Soggetto/Sceneggiatura:
Gino D'Antonio
Disegni/Copertina:
Sergio Tarquinio / Gino D'Antonio
Collana Rodeo
n.87 "Dog Soldiers" - 96pp - 74.08
Storia del West (rossa)
n.40 "Dog Soldiers" - 96pp - 87.10
Il Selvaggio West
n.40 "Dog Soldiers" - 96pp
  
In due parole. .
I Cheyennes sono ritornati ai loro luoghi d'origine. Bill Adams ed altri, vengono incaricati di una missione di pace senza speranze. Non c'è fiducia tra bianchi (non solo militari) ed indiani.
  
Note e citazioni
- L'avventura è datata primavera 1867 fino alla fine di Settembre dello stesso anno.
- Il ritorno dei Cheyenne dopo il massacro di Sand Creek, preoccupa il governo che vuole intimidire le tribù al grande convegno di Medicine Lodge, da cui il nome al trattato. Lo scopo viene raggiunto con tutti, tranne che con i Cheyenne guidati dai Dog Soldiers, guerrieri valorosi fino alla morte.
- Quello che colpisce di questo numero, è la grande dignità di Naso Romano. Seppur non completamente caratterizzato, D'Antonio riesce comunque a farne un gran personaggio. Le invocazioni al grande spirito in apertura e a pag.90 danno quel tocco di nobiltà che ci rende piacevole il ricordo di Naso Romano. Superstizioso e perciò indiano normale, valoroso e perciò guerriero rispettato, saggio e perciò giusta guida del suo popolo.
Incongruenze
Inviateci le vostre segnalazioni
  
Personaggi
Bill Adams
Naso Romano [+] capo cheyenne
Luna squaw cheyenne innamorata di Adams
Stilwell ex colono, si arruola tra gli Scout
Maggiore Forsyth comandante dei Forsyth's Scout, compagnia di esploratori
Tenente Beecher [+]
Generale Sheridan guida la spedizione militare
Locations
Smoky Hill fiume
Medicine Lodge Creek
Arikaree fiume dove si svolge la battaglia
Republican fiume
Elementi
grandi pianure
trattato di pace
guerre indiane
cheyenne
Dog Soldiers elite guerriera
|