<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Romanzi a fumetti" rimuovi

Martedí, 8 Maggio 2007

  • weblog/?3154
    messaggio da C.Di Clemente - 08/05/2007 08:58
    Sul sito di Sergio Bonelli Editore è disponibile un'anteprima di Dragonero, il primo romanzo a fumetti Bonelli in edicola da metà giugno, con intervista agli autori (Stefano Vietti e Luca Enoch), alcune tavole e schizzi preparatori.

    Martedí, 31 Ottobre 2006

  • weblog/?2755
    messaggio da M.Galea - 31/10/2006 11:52
    Sul sito della Sergio Bonelli Editore è disponibile la trama e l'intervista all'autore del primo romanzo a fumetti che uscirà in edicola il 28 novembre 2006: si tratta de Il Legionario, scritto da Stefano Piani e disegnato da Renato Polese.
    Questo un breve abstract:
    Nel deserto del Sahara, teatro degli scontri tra l’esercito francese e i guerrieri berberi, una mano misteriosa semina la morte tra i legionari di Fort Lejeune!
    (aggiornamento: data di uscita del primo romanzo a fumetti "Dragonero" 16 giugno 2007)
    Tag:

    Martedí, 12 Settembre 2006

  • messaggio da G.Gentili - 12/09/2006 00:06
    Dopo il debutto di Demian, riepiloghiamo la situazione (così come è nota ad oggi) dei futuri progetti SBE:

    "Pollok"
      Autori: Elementi noti:
      • uscita prevista: inizio 2007 (aggiornamento: rimandato)
      • il protagonista svolgerà indagini ambientate nel mondo dell'arte
      • è un consulente del Rijksmuseum di Amsterdam
      • storie giallo-noir, con un meccanismo narrativo inquadrabile come poliziesco
      • albi autoconclusivi di 126 pagine
      • il cast della serie prevede almeno tre personaggi ricorrenti.
      • miniserie composta di 18 numeri, bimestrali
      Fonte:
    "Volto Nascosto"
      Autori: Elementi noti:
      • uscita prevista: fine 2007 (aggiornamento: ottobre 2007)
      • è ambientata alla fine dell'ottocento tra Roma e l'Etiopia/Eritrea
      • il genere è il kolossal epico
      • miniserie composta di 14 numeri
      • avrà una continuity molto stretta
      Fonte:
    "Verne" / "Robur"
      Autori: Elementi noti:
      • uscita prevista: inizio 2008
      • sarà una saga familiare
      • avrà atmosfere alla Jules Verne
      • il protagonista è un inventore
      • inizierà nel 1895 per finire intorno al 1920
      • miniserie composta da 16 o 18 numeri
      • avrà una continuity strettissima con tutti gli albi collegati in un'unica storia
      • non è garantita la sopravvivenza dei protagonisti di albo in albo
      Fonte:
    "Romanzi a fumetti"

    Martedí, 14 Febbraio 2006

  • weblog/?1987
    messaggio da F.Gallerani - 14/02/2006 00:53
    Succose anticipazioni per il 2006 sull'ultimo numero di "Fumo di China" (n.137, gennaio 2006), dalla penna di Loris Cantarelli. In particolare segnaliamo l'esordio, a fine anno, dei "Romanzi a fumetti" Bonelli, con l'annunciato "Dragonero" di Stefano Vietti e Luca Enoch per i disegni dell'esordiente Giuseppe Matteoni al quale seguiranno, in rigoroso ordine libero, un western di D'Antonio e Calegari, un'avventura ambientata nella Legione Straniera a firma Piani e Polese, "Hit Moll" pulp a tinte forti di Enoch e Accardi, un thriller fantascientifico scritto da Paola Barbato e, dulcis in fundo, un noir, con un serial killer come protagonista, dalla inedita ambientazione italiana al tempo del futurismo scritto e disegnato da Gigi Simeoni. Tutte le altre novità sulla rivista ora in edicola.
    (aggiornamento: data di uscita di "Dragonero" 16 giugno 2007)

    Domenica, 28 Luglio 2002

  • messaggio da P.Dionisio - 28/07/2002 08:30
    "Con l'aiuto di Hollywood i romanzi a fumetti acquistano popolarità", articolo di City, il quotidiano gratuito. "Per molto tempo, il business dei fumetti è sembrato limitato a supereroi, detective o alieni che, incontrastati, invadevano il pianeta. La clientela affezionata comprendeva per lo più adolescenti e collezionisti. Ma l'industria che vive nel "back stage" dei fumetti sta subendo una trasformazione del genere, grazie a una più impegnativa e letteraria "diramazione" chiamata "romanzo a fumetti". L'evoluzione è assecondata dagli scrittori di fumetti - sempre più determinati a raccontare personaggi più complessi - e da una sfilza di film di Hollywood adattati dai romanzi a fumetti, tra i quali l'ultima pellicola di Paul Newman e Tom Hanks, "Road to Perdition". "La nostra è una forma d'arte del tutto adatta a raccontare storie e intrattenere la gente", ha spiegato Max Allan Collins, autore di "Road to Perdition". "L'aspetto più interessante è che tutti capiscono il linguaggio e le dinamiche dei fumetti. La speranza è che la gente che vede e che apprezza il film possa interessarsi a esplorare nuove strade, finora considerate proibite, nel mondo delle vignette e dei romanzi a fumetti", ha aggiunto l'autore, che per 15 anni ha scritto storie di Dick Tracy. Le 300 pagine di "Road to Perdition" sono illustrate dalle vignette in bianco e nero del cartoonist Richard Piers, bravissimo nel rendere in immagini scene e azioni della letteratura tradizionale. Una pietra miliare nella storia della letteratura a fumetti è considerato "Maus", opera sull'Olocausto realizzata nel 1987 dal premio Pulitzer Art Spiegelman. Tra gli autori in voga oggi spicca invece Joe Sacco, che con il suo mix di humour, mistero e reportage giornalistico (vedi i suoi lavori su Bosnia e Palestina) ha creato un genere nel genere."

  • home Blog

    invia un messaggio
    il blog è una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi