ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
MagazineRecensioni




" La donna senza nome "

In questa pagina:
Testi
Disegni
Globale

Pagine correlate:

No Name
recensione di Marco Zucchi

Può una donna essere la mente di diverse rapine, avere tre braccia che materialmente le eseguono, avere diverse identità ed essere ufficialmente morta? Forse sì.



TESTI
Sog. e Sce. Alfredo Nogara e
Piero Fissore
   

Evidentemente il materiale lasciato da Nogara in redazione è ancora tanto e questa volta a mettere mano alla sceneggiatura è stato chiamato un autore all'esordio su Nick Raider: si tratta di Piero Fissore che imbastisce una storia caratterizzata da una giusta miscela di suspence, indagine e, perchè no, un po' di fortuna.

Mentre infatti l'indagine, ben condotta da Nick e Marvin, porta in una direzione, giusta, ma complementare (il dare un nome alla donna misteriosa, nome associato ad una persona defunta) sarà una moglie tradita che consentirà, attraverso lo scrupolo di un investigatore privato, di dare un volto alla mente delle rapine.

C'è quindi questa rincorsa all'identità della persona, ben descritta nello scorrere delle tavole, con i dubbi che serpeggiano tra gli agenti del Distretto Centrale, visto che quel nome appartiene ad una persona ufficialmente morta; e qui risalta un altro tema, quello della leggerezza di certa polizia, quella messicana nella fattispecie,

Cio' comunque che alla fine risulta è una storia estremamente piacevole.



DISEGNI
Enrico Massa    

Enrico Massa è un nome nuovo per la testata e si aggiunge ai diversi autori, tanti, che hanno esordito negi ultimi mesi.

I suoi disegni sono sicuramente ancora acerbi, il suo tratto è un misto di linea chiara, con un uso temporaneo e concentrato dei retini (alcune vignette da pag. 37 a pag.39). Si nota anche una diversa interpretazione dei volti, soprattutto di Nick, come se fossero stati affrontati in momenti diversi. Probabilmente vi è anche un qualche intervento esterno (sempre la tavola di pag.37, guardndo il volto di Nick nella I e nella IV vignetta si notano forti differenze, ed anche su qyello di Marvin).

Non si è invece risparmiato sugli sfondi, sempre pieni di particolari e affollati, ovviamente quando necessario; infatti, ad esempio, la VII vignetta di pag.97, prevede solo la presenza delle persone, a sottolineare la drammaticità della situazione.



GLOBALE
 

Bella storia, con un doppio esordio di autori sulla testata.
Coinvolgente la copertina di Mastantuono
 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §