  • Non vengono fatti nomi relativamente al paesino in cui si reca Nick: ci viene detto che è un paesino dell'Appennino e basta. Considerando che l'autore, Nizzi, è originario di un paesino dell'Appennino modenese, e che alcuni luoghi si possono ritrovare in quel piccolo paese, si può probabilmente identificare tale luogo con Fiumalbo (provincia di Modena, a ridosso del crinale tosco emiliano) (anche se a pag.16 della storia La maschera dell'assassino, Nick risponde così a Don Vito Saracyno che lo indica come suo paesano: "Molto alla lontana, signor Saracyno! Mio nonno veniva dalle montagne della Toscana, e io il siciliano non lo mastico."; segnalazione di Vincenzo Oliva).

  • Gli spettri cui fa riferimento il titolo sono spettri del passato di Giovanni Raidero, la cui moglie fu uccisa per rappresaglia nel 1944 dalle SS. Il mandante di quell'omicidio fu un capitano, Hans Schimdt, che nel 1971 ritornò nel paese per recuperare un piccolo tesoro in monete d'oro. Fu ucciso, per vendetta, da Raidero e da altri due uomini. Tutti sapevano, tutti tacevano, fino a che lo zio di Nick decise di parlare: fu questo che causò la sua morte.

  • Tutti gli occhi dei paesani sono per Nick, il poliziotto che viene dall'America. Inizialmente lo chiamano Raidero, il cognome originario della sua famiglia (diventato Raider, quando il nonno Nicola comunicò i suoi dati all'ufficio immigrazione).

Incongruenze
La frase
  • "In cerca di altri indizi?"
    Il maresciallo dei carabinieri rivolto a Nick che gli chiede le chiavi della vecchia casa dello zio, pag.29
  • "No... in cerca di ricordi della mia famiglia..."


Personaggi

Nick Raider De Sanctis, Laura, gestisce una comunita' di recupero di ragazzi drogati sindaco del paese maresciallo dei carabinieri Marco, il pazzo del paese Raidero, Giovanni, zio di Nick Maria, donna delle pulizie di Giovanni Raidero Dario, ragazzo della comunita', presunto assassino Schimdt, Hans, [+], ex capitano delle SS, ucciso nel 1971 nell'attuale sede della comunita' Michele, padre del sindaco Sandra, figlia del sindaco e amica di Dario don Alfonso, parroco del paese

Locations

paese dell'Appennino modenese, Italia, originario della famiglia di Nick Albergo dell'Olmo Villa Bianca comunita' di recupero drogati

Elementi

origini della famiglia di Nick vendetta riferimenti a fatti locali accaduti durante la 2^ guerra mondiale comunita' di recupero tossicodipendenti
 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §