ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
DatabaseSchede





  L'uomo di Iwo Jima
Codice: [16] 48pp
Rating:
scheda di Marco Migliori

    Soggetto/Sceneggiatura:
    Gino D'Antonio
    Disegni/Copertina:
    Gino D'Antonio

    un Uomo un'Avventura
    n.16 "L'uomo di Iwo Jima" - 48pp - 78.06
    (7k)

    I grandi del Fumetto
    "L'uomo di Iwo Jima" - 96pp


In due parole. .

L'assalto anfibio a Iwo Jima comincia male per molti marines. Per un ignoto soldato (Joe), tutto sommato non va male: sebbene il suo mezzo sia distrutto, sopravvive e si aggrega alla compagnia E. Dove conosce "il figlio di un cane". Al secolo il sergente Stagg. Deciso a salire sul monte Suribachi per primo, e completamente immedesimato in una guerra senza quartiere dove i giapponesi non si arrendono per nessun motivo, il sergente Stagg trascinerà la compagnia sul monte. Monte che raggiungerà ormai morente, solo con Joe, mentre tutti i suoi uomini giacciono lungo il cammino.


Note e citazioni

  • L'avventura si svolge nel 1944 durante la Seconda Guera Mondiale.
  • La copertina (inedita) è ottima e riassume perfettamente lo spirito dell'albo. Sia in copertina che nell'ultima pagina appare la famosa immagine scattata da un fotografo dopo che la vetta era stata conquistata.
  • Geniale nella sua semplicità. Sono solo due i protagonisti di questa riflessione sulla Guerra pensata da D'Antonio. Tutti gli altri che intervengono qua e là non hanno importanza. Fanno solo numero e servono a evidenziare quanto ci dice lo stesso Stagg a pag.20 "..quando vede i suoi compagni sbudellati a dozzine... ho smesso perfino di imparare i loro nomi, a che servirebbe?". E infatti lo stesso Joe giunge fino alla fine dell'episodio senza che ne impariamo il nome. D'Antonio agisce su questi due personaggi per mostrarci il vero lato della guerra. Joe non è un pacifista, si è arruolato volontario. Però ritiene che ci sia un limite a tutto, anche alla guerra. Stagg è in bilico tra il pazzoide assetato di gloria e il duro guerriero abituato agli orrori della guerra. Il confronto tra queste due personalità segna tutto l'episodio. E il tutto avviene in un mulinare di spade, con giapponesi e americani che non si risparmiano nessun tipo di colpo. E' una guerra, come tutte le guerre, fatta di lanciafiamme e baionette. Di agguati e inganni. Di eroismi e crudeltà. Ma alla fine soprattutto di vittime.
  • Anche questa introduzione risente del periodo storico in cui viene pubblicato l'albo. Sembra quasi che ci si intenda giustificare perchè il soggetto è incentrato sugli americani. Dico sembra, perchè in questo caso, sarebbe un mettere le mani avanti nel confronto dei lettori.
Incongruenze
    Inviateci le vostre segnalazioni
La frase

    (cliccare 67k)
    sulla Guerra
    di D'Antonio (c) SBE


Pubblicità

65k
4°di copertina di albi Bonelli
(c) SBE

NB: l'immagine sopra riportata fu pubblicata come 4°di copertina nei seguenti albi:

  • Collana Araldo 142 - 1978.06
  • Collana Cowboy 175 - 1978.06
  • Collana Rodeo 133 - 1978.06
  • Mister No 37 - 1978.06
  • Tex 212 - 1978.06
  • Tex tre stelle 172
  • Tex tre stelle 173
  • Zagor Zenith 206 - 1978.06
  • Zagor Ristampa 97


Personaggi

Sergente Stagg 28°reggimento Marines, compagnia E Joe carrista, non è il suo vero nome

Locations

Iwo Jima Monte Suribachi

Elementi

seconda guerra mondiale guerra nel Pacifico eroismo giapponesi marines
 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §