Sabato, 10 Novembre 2007
messaggio da C.Di Clemente - 10/11/2007 09:15
Luca Enoch parla di un suo nuovo progetto Bonelli nell'albo conclusivo di Gea, una novità sulla quale in precedenza nulla era trapelato all'esterno. Ancora un personaggio femminile dalla cadenza semestrale (chiamato da Sergio Bonelli "LEI" nel redazionale di commiato), il cui arrivo in edicola è previsto per novembre 2008. Un estratto:
Sicuramente sarà un personaggio diverso da Gea o Sprayliz; svolge un lavoro ingrato - che lascia ben poco spazio all'ironia e all'umorismo - e viaggia molto per motivi "professionali", ma non nel senso comune di viaggio... Vi basti sapere che mi sto documentando sugli eventi della prima Crociata del 1099, sui pirati del Nord Atlantico nella prima metà del XVIII secolo, sul Giappone feudale di inizio '600, sulla Cina del trattato di Nanchino, sul crollo dell'Impero Ottomano all'inizio del Ventesimo secolo, sui Conquistadores spagnoli delle Americhe e via così...
Martedí, 2 Agosto 2005
messaggio da Università Ca' Foscari, Sezione Diritto allo Studio - 02/08/2005 22:00
L’Università Ca’ Foscari, da sempre impegnata a favorire l’accesso agli studi a studenti disabili, affida quest’anno a Luca Enoch, virtuoso disegnatore e soggettista della Sergio Bonelli Editore, la realizzazione di un breve fumetto per sensibilizzare gli studenti sui temi della disabilità e più generalmente dell'alterità. La pubblicazione è frutto di una collaborazione diretta del disegnatore e di chi tutti i giorni in università si confronta questi problemi. La sceneggiatura è stata affidata ad Antonio Tripodi [vedi articolo La Diversità degli Eroi], responsabile del servizio per il diritto allo studio. L'albo vedrà la luce all’inizio dell’anno accademico in circa 10.000 copie che dal prossimo autunno saranno distribuite durante gli incontri di orientamento nelle scuole secondarie, agli studenti disabili di Ca' Foscari e ai loro tutor, e a un numero consistente di studenti cafoscarini. Gli obiettivi sono: far conoscere ai potenziali studenti l’offerta di servizi per superare l'handicap ed accrescere la consapevolezza degli studenti coafoscarini sulle tematiche relative la disabilità, comunicando con un linguaggio e uno strumento tipicamente giovanili.
Spiega Antonio Tripodi:
L’iniziativa è stata realizzata grazie al finanziamento da parte dei Centri di Assistenza Fiscale CGIL, CISL, CIA e alla disponibilità della Sergio Bonelli Editore a concedere gratuitamente l'utilizzo del personaggio di Gea come "testimonial".
Spiega Antonio Tripodi:
"La storia si svolge in una Venezia surreale, un non-luogo in cui galleggiano mondi sospesi nel nulla, al margine di una laguna in cui l'acqua ha lasciato spazio a un vuoto indefinito. In questi mondi non esiste il concetto di diversità e separazione, come generalmente concepito dal mondo occidentale, ma prevale il concetto di unità, di comprensione del particolare nella totalità, che è anche l’approccio con cui noi vogliamo offrire i nostri servizi."L'albo sarà in formato bonelliano con copertina a colori e 16 pagine in bianconero, di cui 12 di fumetto e conterrà anche tutte le informazioni relative ai servizi resi a Ca’ Foscari a favore degli studenti disabili.
L’iniziativa è stata realizzata grazie al finanziamento da parte dei Centri di Assistenza Fiscale CGIL, CISL, CIA e alla disponibilità della Sergio Bonelli Editore a concedere gratuitamente l'utilizzo del personaggio di Gea come "testimonial".
Venerdí, 3 Ottobre 2003
GeArcani #
messaggio da R.Fabbretti - 03/10/2003 17:20
Da un action RPG on-line di nome GeArcani,gli autori Fabio Zanoli e Roberto Fabbretti (già disegnatore di 2700) hanno tratto un fumetto che verrà presentato a Lucca.