  
In due parole. . .
Nella prima parte dell'albo si conclude la battaglia tra Ikki e i cavalieri di bronzo. Nell'occasione
veniamo anche a conoscenza di buona parte del passato del cavaliere della fenice. Alla fine dello scontro
decisivo tra Seiya e Ikki, il monte Fuji si scuote, annunciando l'arrivo di un temibile nemico: Misty,
primo cavaliere d'argento.
  
Note e citazioni
- Le vicende narrate in questo numero corrispondono alle puntate 14 "La resa dei conti", 15 "Il mistero
svelato", 23 "Il cavaliere d'argento" e 24 "Il segreto di Castalia" della serie animata "I cavalieri dello
Zodiaco".
- Le differenze tra la serie animata e il fumetto sono in questo frangente molto marcate. Esmeralda, ad
esempio, nell'anime è la figlia del maestro di Ikki. Il combattimento tra i cavalieri d'argento e quelli di
bronzo è inoltre ben distanziato dalle vicende dei cavalieri neri da una serie di episodi riempitivo
(16-22) che non hanno riscontro nel fumetto. In questi fill-in facciamo la conoscenza di Docrates, di
Morgana e del Maestro dei Ghiacci, guida di Hyoga (ruolo occupato nel manga da Camus, cavaliere
d'Acquario). Lo scontro vero e proprio si sviluppa in modo diverso e meno articolato. Mu e il fratello Kiki
non assistono alla scena (e non forniscono dunque il loro prezioso aiuto), mentre Babel del Centauro
nemmeno appare. La battaglia tra Misty e Seiya è invece piuttosto fedele.
- Conclusa la saga dei Black Saints, si affacciano sulla scena i Cavalieri d'Argento, rappresentati qui
soprattutto da Misty della Lucertola, probabilmente il più forte tra loro.
- Durante lo scontro con Misty, Seiya apprende due nuovi colpi: la "Spirale di Pegasus" (Pegasus rolling
crash) e la "Cometa di Pegasus".
- Ancora puntuali precisazioni di carattere fisico: questa volta è Mu a spiegarci come Misty devii i
colpi di Seiya creando un vortice d'aria con il movimento delle proprie mani.
- Magistrale il gioco di illusioni che ci porta a credere alla morte di tutti i Bronze Saints.
Apprendiamo così che la tecnica di combattimento di Marin è prevalentemente illusionistica.
- E proprio in quest'occasione vediamo Marin indossare l'armatura dell'Aquila, composta di pochissimi
pezzi.
- Tra le figure del passato di Ikki spicca Esmeralda, la piccola schiava venduta ai contadini dell'isola
per tre sacchi di farina. La morte della ragazza sarà uno dei leit-motiv della psicologia del cavaliere
della Fenice.
- Compare per la prima volta un Gold Saint in armatura. Si tratta di Shaka della Vergine, che regala
un'importante lezione di vita a Ikki.
- Pag.145, non può che far sorridere l'esortazione ad arrivare puntali all'appuntamento all'areoporto
rivolta da Asterione a Misty! Proprio vero che anche gli eroi hanno i loro problemi! ;-)
Incongruenze
Frase
- "Hai solo due scelte: suicidarti o essere ucciso da me..."
Misty
  
Personaggi
Seiya cavaliere di bronzo di Pegasus
Marin cavaliere d'argento dell'Aquila
Esmeralda [+] serva amica di Ikki
Ikki cavaliere di bronzo di Phoenix
Hyoga cavaliere di bronzo di Cygnus
Shun cavaliere di bronzo di Andromeda
Shiryu cavaliere di bronzo di Dragon
Mu cavaliere d'oro di Ariete
Kiki fratello di Mu
Misty [+] cavaliere d'argento della Lucertola
Asterion cavaliere d'argento dei Cani da caccia
Moses cavaliere d'argento della Balena
Babel cavaliere d'argento del Centauro
Shaka cavaliere d'oro della Vergine
Jango [+] custode dell'armatura della Fenice
Locations
Isola di Death Queen luogo d'addestramento di Ikki
Monte Fuji Giappone
Spiaggia nelle vicinanze del Monte Fuji
Elementi
Passato di Ikki
Cavalieri Neri
Cavalieri d'Argento
Illusioni
Teletrasporto
Amicizia
Affetto fraterno
Ferite di battaglia
|