Sabato, 12 Luglio 2008
messaggio da R.Giammatteo - 12/07/2008 12:40
Diamo un piccolo e veloce sguardo sulle prossime uscite inedite dedicate allo Spirito con la Scure.
Il 16 luglio prossimo sbarcherà in edicola il Maxi Zagor n.10 - Corsa mortale. La storia, scritta da Mirko Perniola (esordiente sulle pagine di Zagor) e disegnata da Gianni Sedioli, è incentrata su una corsa di slitte nelle foreste innevate del Grande Nord. Nella realizzazione della storia i due autori si sono avvalsi della consulenza, in qualità di esperto di slitte, cani e relative competizioni, di Elvezio Pesci, probabilmente poco noto ai più, ma famosissimo nell'ambiente dello sledogg (corsa delle slitte trainate da cani), in quanto vincitore di un titolo europeo. A titolo di "ringraziamento" Perniola & Sedioli hanno realizzato un personaggio di contorno a lui somigliante sia nel nome che nelle fattezze: Elvin Fishbourne.
Il 2 agosto sarà la volta dell'albo n.517 - Hawak il crudele che segnerà l'esordio sulle pagine di Zagor di Nando e Denisio Esposito di sicuro più noti come Esposito Bros (Martin Mystère, Nathan Never). I due, grandi fan dello Spirito con la Scure, avevano chiesto e ottenuto di poter realizzare una storia di Zagor, senza interferire con gli impegni che li legano tuttora al Buon Vecchio Zio Marty. Oggi, visto l'entusiasmo con cui hanno lavorato per la realizzazione di questa storia di 188 pagine, scritta da Moreno Burattini, sono già al lavoro su una nuova sceneggiatura dell'autore toscano. Il tutto sempre senza essere sottratti ai lettori di Martin Mystère.
Ottobre, infine, segnerà il ritorno di Gallieno Ferri con una storia scritta da Ade "Lazarus Ledd" Capone.
Il 16 luglio prossimo sbarcherà in edicola il Maxi Zagor n.10 - Corsa mortale. La storia, scritta da Mirko Perniola (esordiente sulle pagine di Zagor) e disegnata da Gianni Sedioli, è incentrata su una corsa di slitte nelle foreste innevate del Grande Nord. Nella realizzazione della storia i due autori si sono avvalsi della consulenza, in qualità di esperto di slitte, cani e relative competizioni, di Elvezio Pesci, probabilmente poco noto ai più, ma famosissimo nell'ambiente dello sledogg (corsa delle slitte trainate da cani), in quanto vincitore di un titolo europeo. A titolo di "ringraziamento" Perniola & Sedioli hanno realizzato un personaggio di contorno a lui somigliante sia nel nome che nelle fattezze: Elvin Fishbourne.
Il 2 agosto sarà la volta dell'albo n.517 - Hawak il crudele che segnerà l'esordio sulle pagine di Zagor di Nando e Denisio Esposito di sicuro più noti come Esposito Bros (Martin Mystère, Nathan Never). I due, grandi fan dello Spirito con la Scure, avevano chiesto e ottenuto di poter realizzare una storia di Zagor, senza interferire con gli impegni che li legano tuttora al Buon Vecchio Zio Marty. Oggi, visto l'entusiasmo con cui hanno lavorato per la realizzazione di questa storia di 188 pagine, scritta da Moreno Burattini, sono già al lavoro su una nuova sceneggiatura dell'autore toscano. Il tutto sempre senza essere sottratti ai lettori di Martin Mystère.
Ottobre, infine, segnerà il ritorno di Gallieno Ferri con una storia scritta da Ade "Lazarus Ledd" Capone.
messaggio da R.Giammatteo - 12/07/2008 08:30
Sul sito Panini Comics, nella checklist del mese di settembre 2008, viene pubblicizzata la pubblicazione di un numero zero della miniserie David Murphy 911.
L'albetto, realizzato in formato bonelli (16x21 cm - brossurato), avrà un foliazione di 16 pagine e sarà disponibile, in omaggio e solo in fumetteria, a partire dal 4 settembre.
Per i più distratti ricordiamo che la mini, prodotta dalla stessa Panini è scritta da Roberto Recchioni (John Doe, Diabolik, Dylan Dog), disegnata da Matteo Cremona (John Doe) e con le copertine realizzate da Gabriele Dell'Otto.
L'albetto, realizzato in formato bonelli (16x21 cm - brossurato), avrà un foliazione di 16 pagine e sarà disponibile, in omaggio e solo in fumetteria, a partire dal 4 settembre.
Per i più distratti ricordiamo che la mini, prodotta dalla stessa Panini è scritta da Roberto Recchioni (John Doe, Diabolik, Dylan Dog), disegnata da Matteo Cremona (John Doe) e con le copertine realizzate da Gabriele Dell'Otto.
Venerdí, 11 Luglio 2008
messaggio da P.Dionisio - 11/07/2008 19:00
Dall'articolo su LaStampa.it:
Dal prossimo 20 settembre sarà celebrato in una grande mostra a Parma dove ha dipinto il suo capolavoro più famoso nella cupola del Duomo, ma intanto a ricordarne la storia - pressoché sconosciuta - è un bel libro a fumetti di Guido Silver Silvestri: Lupo Alberto è messer Correggio, pittore rinascimentale (Gallucci editore, pp. 30, e 13). Proprio così: a ipotizzare la vita e l'arte di Antonio Allegri, grande pittore rinascimentale ribattezzato il «Correggio» (1489-1534) dal suo paese d'origine nella pianura emiliana, è il tenero, timido e testardo lupo celeste creato 35 anni fa da Silvestri con un mondo di folli personaggi.
Tag: Lupo Alberto, Silver
Martedí, 8 Luglio 2008
messaggio da P.Dionisio - 08/07/2008 13:55
Su XL di Repubblica Renato Venturelli scrive un articolo dedicato ai film sui supereroi proponendo anche una guida di film divisi per categoria:
Beato quel cinema che non ha bisogno di supereroi, direbbe forse oggi Bertolt Brecht. Ma Hollywood i suoi supereroi se li coltiva e se li tiene ben stretti da quando ha rinunciato agli eroi classici, quelli semplicemente umani che ormai non sembrano interessare più nessuno in un'epoca postmoderna di metacinema e di metaeroi.
(..)
Comincia tutto sul finire degli anni 70 (..) e da Superman in poi, parte l'inarrestabile escalation dei blockbuster miliardari ispirati ai supereroi
(..)
Capita allora che i film smarriscano la complessità delle storie di Frank Miller o Alan Moore: con tutte le loro semplificazioni, il cinema e il nuovo linguaggio hollywoodiano passano proprio da qui, da comics e graphic novels che hanno soppiantato come modelli narrativi i romanzi e gli eroi d'altri tempi. E dopo Iron Man, arrivano il nuovo Hulk e il Batman di The Dark Knight (luglio): aspettando Watchmen, Thor e Captain America, tutti attesi dal 2009.
messaggio da P.Dionisio - 08/07/2008 13:30
Dall'articolo su Diabolik pubblicato su Corriere della Sera.it:
Favoloso quel 1962, a riprova di un decennio molto vitale (i dieci anni che sconvolsero l'Italia), a riprova della tesi che forse anche il '68 è nato da Diabolik, o almeno dalle sue parti. The History Channel sta presentano un interessante documentario scritto e diretto da Andrea Bettinetti : «Le sorelle Diabolike». È la storia di Angela e Luciana Giussani le mitiche creatrici del più famoso criminale del fumetto italiano, Diabolik appunto.
(..)
sulla scorta di non pochi fermenti sociali, nasce un personaggio apparentemente negativo (che si carica di tutti i nascenti immoralismi legati al boom economico), che si accompagna a una conturbante e filosofica eroina, Eva Kant, ma che ogni giorno deve fare i conti con il suo alter ego positivo, l'ispettore Ginko.