|
Napoleone a UmbriaFumetto report di Giovanni Gentili
Dal 12 al 21 settembre si svolge a Perugia la quinta edizione di "UmbriaFumetto". Sicuramente una delle rassegne fumettistiche italiane più interessanti dopo i tradizionali appuntamenti di Roma e Lucca. Putroppo però non è tra le più conosciute, basti infatti ricordare che l'anno scorso c'erano appena una cinquantina di persone all'incontro con Terry Gilliam (regista di "Brasil" e "Le dodici Scimmie", con trascorsi anche da fumettista). La mostra si tiene all'interno della magnifica Rocca Paolina (se non siete mai stati a Perugia, la Rocca vale da sè la visita!). Sia la mostra espositiva che la mostra mercato (che si svolge negli ultimi tre giorni della manifestazione) sono ad ingresso gratuito a testimoniare la vera passione per il fumetto che guida gli organizzatori. Segnaliamo inoltre che Sabato 20 alle ore 11 avrà luogo l'interessante convegno dal titolo "A che punto è il fumetto" a cui interverrano gli autori in mostra e durante il quale saranno consegnati i premi Fumo di China. Gli autori in mostra quest'anno sono: Simon Bisley, Silvio Cadelo, Milton Caniff (da non perdere le stupende tavole originali di Terry e i Pirati del 1943) Yves Chaland, Massimiliano Frezzato (stupende tavole!), Alex Horley (che ha realizzato anche la copertina del catalogo gratuito della mostra) Miguelanxo Prado, Ferdinando Tacconi (per i bonelliani segnaliamo tavole da Dylan Dog), Roberto Totaro, Giampiero Casertano e diversi autori emergenti. Ma il particolare interesse di uBC non poteva che essere catalizzato dalla presentazione in Anteprima Nazionale di Napoleone, il nuovo personaggio bonelliano. Quì sotto sono riportate alcune tavole, ma alla mostra è possibile ammirarne molte (molte) altre insieme a disegni preparatori della serie. Possiamo anticiparvi l'elenco delle 8 avventure di Napoleone, che usciranno con cadenza bimestrale. Per ogni storia è indicato il disegnatore, mentre i testi sono sempre di Ambrosini:
n.1 (Set.97) "L'occhio di vetro" disegni di Carlo Ambrosini
Qui sotto eccovi le immagini dai primi numeri di Napoleone. Cliccate per vederle ingrandite: |
|