Soggetto/Sceneggiatura:
Mauro Boselli
Disegni/Copertina:
Guglielmo Letteri / Claudio Villa
SERIE REGOLARE
n.452 "Il ritorno del Morisco" - 69pp - 98.06
n.453 "I pozzi di Agua Prieta" - 110pp - 98.07
n.454 "Il risveglio della mummia" - 110pp - 98.08
In due parole. .
Quando il professor Davids viene ucciso, El Morisco ne "sente" la morte, grazie al profondo legame instauratosi tra i due durante i loro scavi archeologi avvenuti in passato. Poco prima un altro archeologo,
Octave, anch'egli della spedizione, è morto in circostanze misteriose. Tutto questo mentre la mummia di un negromante ricompare a Durango e due ragazzi, sulle cui tracce si mettono Tex e Carson, vengono rapiti.
Note e citazioni
- Il nome di Hakws derivato da Hawk, falco, rapace noto per la sua vista, mentre quella di Jesse sta perdendo colpi.
- Riferimento a noti archeologi operanti nella prima metà del XIX secolo: Sands, del British Museum, Mariette
del Louvre, Belzoni e Champollion.
- Il vero nome di El Morisco è Ahmed Jamal.
- Il brujo fu costreto a lasciare l'Egitto perché minacciato, dopo la profanazione della tomba di Akhran, dai seguaci
della setta "I figli di Horus".
- Dopo avere portato il mito di Atlantide in Zagor (n.355 "Conquistadores!"), Boselli lo inserisce anche in Tex, quando Akhran parla della civiltà
perduta come origine comune per gli antichi egizi, per gli Anasazi dell'Arizona e per I Maya dello Yucatan (pag. 64, N.452)
- Lo specchio che respinge un magia (pag.105, N.454), oltre ad essere un oggetto proprio di molti role playings, appartiene
alla leggenda (ad esempio è l'unico sistema, quello di fare vedere il proprio sguardo riflesso, per uccidere il mitico Basilisco, essere idrido).
Incongruenze
- Nessuno dice a Tex o Carson il vero nome di El Morisco, eppure a pag.38 del n.454, Carson si rivolge a lui dicendogli "...caro Ahmed...".
- La mummia deve essere risvegliata con il sangue di suoi discendenti: per questo vengono preparate due canalette scavate nel terreno per
portarlo alla mummia dai sarcofaghi entro i quali si trovano le vittime (pag.86, n.454). La quantità deve essere abbondante (è prevista la morte dei due ragazzi)
sia perché così probabilmente vuole il rito sia perché essendo il terreno secco un parte verrà assorbita: può una quantità limitata risvegliarla ugualmente (pag.102, n.454)?
Personaggi
Gomnez de La Serna, don Octave - archeologo, amico di El Morisco, conosciuto da lui come Octave
Davids [+]- archeologo, amico di El Morisco, direttore del museo di Chicago
Jamal, Ahmed - il vero nome di El Morisco, il brujo di origini egiziane
Akhran [+] - mummia del negromante vissuto ai tempi di Amenophis IV e fondatore della setta de "I figli di Horus"
Carson
Tex
Kiowa - indiani al soldo di Raza
Hawks, Jesse - ex ranger amico di Tex e Carson
Raza, Juan - comanchero
Juanita - e
Miguel - figli di Don Octavio
Garcia, Eduardo [+] - ex comanchero
Alfred - guardiano del museo di Chicago
sosia di Akhran [+] - egiziano, fermo credente nella rinascita della mummia, fratello di Sekhmet
Sekhmet - figlia di primo letto di Nephret
Eusebio - assistente di El Morisco
sosia di Bes [+] - nano deforme somigliante al servitore del dio dei morti
Dona Miranda - ovvero Nephret, amica di gioventu di El Morisco e poi sposa di Octave
egiziani - seguaci rinata setta de "I figli di Horus"
Mimbrenos [+] - banda di otto Apache uccisi da Raza
Guillermo [+]- archeologo di Durango, colui che e' ritornato in possesso della mummia
Locations
tomba di Akhran
deserto di Sakkara - Egitto
casa di EL Morisco
pista da Tombstone a Douglas - Arizona
museo di Chicago
Il Cairo
pozzi di Agua Prieta
villaggio di Chinapas - Messico
Ciudad Obregon
Durango
Pico del Diablo
Elementi
archeologia
profanatori di tombe
ranger
comanchero
mistero
rapimento di bambini
passato di El Morisco
Atlantide
magia
|