Soggetto/Sceneggiatura:
Gianluigi Bonelli
Disegni/Copertina:
Galep
Tex Striscia (serie verde)
1 "L'enigma dell'ippocampo" - 32pp - 53.05
2 "Un affare misterioso" - 32pp - 53.05
3 "Attentato a Santa Fè" - 32pp - 53.05
4 "Il traditore" - 32pp - 53.06
5 "La cattura di Kit" - 32pp - 53.06
6 "Sulle tracce di Kit" - 32pp - 53.06
7 "Nel covo dei congiurati" - 32pp - 53.06
8 "Ai ferri corti" - 32pp - 53.06
9 "La fuga di Manuela" - 32pp - 53.07
10 "La trappola sul fiume" - 32pp - 53.07
11 "Presi tra le fiamme" - 32pp - 53.07
12 "La banda di El Lobo" - 32pp - 53.07
13 "Battaglia nel deserto" - 32pp - 53.08
14 "Tex il giustiziere" - 32pp - 53.08
15 "L'ultima carta di El Lobo" - 32pp - 53.08
16 "La giustizia del deserto" - 32pp - 53.08
17 "Gli sciacalli del Kansas" - 32pp - 53.09
Tex Raccoltina (2°serie o bianca)
24 "L'ultimo agguato" - ~1954
25 "Ai ferri corti" - ~1954
26 "Tex il giustiziere" - ~1955
27 "Il rinnegato" - ~1955
Albo d'oro (2° serie)
24 (sono riportati i titoli delle striscie) - 21pp + 1/3 - 55.10
25 (sono riportati i titoli delle striscie) - 32pp - 55.10
26 (sono riportati i titoli delle striscie) - 32pp - 55.11
27 (sono riportati i titoli delle striscie) - 32pp - 55.11
28 (sono riportati i titoli delle striscie) - 32pp - 55.12
29 (sono riportati i titoli delle striscie) - 32pp - 55.12
Tex Gigante 1°serie (o serie 1/29)
10 "Avventura nell'Utah" - ~1956
11 "L'attentato" - ~1956
Tex Raccoltina (3°serie o rossa)
35 "La cattura di Kit" - ~1958
36 "La trappola sul fiume" - ~1959
37 "La banda di El Lobo" - ~1959
Serie regolare
16 "Il fuoco" - 21pp+1/3 - ~1961.09
17 "Gli sciacalli del Kansas" -151pp - ~1961.10

Tex tre stelle
ristampa dal 65.06 al 65.07
TuttoTex
ristampa dal 87.03 al 87.04
Nuova ristampa
ristampa dal 97.05 al 97.06
  
In due parole. .
La setta dell'Ippocampo, guidata dalla bella e spietata Manuela Guzman, cospira per staccare i territori del New Mexico dagli Stati Uniti e riunirli al Messico e non esita a ricorrere a qualsiasi mezzo per raggiungere l'obiettivo Tex, Kit e Carsondebbono mettercela tutta per sgominare la setta e la bella Manuela incontrerà il suo destino nel deserto.
Note e citazioni
- In quest'avventura rivediamo, dopo un pò di tempo, Kit Carson, ormai diventato Maggiore dei Rangers e relegato ad un ruolo burocratico di "scaldasedie". Sarà Tex a convincerlo a ritornare all'azione.
- Per tutta l'avventura Carson, oltre alla divisa, indossa una camicia a quadrettoni, invece del suo abituale camiciotto in pelle con le frange che riprenderà nell'avventura seguente.
- La cattiva Dona Manuela sarebbe, a detta dello stesso Galep, modellata sulle fattezze nientemeno che di Tea Bertasi Bonelli, ex moglie di G.L., madre di Sergio ed, all'epoca, responsabile della casa editrice allora nota come Audace.
- Le matite di Galep in quest'avventura sono inchiostrate in massima parte da Pietro Gamba e, nella parte finale, da Lino Jeva, entrambi non accreditati (nemmeno nella recente Nuova Ristampa).
- Quest'avventura termina alla striscia n.5 del'albo a striscia "Gli sciacalli del Kansas" dalla striscia n.6 inizia l'avventura omonima.
Incongruenze
- La più grossa incongruenza, anche se per la verità, è solo accennata, riguarda la rivelazione fatto in punto di morte dalla bella Manuela che pensava di approfittare, per realizzare il suo piano, dei conflitti tra Nord e Sud che, da quanto aveva saputo, stavano per sfociare in una guerra civile. Ovviamente tale contesto, che sarà lo sfondo delle seguenti nove avventure di Tex, è irrimediabilmente in contrasto con la narrazione delle avventure di Tex durante la guerra di secessione, ambientate chiaramente nella sua giovinezza, prima di diventare fuorilegge ecc...narrate a partire dai n.113/115 ed ormai considerate la versione ufficiale in tutte le storie successive.
- Ancora una volta i Rangers vengono descritti come un corpo paramilitare (con tanto di divisa e gradi) operante su tutto il territorio dell'Unione, Tan'è vero che hanno un Quartier Generale a Santa Fè nel Territorio del New Mexico, ed in seguito scopriremo che ne esiste un'altro a Phoenix nel Territorio dell'Arizona. Si tratta quasi certamente di un errore di G.L. Bonelli all'epoca forse non adeguatamente informato sulle suddivisioni interne degli U.S.A. e sulle giurisdizioni delle sue forze di Polizia. Qui, come in precedenti e successivi episodi, i rangers sono descritti come una sorta di polizia federale, simile sia agli allora esistenti U.S. Marshalls, che, per certi versi, al Moderno F.B.I. (si pensi al Capo del servizio, un tempo Mr. Marshall, con sede a Washington).
La frase
Kit Carson, riferendosi a Dona Manuela:
"ha un viso d'angelo e due occhi che sembrano diamanti"
  
Personaggi
Tex
Kit Willer
Kit Carson
Tiger Jack
anonimo ranger, messaggero di Kit Carson
Dinamite
Capitano Grafford, [+] spia di Dona Manuela al Q.G. dei Rangers
James Hovendal, Nuovo capo dei Rangers
Tom, Ellis, sgherri dell'Ippocampo, passano dalla parte di Tex
Dona Manuela Guzman, [+] capo della setta del'Ippocampo
Diablo cavallo di Kit
Elisario, Domingo [+] servi di Dona Manuela
El Lobo [+] spietato bandito messicano,
Cuervo capo degli Apaches alleati di El Lobor
Plata, Cubero, Mercal, Pinto Apaches di Cubero
Locations
S. Isidoro
Santa Fè Quartier Generale dei Rangers
Fazenda di Dona Manuela
las Palomas sede del V°Cavalleria
barcone di Dona Manuela
Deserto al confine con il Messico
Elementi
cospirazone
setta segreta
medaglioni di riconoscimento
attentati
bandidos messicani
apaches
|