

Battlin' Jack Murdock
Anteprima
- Magneto Testament...
...le origini di un odio! - Romano
volume 1 - Un autunno di dieci secondi
Anteprima
- Giulio Maraviglia
edizione definitiva! - La Dottrina
aderite spontaneamente
Articolo
- Le cover de "La Dottrina"
analisi e metodologie di lavoro
IT-Di Giandomenico, Carmine
Pubblicata negli States nel 2007 (da giugno a settembre), Battlin' Jack Murdock è una miniserie di quattro albi dedicata al padre di Matt "DareDevil" Murdock in cui Carmine Di Giandomenico ha avuto l'onere e l'onore di "riscrivere" le origini del Diavolo Rosso firmando la storia, oltre che da disegnatore, anche come ideatore e sceneggiatore.In giro per la rete:
C. Di Giandomenico: il sito

C. Di Giandomenico: il blog

Panini Comics

Marvel Comics


In vista della pubblicazione sul suol patrio, quindi, abbiamo approfittato della disponibilità dell'autore abruzzese per scambiare "quattro chiacchiere" sull'argomento. Il tutto corredato, naturalmente, da una sarabanda di immagini su cui cliccare per vederle ingrandite.
Buona lettura.
Primo contatto
Come sei entrato in contatto con la Casa delle Idee?Il contatto alla Marvel Comics

Con il semplice scopo di poter leggere i giudizi dei lettori americani e di come avrebbero reagito al mio stile grafico.
Ed è stato proprio da li, con grande sorpresa, che Quesada ha notato i miei lavori. Contattandomi attraverso una email privata, chiedendomi più materiale. Una volta spedito questo materiale al suo ufficio, ecco che mi sono trovato il contratto Marvel per email.
Un vero e proprio colpo al cuore. E ringrazio sempre la mia compagna di vita Raffaella per la gestione dei contatti.
Ideazione
Come nasce l'idea di realizzare una storia sul padre di Devil e come si è poi sviluppata la realizzazione sotto l'egida Marvel?L’idea di sviluppare una storia sul padre di Devil l’avevo prima di iniziare a disegnare le avventure di Oudeis

Mi sono sempre chiesto come l’uomo Battling Jack Murdock abbia vissuto l’arrivo improvviso di Matt nella sua vita, la sua cecità, e alla fine trovare un motivo più concreto per il quale lui vince l’incontro di boxe andando dritto verso la sua morte.
Morte che poi ha dato origine a Devil.
Dopo varie collaborazioni con la Marvel, mi sono deciso di far leggere il soggetto a Quesada con allegato lo storytelling completo del primo numero.
Quesada è rimasto colpito positivamente dall’idea e mi ha messo immediatamente in contatto con l’editor Simons Warren, che mi ha seguito in questa avventura, alla quale si è aggiunto successivamente Zeb Wells, che mi ha aiutato a rivedere dei passaggi della storia.
Difficoltà
Quali difficoltà hai incontrato durante la realizzazioni degli studi dei personaggi e degli ambienti? Hai ricevuto particolari limitazioni dettate dalla casa madre?Difficoltà nessuna, l’importante è essere sempre sinceri sia con l’editor che ti segue, e sia con il collaboratore con cui stai lavorando, e abbiamo collaborato tutti insieme per poter raggiungere il risultato migliore sia per la mia idea e sia per la casa editrice.
Come detto Wells è stato inserito nel progetto per collaborare insieme, e trovare delle soluzioni più vicine alla casa editrice Marvel.
Il motivo di questa variazione è che la mia idea originale era troppo abbottonata. Mi spiego meglio: chiudeva definitivamente il cerchio narrativo per quanto riguardava le origini di Devil, e avrebbe spiegato dei passaggi lasciati aperti da Miller.
A quel punto Zeb e Warrren hanno collaborato con me per trovare una soluzione, e così da trovare il modo di lasciare spiragli per altri autori che in futuro volessero scrivere trame sulle origini di Devil.
C’è da dire che lavorare per la Marvel dal punto di vista organizzativo è perfetto, perché ognuno sa i ruoli e gli impegni che deve rispettare per far muovere la macchina produttiva, mentre con progetti del passato e presente non è mai stato possibile trovare il giusto equilibrio.
Realizzazione
Dopo gli studi come si è svolto il lavoro che ti ha portato dalla realizzazione dei lay-out delle tavole, delle prime matite e delle successive fasi di china e colorazione?Il lavoro di Battlin' Jack Murdock è stato differente rispetto alla lavorazione standard Marvel.
Prima di scrivere i dialoghi avevo storybordato tutta la miniserie come era in originale, e tramite gli schizzi e i miei dialoghi, Zeb ha iniziato a lavorarci sopra, appunto per poter trovare quella soluzione spiegata prima.
Zeb ha fatto un lavoro tipo puzzle, rimontando scene e aggiungendo altri spiragli per raggiungere quello che Warren/Marvel voleva.
Alla fine, una volta tutti d’accordo, si è passati alla fase della realizzazione delle pagine.
Cover italiana
Descrivici l'idea alla base della cover per il mercato italiano.L’idea della cover italiana nasce dal mio desiderio di poter dare a "Battlin’ Jack Murdock" la giusta presentazione in Italia.
E a Panini ho chiesto se era possibile.
La Panini si è dimostrata immediatamente disponibile e ha mandato il disegno definitivo agli uffici Marvel che l’hanno approvato.
L’idea è di rappresentare un momento suggestivo, poco prima dell’inizio del round. Un omaggio a "Toro Scatenato" di Scorsese.
Ieri, oggi e domani
Passato, presente e futuro della tua collaborazione con la Marvel: cosa hai già realizzato, cosa stai realizzando, cosa vorresti o sai già che realizzerai? E con altri editori? Francesi, italiani.....A questa domanda mi verrebbe da rispondere che non me ne frega niente del futuro.
Il motivo è che il futuro ce lo si costruisce con il presente, con la sincerità, onestà e trasparenza, da parte di tutti i collaboratori di un qualsiasi progetto.
Comunque la veggente che mia ha letto la mano, dice che presto ci sarà una miniserie Marvel di Spiderman, ma è ancora presto per parlarne e passare al dettaglio.
Mentre a settembre, sempre per la Marvel, uscirà la miniserie di 5 numeri dedicata a Magneto dal titolo "Testament" scritta da Greg Pack, attualmente in fase di lavorazione.
In Italia è uscito da poco il Dylan Dog Colorfest 2


Secondo, è che questo progetto mi ha divertito tantissimo, inoltre, ho collaborato e conosciuto solo attraverso email e telefono, persone stupende, come l’editor Marcheselli e il colorista e autore completo Tenderini, oltre che l’editor Gualdoni che ho già conosciuto tempo fa, ad una edizione di Lucca Comics

Progetti con editori Francesi? Dopo i primi volumi di "Romano" per Glenat


Per La "Dottrina" ho appena parlato con l’editor Magic Press

Vedere anche...
Anteprima
- Magneto Testament...
...le origini di un odio! - Romano
volume 1 - Un autunno di dieci secondi
Anteprima
- Giulio Maraviglia
edizione definitiva! - La Dottrina
aderite spontaneamente
Articolo
- Le cover de "La Dottrina"
analisi e metodologie di lavoro