<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Topolino" rimuovi

Martedí, 17 Gennaio 2006

  • weblog/?1947
    messaggio da C.Di Clemente - 17/01/2006 14:09
    Esce da mercoledì 18 gennaio 2006 con Topolino, per quattro settimane, "La storia vista da Topolino" attraverso i fumetti Disney ed articoli. Il primo volume è 'Dalla Preistoria all’Impero Romano', il secondo 'Dal Medioevo a Cristoforo Colombo', il terzo 'Dal Rinascimento a Napoleone', il quarto 'Da Napoleone al Novecento'.

    Giovedí, 12 Gennaio 2006

  • messaggio da P.Dionisio - 12/01/2006 06:53
    Ogni sabato e domenica dalle 13.00 alle 13.30 nella trasmissione Tutti i colori del giallo su Radio Due, Luca Crovi presenta libri ed autori del genere "giallo". La puntata di sabato 14 gennaio vedrà come protagonista il Topolino dell'ultimo romanzo di Sergio Rossi intitolato "Scacco Matto" (Disney Avventura) che vede l'eroe disneyano alle prese con un insolito enigma scacchistico.

    Mercoledí, 4 Gennaio 2006

  • weblog/?1894
    messaggio da Simonetta D'Ippoliti - 04/01/2006 07:30
    Vi sembrerà strano ma, anche se ho più di quarant'anni, vorrei parlarvi di Topolino, il giornalino preferito da mio figlio A. che ha 11 anni ma che legge anche il mio figlio più grande G., che di anni ne ha invece 19. Del resto Topolino lo leggono non solo i bambini come A., ma lo leggono anche quelli che, per motivi anagrafici e nonostante i capelli bianchi e l'inclemenza del tempo -come per esempio mio marito M. che, sebbene abbia 50 anni, lo legge anche lui, di nascosto quando va in bagno- non hanno rinunciato a volare con la fantasia. Inoltre anche io, fin da bambina, ho viaggiato spesso con l'immaginazione da Paperopoli a Topolinia, attraverso i giornalini, ma anche i films disneyani, che allora venivano ogni tanto proiettati nella sala teatrale del mio paese d'infanzia, su un vecchio schermo addossato alla parete. Di fatto i personaggi disneyani sono stati tanto amati dai bimbi di ieri, quanto lo sono da quelli di oggi. Loro sì che sanno farci divertire, raccontavo raggiante a mio papà R. dopo che avevo letto in pochissimo tempo il giornalino di Topolino che lui mi aveva comprato poche ore prima, mentre giocherellavo con dei vecchi pupazzi di Paperino e Topolino che erano diventati logori a forza di usarli. Io penso che il segreto del loro successo sta sicuramente nella modernità delle storie. Certo, sarebbe comodo per noi che ci barcameniamo tutti i giorni con i nostri problemi familiari, di lavoro ed economici avere i poteri di Super Pippo o disporre dei soldi di zio Paperone. Tra Paperino e Topolino, però, confesso di preferire il primo perché è simpatico e sfortunato e prende sempre un sacco di fregature, proprio come me. Ma torniamo al nostro discorso. Come non amare, inoltre, la fattoria di Nonna Papera, Ciccio, Paperoga, Archimede, Pluto, Pippo, Eta Beta e company insuperabili in quanto a simpatia? Anche se allora ero piccola - avevo da poco compiuto 8 anni- mi è rimasta molto impressa la bellissima copertina di Epoca del Natale del 1966, con Topolino che piange, sotto l'albero di Natale, la morte di papà Walt.

    Martedí, 26 Aprile 2005

  • messaggio da C.Di Clemente - 26/04/2005 15:05
    Marilena Pirrelli firma un articolo dal titolo "Topolino va in America" sull'inserto Plus de Il sole 24ore di sabato 23 aprile. Un estratto sui progetti futuri della sede della Walt Disney italiana:
    Disney Publishing Worlwide con sede a Milano (Italy) dal 2000 ha ricevuto dalla sede centrale di New York mandato sullo sviluppo creativo di tutti i magazine del mondo e, ora, è al lavoro per realizzare un periodico, forse un mensile, di topi e paperi per il mercato americano. Una vera sfida riuscire a far breccia nel cuore dei ragazzini statunitensi, dove il settimanale "Topolino" non esiste. [...] Topolino, infatti, in America (Usa e Canada) ha un gran successo come cartoon al cinema, in tv, nei videogame e nei parchi di divertimento [...] ma non esiste come lettura. [...] E poi la squadra italiana proverà a cimentarsi anche con il mercato indiano.
    ed un estratto sui risultati raggiunti dalla casa editrice italiana:
    La fucina creativa italiana ha già prodotto importanti risultati: 220 milioni di copie di periodici Disney vendute l'anno, cioè il 50% della quota di mercato mondiale, pari a circa 500 milioni di dollari di prezzi di copertina. Grazie prima al successo del mensile "Witch" dedicato a un pubblico femminile (9-14 anni), tradotto in 64 paesi che vende 16 milioni di copie annue nel mondo, quarto periodico in termini di edizioni internazionali dopo "Selezione", "Cosmopolitan" ed "Elle" che ha fatto breccia anche nei Paesi Arabi, in Asia e in America Latina. Infine, la difficile conquista del mercato giapponese con i Disney character in stile manga (unica modifica al mondo dei character disneiani) con 4 milioni di copie annue, e di quello cinese (12 milioni di copie, di cui 300 mila di "Mickey Mouse Magazine" bisettimanale).

    Lunedí, 21 Marzo 2005

  • messaggio da P.Ottolina - 21/03/2005 07:56
    Parte la ventilata collana di fumetti in allegato al Corriere della Sera: Topolino Story. Nella presentazione del quotidiano si legge:
    "un viaggio appassionante per rivivere le storie più belle del settimanale di maggior successo di tutti i tempi. Anno per anno, una straordinaria selezione delle storie a fumetti che hanno appassionato milioni di lettori, presentate nella loro veste originale e calate nel contesto dell'epoca attraverso una serie di curiose rubriche di ambientazione storica"
    Il primo volume (Topolino Story 1949) uscirà il 4 aprile, gratis con il giornale. A cadenza settimanale gli altri volumi, ognuno dedicato a un'annata. Previste inizialmente almeno 12 uscite, dal 1949 fino al 1960.

  • home Blog
    più recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog è una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...