Lunedí, 28 Gennaio 2008
messaggio da G.Gentili - 28/01/2008 09:50
Dal servizio del TG5 del 26/1/2008:
Non c'erano solo i coltelli, la candeggina e i computer fra il materiale sequestrato nell'appartamento di Raffaele Sollecito. C'erano anche diversi manga, i fumetti giapponesi nella stanza dello studente pugliese. Raccontano storie di violenze sessuali e di delitti compiuti fra ragazzi e ragazze dalle complesse personalità. È su questi fumetti che nelle ultime ore gli investigatori hanno rivolto le loro attenzioni. In particolare hanno esaminato le storie che descrivono gli omicidi di alcune ragazze in cui è coinvolto Akira Fudo, il personaggio del fumetto il cui nome Raffaele Sollecito utilizzava come password del suo computer. Akira Fudo è uno studente dal carattere debole, timido e facilmente impressionabile, che assiste allo stupro e all'omicidio di una amica. In queste storie compare anche questo personaggio, Trigun, a cui si è invece ispirato Rudy Guede per la sua password. (..)
Tag: Akira Fudo, Trigun
Mercoledí, 10 Maggio 2006
messaggio da A.Castelli - 10/05/2006 20:26
Intervento di Alfredo Castelli su Afnews dopo la recensione di uBC dell'ultimo MM.
... Posso però garantire che “il paziente non ha mai corso seri pericoli di vita”, come invece più volte è stato scritto, né, quantomeno, ha raggiunto livelli tali da invocare il ricorso all’eutanasia (come più volte è stato auspicato). Il passaggio alla bimestralità (come - sempre “più volte” - ho tentato di spiegare) non è stato il classico intervento invasivo in extremis, ma una scelta (“terapia preventiva”) derivata da una serie di ragionamenti che qui non è il caso di esporre, e che chi è interessato può pazientemente ricercare nella mailing list dedicata al Buon Vecchio Zio Marty. Allo stato attuale delle cose, la terapia preventiva sembra aver funzionato: in controtendenza con il trend generale, l’albo vende dal 12 al 13% più di prima...
messaggio da C.Ferracci - 10/05/2006 09:06
In occasione di Archeofestival, prima manifestazione internazionale sull’archeologia che si terrà a Perugia dal 10 al 14 maggio, l’infaticabile Biblioteca delle Nuvole di Perugia ha realizzato un albo a fumetti per ragazzi la cui protagonista è la talpa archeologica Trusco, mascotte della manifestazione. L’albo, realizzato da Claudio Ferracci e Daniele Giovagnoni, di 32 pagine a colori, verrà distribuito ai ragazzi durante la manifestazione.
Domenica, 12 Settembre 2004
messaggio da M. Galea - 12/09/2004 20:25
Dal 18 settembre al 17 ottobre, Città di Castello (presso Palazzo Vitelli a Sant'Egidio) ospiterà Wheeling - il sentiero delle amicizie perdute, un omaggio a Hugo Pratt, con esposizione di acquerelli e tavole originali. Sempre a Città di Castello, il 2/3 ottobre avrà luogo Tiferno Comics, mostra mercato del fumetto e dei giochi di ruolo, presso Palazzo Bufalini. Per informazioni, tel.0758529255 / e-mail [email protected].
Mercoledí, 1 Settembre 2004
messaggio da Claudio Ferracci - 01/09/2004 21:27
"Marte non ha invaso il nostro pianeta, ha invaso solo la nostra immaginazione". Con questa frase di Michele Medda, tratta da Nathan Never n°68, si presenta la locandina di FUMETTI SU MARTE. In occasione del Perugia Science Festival che si terrà dal 3 al 12 settembre, la Biblioteca delle Nuvole di Perugia, in collaborazione con il Museo del Giocattolo, l'associazione Gurdulù e l'ARCI, presenterà l'iniziativa, che comprende una mostra documentaria sul rapporto tra la narrativa disegnata e il pianeta rosso, un'installazione "marziana" a cura del Museo del Giocattolo, una mostra collettiva di marziani disegnati dallo staff della Biblioteca e una personale a tema di Andrea Medri , grafico ed illustratore. L'iniziativa si terrà all'Ex Chiesa della Misericordia, in via Oberdan a Perugia, con orario 10,00-19.00. Info 340 4146555.