<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Sim" rimuovi
e di categoria "avvistamenti" rimuovi

Mercoledí, 29 Luglio 2009

  • weblog/?4528
    messaggio da P.Dionisio - 29/07/2009 20:30
    Black Velvet Editrice porterà alle stampe Cerebus, il celebre personaggio creato da Dave Sim e diventato da anni il simbolo del fumetto indipendente e autoprodotto, capostipite e apripista per altri capolavori di questo genere fumettistico come Bone di Jeff Smith, Strangers in Paradise di Terry Moore e Usagi Yojimbo di Stan Sakai.
    La notizia è da considerarsi epocale non solo per la caratura dell'opera ma anche perché finora l'autore aveva completamente negato la traduzione della sua opera, dove il testo è parte integrante e fondamento del disegno. La pubblicazione in Italia da parte di Black Velvet Editrice si svolge in contemporanea con Francia per Vertige Graphic e Spagna per Ponent Mon e parte con il volume "High Society", secondo della saga in sedici volumi nell'originale, ma vero e proprio incipit dopo la raccolta dei primi 25 albi dove Cerebus è preda del retaggio lasciato dal Conan il barbaro di Barry Windsor-Smith o da Howard il papero di Steve Gerber.
    Dalla presentazione del volume:
    Un’opera ormai diventata un mito. Trecento albi: la più lunga serie del fumetto indipendente mai realizzata in America. Sedici libri che raccolgono l’intero corpus e che influenzarono il mercato dei comics raccolti in volume.. sono questi i numeri che identificano Cerebus e il suo creatore Dave Sim. Un fumetto che ha ormai uno status di culto e che ha fatto parlare di sé, nel bene e nel male, dal 1977 al 2004, quando si è concluso.. e anche oltre!
    (..)
    Cerebus è un oritteropo (o "maiale di terra"), un "funny animal" che vive in un mondo di umani e che esprime la sua visione del mondo su quello che riguarda la religione, le relazioni interpersonali e la politica. Un’opera personale, spesso controversa, che rappresenta uno dei punti più alti del medium "fumetto".
    Dopo aver vagabondato in lungo e largo, Cerebus arriva nella città di Iest e, dopo essere stato accolto sontuosamente nel miglior albergo della città, si trova coinvolto in delicate e complicate macchinazioni politiche, che lo vedono al centro della lotta per il potere tra Astoria e Lord Julius, reggente della città di Palnu. Ma il nostro oritteropo, sebbene non esperto di giochi politici, non è così ingenuo come può sembrare e dalla sua ha la misteriosa elfa del Regency che lo aiuterà a districarsi tra i vari intrighi e a cominciare la propria scalata sociale.
    Oltre alla presentazione del volume, Black Velvet propone e proporrà periodicamente materiali vari dedicati a Cerebus, a Dave Sim e a Gerhard (che dal 1984 si è occupato dei dettagliati sfondi della serie) in vista della pubblicazione del volume in autunno. CEREBUS: ALTA SOCIETA’ di Dave Sim, Black Velvet Editrice, 512 pag., b/n, dimensioni 16,5x24, brossurato, traduzione di Francesco Matteuzzi, prezzo indicativo € 30,00, probabile presentazione a Lucca Comics&Games 2009

    Lunedí, 28 Maggio 2007

  • weblog/?3217
    messaggio da M.Dollari - 28/05/2007 09:30
    Pubblicato in tutte le edicole e le librerie specializzate il numero 100 italiano di Simpson Comics, un polposo albo di più di 100 pagine in cui gli autori ripercorrono un divertentissimo excursus di tutte le storie uscite, attraverso un'avventura i cui protagonisti principali sono Bart e sua sorella Lisa.
    Qualcuno sta misteriosamente facendo sparire da Springfield tutte le copie nuove e arretrate dei fumetti dei Simpsons: così, i due fratellini si mettono alla ricerca di indizi e di albi lungo un percorso che li porterà in cantine, fiere del fumetto, librerie specializzate, supermercati e altri ameni luoghi pieni di insidie. La soluzione del mistero getterà nuova luce su tutti i personaggi del mondo di Matt Groening e aprirà nuove strade per il futuro della serie, che, nel puro stile dei gialli, probabilmente non verranno mai affrontate. D'altronde così ci hanno abituati gli autori: ogni albo è un'avventura che non lascia mai il segno per ciò che verrà domani e, affrontando questo numero 100, il consiglio è quello di godersi le numerosissime gags, la pungente satira (talvolta anche politica e religiosa) e le dissacranti stoccate ad una realtà (la nostra) che è sempre più fonte di ispirazione per questa pazza pazza gang di artisti. Simpsons Comics - n.100, 104 pp a col. - Panini Comics - 4.90 €, dal 24 maggio 2007 in edicola

  • home Blog

    invia un messaggio
    il blog è una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi