<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Peanuts" rimuovi
e di categoria "news" rimuovi

Martedí, 23 Marzo 2010

  • messaggio da L.Ferrini - 23/03/2010 10:55
    Da un articolo de Il Corriere della Sera di Paolo Foschini:
    [La cerimonia per la celebrazione dei primi sessant'anni di Charlie Brown] è fissata per le cinque e mezza di domani pomeriggio [24/03/2010] nell'aula Giorgio Prodi dell'Università di Bologna e il posto d'onore tra i concelebranti accanto alla signora Schulz l'avrà lo stesso Umberto Eco che 45 anni fa, nell'aprile del '65, tenne a battesimo con un'intervista a Elio Vittorini nonché al direttore-fondatore Oreste del Buono l'esordio italiano di Linus, praticamente il primo sbarco dei Peanuts in Europa dopo che già da un quindicennio dominavano lo spazio-strip dei giornali americani. (..) Jeannie Schulz, in realtà Jean Forsyth Clyde, in questo caso non parla solo come (seconda) moglie dell'uomo di cui ha diviso gli ultimi 26 anni ma come colei che si è incaricata sin dal primo momento - e più che mai da quando è presidente del Charles M. Schulz Museum and Research Center - di difenderne l'eredità umana e artistica: a cominciare dalla volontà di Sparky, sino ad oggi mai tradita da alcuno, che dopo di lui nessuno mai ridisegnasse anche una sola delle sue creature. (..)

    Martedí, 12 Dicembre 2006

  • weblog/?2840
    messaggio da M.Galea - 12/12/2006 00:48
    L'esilarante ed infinita sfida tra il celebre bracchetto e il Barone Rosso diventa un videogioco, disponibile per PC e Playstation e prodotto dalla Namco Bandai Games America insieme alla United Feature Syndicate.
    Nel gioco appariranno in speciali cameo ben 12 personaggi della serie a fumetti, tra cui Charlie Brown, Woodstock, Linus, Lucy, Marcie e Sally, e sarà possibile pilotare il celebre Sopwith Camel (ma anche altri apparecchi) dell'asso della I° Guerra Mondiale in spericolate missioni contro il nemico.
    Cliccate per vedere il trailer.

    Lunedí, 23 Gennaio 2006

  • messaggio da C.Crimi Trigona - 23/01/2006 14:11
    Ritornano le strip umoristiche in una serie di dieci volumi tematici che presentano una selezione (dalla newsletter di Panini Comics)
    delle strip umoristiche più belle di tutti i tempi. Dai Peanuts a Calvin & Hobbes, da Mafalda a Lupo Alberto, da Sturmtruppen a Andy Capp, da Garfield a Doonesbury. Un'operazione complessa che raccoglie più di 50 licenze, più di 10000 strips e oltre 200 tra i personaggi che hanno fatto la storia del fumetto mondiale. Ogni volume è dedicato a un grande tema della vita, l'AMORE, la GUERRA, lo SPORT, il LAVORO, gli ANIMALI, i BAMBINI: tante piccole finestre che ci mostrano il mondo con raffinata ironia. Libri cartonati di 360 pagine, in un formato di assoluto prestigio, che raccolgono non solo più di 290 pagine di fumetto ma anche un ricco apparato redazionale che ripercorre la storia delle strisce dal 1900 ad oggi e presenta in dettaglio le biografie degli autori e dei personaggi per un'approfondita guida alla lettura.
    In edicola ogni settimana a partire da venerdì 3 febbraio 2006 in collaborazione tra Repubblica e Panini Comics.

    Domenica, 20 Febbraio 2005

  • messaggio da C.Di Clemente - 20/02/2005 00:00
    Il Corriere della Sera pubblica on line la traduzione italiana del lungo racconto autobiografico "The Comfort Zone - Growing up with Charlie Brown" di Jonathan Franzen (autore de "Le Correzioni"), in cui l’autore rievoca gli Usa della contestazione e il clima infuocato degli anni Settanta attraverso la figura di Snoopy e i fumetti di Charles M. Schultz.

    Venerdí, 5 Novembre 2004

  • messaggio da C.Di Clemente - 05/11/2004 08:30
    Quelle danze felici di Snoopy tra Lucy e Charlie Brown è il titolo dell'articolo di Luca Raffaelli dedicato ai Peanuts apparso oggi su Repubblica per il volume de "I Classici del Fumetto di Repubblica - serie oro" in uscita domani, che raccoglie una selezione delle tavole domenicali di Snoopy, Charlie Brown, Linus e company. Un estratto:
    (..) sono le storie più lunghe vissute da Charlie Brown e dagli altri bambini creati e disegnati da Charles Monroe Schulz. Le hanno vissute per cinquant´anni, tutte le domeniche, sui supplementi a colori dei giornali di mezzo mondo. Sono composte da un minimo di otto vignette, fino a un massimo di quattordici. Qui i personaggi di Schulz hanno la possibilità di sfogarsi in lunghi monologhi o di riflettere attraverso ponderati silenzi, di sviluppare le situazioni tipiche, che sono nate durante i giorni feriali.
    Gli altri articoli alla pagina delle Idee.

  • home Blog
    più recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog è una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...