Domenica, 13 Gennaio 2008
messaggio da P.Dionisio - 13/01/2008 07:55
In edicola da mercoledì 16 gennaio 2008, Topolino n.2721 racconta in chiave Disney l'invenzione del fortunato colpo di piede usato dal capitano della Roma, Francesco Totti, ribattezzato Franck Papertotti, a cui dedica la copertina.
Su Repubblica una video-presentazione della storia con alcune tavole non ancora colorate e sulla Gazzetta dello Sport un articolo di Fabio Licari intitolato "Papertotti e la vera storia del "cucchiaio"":
Su Repubblica una video-presentazione della storia con alcune tavole non ancora colorate e sulla Gazzetta dello Sport un articolo di Fabio Licari intitolato "Papertotti e la vera storia del "cucchiaio"":
Ma quandè nato il "cucchiaio" di Totti? LEuropeo non centra, meglio dirlo subito, e neanche il campionato. Successe tanti anni prima, quando il piccolo Papertotti giocava con Paperino, Archimede e gli altri amichetti pennuti nei cortili di Paperopoli. A calcio era il più bravo, ma nei rigori un totale disastro (come nelle barzellette). Finché un giorno, complice Ciccio di Nonna Papera, accadde lincredibile.
(..) Una storia "sportiva" nella tradizione Disney, scritta da Riccardo Secchi (figlio darte: suo papà Luciano creò Alan Ford, Kriminal, Satanik) e disegnata da Stefano Turconi. Nata da unidea del settore giovanile federale, subito raccolta e ampliata da Valentina De Poli appena nominata direttrice del settimanale. Attenzione: parliamo di metà 2006, calcio allora era sinonimo di calciopoli.
(..) "In momenti così difficili dovevo regalare una speranza - ricorda Secchi -. Ma non potevo ingannare, immaginando un mondo "finto". Così ho inserito temi più problematici, e reali, quali lo sfruttamento dei giovani". (..)
Domenica, 16 Dicembre 2007
messaggio da G.Gentili - 16/12/2007 10:55
Articolo di Giulio Giorello sul Corriere intitolato "Arriva il nuovo Topolino, un filosofo tuttofare":
A 75 anni dalla fondazione il settimanale della Walt Disney cambia grafica e torna ai temi di scienza ed ecologia (..) visitare quelli che la fisica chiama «universi paralleli». Anzi, «paperalleli», visto che tra i protagonisti di questa fantastica esplorazione ci sono linossidabile Zio Paperone, lo «schizzato» Paperoga e la coppia Paperina-Paperino, sempre sullorlo di una crisi di nervi. Stiamo parlando di una storia «fantacosmologica » del «nuovo» Topolino, in edicola dalla prossima settimana. (..)Articolo di Fabrizio Lo Bianco su Il Sole 24 Ore intitolato "Nuova grafica e contenuti per Topolino":
Da mercoledì 19 dicembre, in edicola ci sarà un Topolino rinnovato nella grafica e non solo. (..) La direttrice Valentina De Poli per l'occasione ha voluto al suo fianco alcuni lettori illustri dei fumetti di topi e paperi: il filosofo della scienza Giulio Giorello, il giornalista e autore disneyano Vincenzo Mollica, la campionessa olimpica e mondiale di scherma Valentina Vezzali.
(..) ogni mercoledì una storia sarà proposta, oltre che sul giornale, anche sul web, in versione digitale.
(..) saranno avviate alcune nuove miniserie, tra le quali una dedicata agli "Universi Pa(pe)ralleli" e una nuova saga, "Ultraheroes", che vedrà per la prima volta tutti i supereroi di casa Disney, paperi e topi, uniti contro i nuovi nemici Bad7. Verrà inoltre ripresa la saga di "Wizards of Mickey" legata al lancio di una serie di carte collezionabili.
Lunedí, 26 Novembre 2007
messaggio da P.Dionisio - 26/11/2007 14:45
Articolo su Quotidiano.Net Topolino diventa giornalista per ricordare Enzo Biagi:
Il settimanale Topolino rende omaggio a Enzo Biagi con un'iniziativa inedita: sul numero in edicola da mercoledì 28 novembre sarà infatti ripubblicata la storia a fumetti scritta proprio dal grande giornalista recentemente scomparso e intitolata "Topolino e la memoria futura" in cui l'eroe più famoso di casa Disney si trasforma in una sorta di alter-ego di Biagi. È la prima volta che Topolino ristampa una storia a fumetti.
"Topolino è fiero di aver avuto fra i suoi autori un uomo come Enzo Biagi - dice Valentina De Poli, Direttore di Topolino - un uomo che non ha avuto paura di addentrarsi anche nel territorio delle nuvole parlanti, come testimoniano le sue monumentali Storie a fumetti. Questa è la dimostrazione che anche questa forma espressiva, al pari degli altri Media, può veicolare contenuti seri e importanti, purchè espressi con il rigore e la semplicità che sono la grande lezione di Enzo Biagi a tutti noi". (..)
Tag: Topolino, Enzo Biagi
Giovedí, 21 Giugno 2007
messaggio da P.Dionisio - 21/06/2007 00:52
Dal Corriere della Sera del 19 giugno 2007:
Se Walt Disney inventò Topolino nel 1928, aprendo così l'era del fumetto più famoso del mondo, questa statua, trovata secondo quanto riferisce il sito del canale Discovery tra i resti di un villaggio vikingo, fa risalire la nascita dell'icona del topo al 900 d.c.. Gli archeologi sostengono però che la statua, almeno nell'intento originario, voleva ritrarre un leone.
Giovedí, 7 Giugno 2007
messaggio da P.Dionisio - 07/06/2007 00:58
Disney Channel, il canale satellitare di Sky, ripropone in questi giorni in tarda serata "Topolino e i suoi amici vintage", una rassegna "cult" dedicata al topo più famoso del pianeta: cartoni classici in versione originale con Topolino, Minni, Paperino, Pippo e tutta la banda Disney al gran completo.