Giovedí, 13 Novembre 2008
messaggio da R.Giammatteo - 13/11/2008 19:10
Sussurrata tra gli stand dell'ultima edizione di Lucca Comics & Games, è ormai ufficiale a tutti gli effetti la chiusura della seconda serie di Jonathan Steele. A confermare la notizia è lo stesso papà del biondo australiano sulle pagine del JonathanSteeleForumFree.
Segue un estratto dell'intervento di Federico Memola:
Segue un estratto dell'intervento di Federico Memola:
.... Il n. 53, in edicola a Marzo 2009 e disegnato dall'ottimo Massimo Dall'Oglio, chiuderà infatti la seconda serie di Jonathan Steele, esattamente dieci anni (e 118 albi, ai quali vanno aggiunti Extra, Agenzia Incantesimi, etc.) dopo quel Marzo 1999 in cui uscì "L'isola misteriosa" per la Bonelli. Il che non significa che dovrete smettere di leggere le avventure di Jonathan, Myriam e Jasmine, perché gli Extra proseguiranno invece le pubblicazioni, al ritmo di due (o addirittura tre) all'anno, più il consueto appuntamento con Agenzia Incantesimi. Quella di interrompere la serie regolare non è stata una decisione facile per la casa editrice. Certo, dedicarsi a nuovi progetti, soprattutto dopo dieci anni di ininterrotto lavoro sullo stesso personaggio, è per me comunque eccitante e gratificante, ma Jonathan è e rimarrà la mia creazione prediletta. Ed è proprio perché tengo a lui che la Star Comics e io siamo arrivati a questa scelta:
Sabato, 1 Novembre 2008
messaggio da P.Dionisio - 01/11/2008 21:00
Da un articolo di Renato Gaita su Il Messaggero:
Dal cantautore Luciano Ligabue a Giorgio Faletti, da Dario Argento a Carlo Lucarelli e John Romita jr, uno degli autori dell'Uomo Ragno. Passerella di star dei comics, del cinema, della letteratura e della musica a Lucca Comics, la più grande mostra mercato del fumetto e dei games in Italia, che ha aperto i battenti ieri e proseguirà fino al 2 novembre prossimo nel capoluogo toscano. Tante anche le mostre, mentre gli editori fanno a gara nel presentare le loro novità.
(..)
Tra le mostre, quelle di Andrea Bruno e Silvia Ziche. Sergio Bonelli, l'editore di Tex e Dylan Dog, presenterà un'esposizione dedicata a due dei tanti personaggi realizzati dalla sua casa editrice, Volto nascosto e Jan Dix, protagonisti di due miniserie. In mostra anche lo Spiderman di John Romita jr. Nelle sale del Museo del fumetto di Lucca, infine, mostra di Giuseppe Palumbo: una quarantina di disegni originali realizzati per la nuova storia a fumetti dell' autore, EternArtemisia, ispirata al mito di Artemisia e ambientata in una società "futuribile" e già in libreria da alcuni giorni.
Tag: Fiere, Incontri, Mostre, Lucca Comics & Games, Romita jr, Spiderman, Uomo Ragno, Lucarelli, Bruno, Ziche, Tex, Dylan Dog, Volto Nascosto, Jan Dix, Palumbo
Mercoledí, 29 Ottobre 2008
messaggio da P.Dionisio - 29/10/2008 23:55
Da un articolo su La Stampa:
Promuovere il fumetto in Italia e allestero, rivalutandone laspetto artistico ed educativo nonchè le peculiarità che ne fanno una delle espressioni di spicco del nostro Made in Italy. Questo lo spirito con il quale il prossimo 30 settembre 2009 si terrà il «Comics Day», ovvero la prima giornata nazionale del fumetto italiano indetta in occasione dei cento anni dalla nascita delle «nuvole parlanti», siglata dalla pubblicazione del Corriere dei Piccoli, prima testata a fumetti delleditoria italiana.
Uniniziativa che partirà da Lucca, capitale italiana della «letteratura disegnata», già sede della storica manifestazione «Lucca Comics and Games» e del Museo Italiano del Fumetto, per animare circa venti città del Paese ed almeno altre cinque metropoli europee. «Sostenere il fumetto - ha dichiarato Enrico Hullweck, capo della segreteria politica del ministero per i Beni e le Attività Culturali - significa sostenere unarte, un mezzo espressivo importante. A torto considerati una realtà minore, i fumetti rappresentano invece unespressione artistica da rivalutare e sostenere e che per la loro realizzazione necessitano dellabilità specialistica dellautore di prosa e del pittore».
(..)
Non casuale, inoltre, la scelta della data nella quale celebrare il «Comics Day». «Il 30 settembre del 1948 - ha aggiunto Gianni Bono, presidente del Comitato nazionale per le Celebrazioni di Un secolo di Fumetto Italianò - debutta in edicola Tex Willer, pietra miliare del fumetto popolare italiano e capolavoro del suo creatore Gian Luca Bonelli, di cui si celebra questanno il centenario dalla nascita. Scegliere questa data fondamentale per il Comcs Day è lomaggio dovuto al creatore di un personaggio intramontabile e padre del fumetto italiano».
Sabato, 25 Ottobre 2008
messaggio da P.Dionisio - 25/10/2008 15:15
Da un articolo su La Stampa:
Conto alla rovescia per ledizione 2008 di Lucca Comics and Games, la più grande mostra mercato del fumetto e del gioco intelligente, in programma nel capoluogo toscano dal 30 ottobre al 2 novembre, che questanno porterà a Lucca grandi nomi, non solo del fumetto, ma anche del cinema, della letteratura e della musica.
Dal 30 ottobre al 2 novembre, sarà, infatti, al salone lucchese John Romita jr, uno dei creatori dellUomo Ragno che presenta in mostra il volume dedicato a "Spiderman e l11 settembre". Inoltre, vi saranno Dario Argento e Carlo Lucarelli coinvolti nella giuria dei "Gran Guinigi", la cui assegnazione è in programma per il 30 ottobre e che con le loro otto categorie premiano il meglio delleditoria e del fumetto.
Presente in fiera anche Giorgio Faletti, impegnato in una campagna di beneficenza "Perchè Non accada anche in Italia", per linformazione sulla delicata questione dellADhd (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività).
Grande attesa, poi, per Luciano Ligabue che il 31 ottobre presenta a Lucca Comics and Games la versione deluxe della sua prima opera come sceneggiatore di graphic novel «La neve se ne frega», firmata da Matteo Casali e Giuseppe Camuncoli, edita da Panini e tratta dallomonimo romanzo del cantautore di Correggio.
Tag: Fiere, Incontri, Mostre, Lucca Comics & Games, Romita jr, Spiderman, Uomo Ragno, Lucarelli, Casali, Camuncoli
Venerdí, 24 Ottobre 2008
messaggio da P.Dionisio - 24/10/2008 12:35
L'edizione 2008 di Lucca Comics & Games si prospetta ricca di eventi, incontri, showcase e curiosità per gli appassionati di fumetti e non solo all'insegna dell'invasione robotica illustrata nel manifesto realizzato da Leo Ortolani per festeggiare i 30 anni della prima apparizione in Italia di Goldrake.
Tantissimi gli ospiti presenti nella quattro giorni della mostra-mercato (dal 30 ottobre al 2 novembre) provenienti da tutto il mondo: John Romita Jr., Grzegorz Rosinski, Leo Ortolani, Jean Van Hamme, Steve Rude, Andrea Bruno, Silvia Ziche, Rick Veitch, Cyril Pedrosa, Yasuhiro Nightow, Carlo Lucarelli, Dario Argento, Kohta Hirano, Francois Boucq, Carlos Pacheco, Paco Roca, Gary Frank, Ryuji Yoshiike ed altri.
Le mostre espositive presso il Palazzo Ducale di Lucca (dal 18 ottobre al 2 novembre) offriranno al pubblico le personali di Silvia Ziche, Andrea Bruno, Grzegorz Rosinski e Francois Boucq, mostre collettive e gli ultimi due progetti editoriali nati in casa Bonelli: Volto Nascosto e Jan Dix.
Per chi vuole andare preparato sapendo già cosa aspettarsi, le comunicazioni dagli editori riportano tutte le le novità editoriali presentate nella kermesse e gli ospiti presenti presso gli stand.
Inoltre games (in tutte le forme possibili), musica e cosplay per uno degli eventi più importanti del fumetto e del gioco italiano.
Tantissimi gli ospiti presenti nella quattro giorni della mostra-mercato (dal 30 ottobre al 2 novembre) provenienti da tutto il mondo: John Romita Jr., Grzegorz Rosinski, Leo Ortolani, Jean Van Hamme, Steve Rude, Andrea Bruno, Silvia Ziche, Rick Veitch, Cyril Pedrosa, Yasuhiro Nightow, Carlo Lucarelli, Dario Argento, Kohta Hirano, Francois Boucq, Carlos Pacheco, Paco Roca, Gary Frank, Ryuji Yoshiike ed altri.
Le mostre espositive presso il Palazzo Ducale di Lucca (dal 18 ottobre al 2 novembre) offriranno al pubblico le personali di Silvia Ziche, Andrea Bruno, Grzegorz Rosinski e Francois Boucq, mostre collettive e gli ultimi due progetti editoriali nati in casa Bonelli: Volto Nascosto e Jan Dix.
Per chi vuole andare preparato sapendo già cosa aspettarsi, le comunicazioni dagli editori riportano tutte le le novità editoriali presentate nella kermesse e gli ospiti presenti presso gli stand.
Inoltre games (in tutte le forme possibili), musica e cosplay per uno degli eventi più importanti del fumetto e del gioco italiano.