Soggetto/Sceneggiatura:
Gianluigi Bonelli
Disegni/Copertina:
Francesco Gamba & Galep/Galep
Tex Striscia (serie rubino)
10 "Na-ho-Mah la strega" - 32pp - 56.01
11 "Frecce nere" - 32pp - 56.01
12 "La danza della morte" - 32pp - 56.01
13 "La Tigre di Pietra" - 32pp - 56.02
14 "Nei sotterranei dell'idolo" - 32pp - 56.02
15 "L'ataco di Tahzay" - 32pp - 56.02
16 "L'enigma della Tigre di Pietra" - 32pp - 56.02
17 "La scomparsa di Bart" - 32pp - 56.03
18 "L'anaconda" - 32pp - 56.03
Tex Raccoltina (2°serie o bianca)
44 "Frecce nere" - ~1957?
42 "La Tigre di Pietra" - ~1957?
Albo d'oro (4° serie)
13 (sono riportati i titoli delle striscie) - 32pp - 57.10
14 (sono riportati i titoli delle striscie) - 32pp- 57.10
15 (sono riportati i titoli delle striscie) - 32pp- 57.11
Tex Gigante 1°serie (o serie 1/29)
18 "Tex attacca" - ~1958
Tex Raccoltina (3°serie o rossa)
58 "La strega" - ~60.12
59 "L'attacco di Tahzay" - ~61.01
Serie regolare
26 "Frecce nere" -85pp+1/3 ~62.09/10
27 "Assedio al Posto n. 6" -10pp+2/3 ~62.10/11

Tex tre stelle
ristampa dal 66.04 al 66.05
TuttoTex
ristampa dal 88.01 al 88.02
Nuova ristampa
ristampa dal 98.03 al 98.04
  
In due parole. .
Avvisati da una vecchia e saggia strega, Tex, Kit e Tiger scoprono di essere braccati dai superstiti Figli del Bisonte Bianco che, guidati da Tahzay, figlio del defunto stregone Talikay, vogliono vendicare la precedente sconfitta. Mentre Tex e Tiger, assediati tra le rovine della sinistra Tigre di Pietra assieme a tre malcapitati cercatori di tesori, attendono l'arrivo di Kit con i rinforzi, un altro sconosciuto ed insidioso pericolo si cela all'interno del macabro idolo.
Note e citazioni
- Secondo Round con i Figli del Bisonte già incontrati in "L'enigma del feticcio".
- Per la prima volta Tex e soci assistono ad un rito divinatorio. La vecchia strega Na-Ho-Mah, non solo traccia col fumo le figure simbolo dei nomi dei nostri eroi, ma scruta nel passato e predice il futuro dando loro un avvertimento che si rivelerà esatto. Questa sorta di anti-Zhenda (come lei è vecchia, sdentata e vive sui monti) è decisamnte simpatica ed è quasi un peccato che non abbia più incrociato le strade di Tex & Co.
- Gli indiani Yopi o Tlappanechi citati nella storia, sembrano essere una popolazione affine agli Aztechi a giudicare da quel che si può dedurre della loro architettura dai pochi resti della loro cittadella e, soprattutto dal gigantesco idolo della tigre di pietra.
- Gli abitanti del luogo che sterminano gli Yopi potrebbero essere gli Anazasi e gli Hopi potrebbero, quindi, nella ricostruzione bonelliana, derivare da una fusione tra vincitori e vinti.
- La scomparsa dei primi due cercatori di tesori all'interno della Tigre di Pietra è strutturata in perfetto stile da horror gotico
- L'introduzione dell'anaconda, la cui esistenza è sconosciuta a tutti, è un piccolo colpo di genio di G.L.Bonelli, che rende più avvincente l'assedio alla tigre di pietra mettendo gli assediati contemporaneamente di fronte al pericolo noto che sta all'esterno ed al pericolo ignoto in mezzo a loro, creando un clima di tensione molto interessante.
- Secondo quanto da lui stesso dichiarato in un'intervista fattagli nel 1994 in occasione della mostra di Lugano, Francesco Gamba ha realizzato le matite di questa storia che, poi Galep ha inchiostrato.
Incongruenze
- Poichè le tigri non abitano il continente americano, ovviamente la Tigre di Pietra dovrebbe, più correttamente, essere chiamata : il Puma di Pietra o, meglio ancora, il Giaguaro di Pietra
- Da dove arriva l'anaconda, tipico rettile del Sud-America? Lo stesso Kit Willer se lo chiede, ma ne lui ne Tex trovano una risposta soddisfacente
  
Personaggi
Tex
Kit Willer
Tiger Jack
Na-Ho-Mah, la strega
Tahzay [+], Capo dei Figli del Bisonte Bianco
Sam Hopper, [+], Bart Landor, [+] Jim Tunder [+], sfortunati cacciatori di tesori
L'anaconda, unico abitante della Tigre di Pietra
Locations
Riserva Navajo
Riserva Hopi
Tigre di pietra
Elementi
Figli del Bisonte Bianco
Popolazione scomparsa
Tempio misterioso
Anaconda
|