Soggetto/Sceneggiatura:
Gianluigi Bonelli
Disegni/Copertina:
Galep
Tex Striscia (serie Kansas)
1 "La traccia nel deserto" - 32pp - 57.03
2 "L'assalto al Kansas Pacific" - 32pp - 57.03
3 "Attentato a Cliff House" - 32pp - 57.03
4 "La Mesa Verde" - 32pp - 57.04
5 "La vendetta dell'Ute" - 32pp - 57.04
6 "Agguato sul sentiero" - 32pp - 57.04
7 "Un incontro movimentato" - 32pp - 57.04
8 "La banda di Sam Culver" - 32pp - 57.04
9 "L'ultima impresa" - 32pp - 57.05
Albo d'oro (5° serie)
13 (sono riportati i titoli delle striscie) - 32pp - 58.07
14 (sono riportati i titoli delle striscie) - 32pp - 58.07
15 (sono riportati i titoli delle striscie) - 32pp - 58.08
Tex Gigante 1°serie (o 1/29)
22 "L'uomo dalle quattro dita" - ~1959
Tex Raccoltina (2°serie o bianca)
53 "Giustizia!" - ~1960
54 "L'ultima impresa" - ~1960
Tex Raccoltina (3°serie o rossa)
68 "La traccia nel deserto" - ~61.09
69 "L'ultima impresa" - ~61.10
Serie regolare
31 "La Mesa Verde" - 86pp - 63.05
32 "La morte aspetta nel buio" - 11pp - 63.06

Tex tre stelle
ristampa dal 66.09 al 66.10
TuttoTex
ristampa dal 88.06 al 88.07
Nuova ristampa
ristampa dal 98.08 al 98.09
  
In due parole. .
I fratelli Rube e Jim Burrows, ricercati per omicidio ed assalto ai treni, aggiungono alla propria lista di reati l'assassinio di Bill Dolan, un agente della Pinkerton incaricato di catturarli. Tex, Carson e Kit, scoperto il misfatto, si lanciano all'inseguimento dei due criminali, partendo da una chiara traccia nel deserto...
  
Note e citazioni
- Pag.45, n.31, G.L.Bonelli, nella didascalia iniziale, anticipa l'argomento della storia: "una delle più terribili cacce all'uomo".
- Pagg.46-48, n.31, "murderer and train robber": così recitano le foto segnaletiche relative ai fratelli Rube e Jim Burrows. La Agenzia investigativa di Allan Pinkerton è sulle loro tracce. Non si tratta di criminali da quattro soldi, verrebbe da pensare. Infatti! Non da quattro, ma, di certo, da due! Lasciare dietro di sè tracce ed indizi che vedrebbe anche un cieco, equivale, quasi, a consegnarsi nelle mani della legge. Se poi si ha la "sfortuna" di imbattersi in Tex e compagni, il "quasi" non ha più ragion d'essere. Altro che "terribile caccia all'uomo"...
- Pagg.89-91, n.31, Rube Burrows, canaglia dal cuore tenero o uomo pieno di sano buon senso? Entrambe le cose. Il bandito intuisce che l'indiano catturato non fornirà alcuna delle informazioni richiestegli e, di conseguenza, impedisce al fratello Jim di usare sul pellerossa una violenza, a quel punto, assolutamente gratuita. Cuore tenero, quindi, ma anche mente sveglia, dal momento che capisce che il pestaggio dell'Ute avrebbe potuto produrre solo ulteriori guai.
- Pagg.91-92, n.31, povero Carson! In assenza di Tex, è il "piccolo" Kit ( come lo chiama affettuosamente l'anziano ranger ) a dettar legge ed a decidere, sbagliando clamorosamente, la tattica da seguire. Domanda: dove va a finire, in queste circostanze, la maggiore esperienza di Kit Carson?
- Pagg.111-112, n.31, mai fidarsi delle apparenze! Tex immagina Mac Parland come "un uomo dall'aria imponente", tipica del "pezzo grosso": sulla base di questo identikit mentale, il ranger si rivolge, tentando di presentarsi, al signore col sigaro appena sceso dal treno, la cui maleducata reazione scatena la giusta ira di Tex. Risultato: una scena davvero gustosa.
- Pag.112, n.31, vign.1, efficace, quanto divertente, la frase con cui Carson preannuncia a Kit la suddetta reazione di Tex: " Tienti forte, Kit! Ora succede un macello!" Applausi!
- Pag.113, n.31, vign.3, Tex incontra per la prima volta Mac Parland, il capo degli agenti di Pinkerton. Tra i due, nel tempo, si crea un solido rapporto di stima ed amicizia che porta il ranger a correre in aiuto del detective, accettando le pericolose missioni propostegli, ogni qual volta i segugi di Allan Pinkerton non sono in grado, da soli, di sbrogliare l'intricata matassa.
Dall'espressione che Galep conferisce al volto di Tex, si capisce, altresì, che l'amicizia non è l'unico motivo che spinge il ranger a collaborare con "coloro che non dormono mai": Tex nutre una profonda ammirazione per la "Pinkerton's National Detective Agency".
Occorre precisare, però, che Tex, nonostante l'esplicita proposta di Mac Parland ( pag.114, n.31, vign.5 ), non entrerà mai nei ranghi della suddetta agenzia, conservando quella autonomia e libertà d'azione che da sempre lo caratterizzano.
- Pag.113, n.31, Tex, in occasione del suddetto incontro, commette una gaffe clamorosa: fa capire al suo interlocutore che non si sarebbe mai aspettato che il capo degli agenti di Pinkerton fosse un "ometto" , come si autodefinisce, ironicamente, lo stesso Mac Parland. Questi, tuttavia, non solo toglie il ranger dal crescente imbarazzo con un sorriso, ma gli rivolge dei sinceri complimenti. Intelligente e simpatico!
- Pagg.115-116, n.31, nel tentativo di convincere Tex ad entrare a far parte della propria agenzia investigativa, Mac Parland ( di cui non conosciamo il nome ) ci offre un sintetico, quanto preciso, quadro della situazione dell'Ovest americano dopo la fine della Guerra di Secessione.
- Nella copertina del n.32, Tex indossa un solo guanto. Inoltre, per la prima volta, il ranger abbina alla camicia rossa un fazzoletto bianco.
Incongruenze
- Pag.48, n.31, vign.4, nella foto segnaletica che lo ritrae, Jim Burrows presenta una vistosa cicatrice al centro della fronte. Per tutta la durata della storia, però, Galep dimentica di disegnarla.
- Pag.50, n.31, vign.2, il cavallo di uno dei tre banditi inseguiti da Tex e da i suoi pards si è azzoppato: nella vignetta si fa riferimento alla zampa anteriore sinistra. Dal disegno, però, si evince che l'arto danneggiato è l'anteriore destro.
- Pag.53, n.31, vign.6, Carson ha la pistola nella mano sinistra ma è vuota anche la fondina destra.
- Pag.70, n.31, vign.4, Kit Willer apre la porta dell'ufficio dello sceriffo a spallate, quando, in realtà, non ce n'è alcun bisogno. Una mano sarebbe stata più che sufficiente. Tra l'altro, la porta si apre verso l'interno ( pag.66, n.31, vign.5 ).
- Pag.79, n.31, Rube utilizza un fucile comparso dal nulla, visto che, dell'arma, in precedenza, non c'è neppure l'ombra ( pag.76, n.31, vign.5 ).
- Pag.85, n.31, Galep disegna più volte il cinturone al posto della cintura dei pantaloni di Tex: cinturone che, per giunta, è sprovvisto delle immancabili pistole.
- Pagg.87-100, n.31, in alcune vignette il guerriero Ute non ha i caratteristici braccialetti ai polsi.
- Pag.97, n.31, vign.1, compare, improvvisamente, una sella sul cavallo indiano cavalcato da Rube.
- Pag.98, n.31, vign.5, l'indiano è in procinto di colpire Jim Burrows con il pugnale che ha nella mano sinistra; nella vignetta immediatamente successiva, l'arma è nella destra.
- Pag.103, n.31, vign.3, Carson non ha la pistola sul fianco sinistro.
- Pag.109, n.31, vign.4, l'ingresso dell'ufficio dello sceriffo è completamente diverso da quello visto in precedenza ( pag.66, n.31, vign.4 ). Da ricordare che, solo poche ore prima, l'edificio era stato gravemente danneggiato dalla dinamite esplosa al suo interno.
- Pag.111, n.31, vign.5, l'uomo che scende dal treno, verso cui Tex si dirige, non ha il bastone che, tuttavia, compare nella vignetta successiva.
- Pag.111, n.31, vign.6, Tex non indossa i guanti. Eccoli, però, comparire nella vignetta seguente.
- Pag.122, n.31, vign.1, Sam Culver ha il gilet nero solo in questa scena.
- Pag.6, n.32, vign.5, Tex ha la pistola nella destra, ma la relativa fondina non è affatto vuota.
- Pag.12, n.32, vign.5, la voce che invita i banditi alla resa proviene da sinistra e non, come correttamente dovrebbe essere, da destra. Tex ed i suoi compagni sono di fronte alla banda di Culver e non alle sue spalle, come la vignetta fa intendere.
- Jim Burrows ci appare sin dall'inizio armato di una sola pistola, collocata sul fianco destro. Idem per il fratello Rube. In qualche caso, però, nel corso della storia, i ferri da tiro utilizzati dai malviventi sono due a testa.
- Nella copertina del n.31, il cavallo, benchè ritto sulle zampe posteriori, sembra decisamente sproporzionato rispetto a Tex.
La frase
- Mac Parland ( a Tex, Carson e Kit ) n.31 pag.115:
"Gli agricoltori, i commercianti, la povera gente che sa usare le mani solo per lavorare, non sa usare le pistole e perciò sono solo uomini come voi che possono aprire la via al progresso!"
  
Personaggi
Tex
Carson
Kit Willer
Dinamite
Mac Parland capo degli agenti di Pinkerton
Dolan, Bill [+] agente di Pinkerton
Standish, Pat sceriffo di Cliff House
Morris aiutante dello sceriffo
Burrows, Rube [+]
Burrows, Jim ricercati per omicidio e assalto ai treni
Sam [+] complice dei Burrows
Culver, Sam [+] malvivente alleatosi con Rube Burrows
Locations
Colorado
Cliff House
Monti San Miguel
Periferia di Glenwood Springs
Elementi
Morte nel deserto
Distintivo della "Pinkerton's National Detective Agency"
Foto segnaletiche
Assalto al treno
Dinamite
Caccia all'uomo
Gag
Diligenza rapinata
Agguati
Trappola
|