Venerdí, 23 Marzo 2007
messaggio da C.Di Clemente - 23/03/2007 14:28
La voce d'Italia ospita un'intervista a Tito Faraci in cui l'autore, oltre a parlare delle sue collaborazioni con Diabolik e con la Marvel (Spider-Man e Devil), fa il punto sui suoi progetti attuali con la Sergio Bonelli Editore e riguardanti Tex, un "insolito" speciale di Dylan Dog ed i fuoriserie di Brad Barron. Un estratto:
Adesso sto vivendo un momento di svolta per la mia carriera, il passaggio alle fila degli autori di Tex. Sto scrivendo parecchio, ad aprile e a maggio usciranno due albi che costituiscono una storia unica, disegnati da José Ortiz, c’è una storia in mano ai fratelli Cestaro e molte altre cose che vedranno la luce prossimamente, in totale sto lavorando su cinque nuove storie di Tex, e nessuna di esse dura meno di 220 pagine. [...] ho appena scritto una storia di Dylan Dog che uscirà per un’operazione speciale su cui voglio lasciare un pò di mistero, posso solo dire che sarà una storia un pò insolita con un disegnatore un pò insolito, di cui non posso fare il nome.[...] E poi ho altri due progetti, uno appena finito e uno nelle prime fasi di realizzazione: sono due speciali su Brad Barron che potrei definire “due miniserie in un colpo unico”, perchè saranno speciali di 240 pagine l’uno, quindi saranno 2 graphic novel di ampio respiro dedicate a questo personaggio.
Sabato, 10 Marzo 2007
messaggio da geneax - 10/03/2007 00:01
Nel maggio del 2005 è nato il fumetto Radio Karika [vedi segnalazione], rivista bimestrale curata dal Ministero dell'Interno nell'ambito del PON Sicurezza (programma cofinanziato dall'UE) per avvicinare i ragazzi alla legalità. Sono ormai passati due anni e sono stati pubblicati 12 seguitissimi numeri, distribuiti nelle sei regioni del Mezzogiorno. Da oggi è possibile ricevere il fumetto anche se non si risiede al Sud, semplicemente cliccando su www.radiokarika.it. Il sito è strutturato come le pagine di un vero e proprio giornale per ragazzi dove si potrà, inserendo una frase sul proprio modo di vedere e concepire la legalità, scaricare gratuitamente e legalmente musica dal sito di imusic e diventare il protagonista di una storia futura di Radio Karika. Vale la pena darci un'occhiata!
Tag: ecomics
Giovedí, 8 Marzo 2007
messaggio da M.Gremignai - 08/03/2007 00:10
Muore Capitan America. La storia viene narrata nel n.25 della serie americana scritto da Ed Brubaker e disegnato da Steve Epting, all'interno della miniserie "Civil War" (originario crossover tra le testate Marvel) : mentre si reca alla corte federale per essere giudicato cade vittima di un attentato. Ricoverato d'urgenza al Mercy Hospital, i medici ne constatano la morte. Il supereroe Marvel era nato nel 1941 da Joe Simon e Jack Kirby come simbolo di patriottismo, della forza americana e strenuo difensore della democrazia e della libertà. Non è escluso che l'eroe torni in vita (come in altri casi di morti di supereroi dei comics).
La notizia è riportata su varie fonti di informazioni come Newsarama (in inglese), Repubblica e naturalmente sul sito ufficiale della Marvel (in inglese).
La notizia è riportata su varie fonti di informazioni come Newsarama (in inglese), Repubblica e naturalmente sul sito ufficiale della Marvel (in inglese).
Tag: Capitan America, Comicsusa
Lunedí, 5 Febbraio 2007
messaggio da C.Crimi Trigona - 05/02/2007 00:17
Marzo sarà un momento da ricordare per l'editoria italiana del settore supereroistico: due cross-overs (saghe che si sviluppano su più collane) di case editrici diverse si contenderanno i favori del pubblico. Gli editori in questione sono la Panini Comics che pubblicherà Civil War della Marvel Comics, in cui il concetto di scontro tra super-eroi è portato al limite estremo, e la neonata branca italiana della spagnola Planeta DeAgostini Comics che darà alle stampe Infinity Crisis della DC Comics in cui si definirà ulteriormente il DC Universe dopo la catastrofica rivoluzione di Crisis on Infinite Earths. Le iniziative sono somiglianti in modo sbalorditivo: quattro fascicoli per ogni miniserie e svariati albi collegati a essi senza contare i due albi speciali (New Avengers Illuminati Special 2006 su Thor e i Vendicatori 94 e Countdown to Infinite Crisis su Speciale Countdown a Crisi Infinita) che ne sono il preludio, la prima in aria di revisionismo storico (si riscrivono episodi avvenuti esattamente trent'anni fa) e la seconda che si riallaccia a episodi precisi della Justice League of America degli anni 'settanta. I lettori preferiranno la lotta all'ultimo sangue tra i supereroi Marvel (su cui campeggia il ritorno di Thor assente ormai da due anni) o l'ennesimo aggiustamento del complicato DC Universe? Speriamo piuttosto che non snobbino tutte e due le iniziative causa un costoso surplus di pubblicazioni.
Domenica, 28 Gennaio 2007
messaggio da afnews - 28/01/2007 00:01
L'importante manifestazione di Torino Comics e la Fiera del Libro di Torino, uno dei grandi eventi culturali del nostro paese, uniranno le forze per dar vita ad una sola, grande manifestazione a maggio: la tredicesima edizione del salone del fumetto si terrà, infatti, dal 10 al 14 maggio alla Fiera del Libro, che festeggia nel 2007 il traguardo del ventesimo anno e avrà come tema centrale i confini.
Grazie all'accordo tra Vittorio Pavesio, anima del salone del fumetto, e la Fiera del Libro, Torino Comics si avvia a incontrare un pubblico nuovo e a offrire nuovi motivi di interesse ai 300.000 visitatori che nel 2006 hanno animato la Fiera, la quale a sua volta è in grado di articolare un'offerta sempre più completa. I confini da esplorare si spostano ancora un po' più in là.
Grazie all'accordo tra Vittorio Pavesio, anima del salone del fumetto, e la Fiera del Libro, Torino Comics si avvia a incontrare un pubblico nuovo e a offrire nuovi motivi di interesse ai 300.000 visitatori che nel 2006 hanno animato la Fiera, la quale a sua volta è in grado di articolare un'offerta sempre più completa. I confini da esplorare si spostano ancora un po' più in là.