ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
MagazineTexArticoli




"Sono un romanziere prestato al fumetto e mai più restituito". La ormai mitica affermazione di G.L.Bonelli trova riscontro in tutta la sua opera. Qui comparata con l'indiscusso maestro italiano dei romanzi d'avventura.

Aquile e Tigri
tra la Malesia e il West

articolo di Stefano Borgogni
diverse immagini tratte dal sito www.sandokan.it

1 - INTRODUZIONE

Come nasce l’idea di accostare Tex Willer a Sandokan, di mettere insieme "Aquila della notte" e la "Tigre della Malesia"?
Forse perché, ciascuno nel suo ambito, sono due mostri sacri della letteratura (in senso lato) per ragazzi. E non solo per ragazzi, come dimostrano il numero assai elevato di lettori che Tex ha tuttora presso un pubblico adulto o il successo riscosso tempo fa dal Sandokan televisivo.
Al di là del fatto di essere entrambi personaggi ormai "mitici", sembrerebbe difficile trovare punti di aggancio tra Tex e Sandokan e le loro avventure.

La stessa forma testuale delinea una netta distinzione: da un lato il romanzo, dall’altro il fumetto; storie lunghe nel primo caso, brevi nel secondo. Ma, soprattutto, la differenza sostanziale tra le due forme sta nella presenza o meno dell’immagine: mentre nel fumetto il disegno gioca un ruolo determinante, il libro si basa esclusivamente sulla parola scritta. Il lettore non vede raffigurata l’azione è può solo immaginarla a partire dalla capacità dell’autore di descrivere i personaggi e di rendere vivi gli scenari (e da questo punto di vista, indipendentemente dalla valutazione che si può dare dei suoi testi, Salgari fu senza dubbio un grande 1). Ma - come si vedrà - entrando un po’ più nel dettaglio delle storie narrate, si possono trovare non pochi elementi di corrispondenza tra "Tex" e l’opera salgariana, il che rende possibile il confronto. Questo studio si propone, per l’appunto, di analizzare comparativamente Tex e Sandokan, le loro caratteristiche, i loro mondi, i loro compagni di viaggio, le loro imprese, nonché alcuni aspetti del linguaggio usato dai rispettivi autori 2.

Salgari
Salgari
G.L.Bonelli
G.L.Bonelli

1.1 Tempo e Luogo dell'azione
Esaminando il contesto generale in cui si svolgono gli avvenimenti, si possono notare due situazioni opposte per quanto riguarda il tempo e il luogo dell’azione.

Il periodo storico in cui vivono Tex e Sandokan è grosso modo lo stesso (la seconda metà dell’800) e abbastanza simile è anche l’arco temporale complessivo su cui si sviluppano le storie. Inizialmente, Salgari data con precisione i suoi romanzi (il primo, "Le tigri di Mompracem", si svolge nel 1849-1850), mentre negli ultimi si limita a indicare in Sandokan e Yanez due uomini già oltre la cinquantina; complessivamente sono passati circa 25 anni dall’inizio della serie.

E’ più o meno lo stesso lasso di tempo che intercorre tra l’esordio di Tex e il momento in cui sono ambientate le storie attuali, considerando che Kit Willer nasce solo qualche anno dopo gli avvenimenti descritti nei primi episodi.

I luoghi dell’azione, al contrario, non potrebbero essere più dissimili: le jungle dell’estremo oriente asiatico e il mare delle isole della Sonda da una parte; gli Stati Uniti dall’altra. Foreste impenetrabili, frutta tropicali e belve feroci da un lato, zone semi-desertiche o vaste praterie con, al più, puma, serpenti a sonagli o bisonti dall’altro. E’ vero che Tex si sposta per buona parte del continente americano, dall’Alaska al Centroamerica, per cui vi sono anche episodi ambientati in luoghi non troppo dissimili da quelle dipinti da Salgari, ma si tratta di casi sporadici.

Indice delle pagine successive:


 
 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §