Giovedí, 9 Marzo 2006
messaggio da Associazione "Mauro Emolo" O.N.L.U.S.. - 09/03/2006 07:48
L'Associazione 'Mauro Emolo' O.N.L.U.S presieduta da Paola Barbato, in collaborazione con numerosi amici (disegnatori, autori e non) ha indetto un'asta di beneficenza. Per chi non fosse informato l'Associazione "Mauro Emolo" O.N.L.U.S. si occupa dei pazienti e delle famiglie colpiti dalla Corea di Huntington, una malattia genetica neurodegenerativa attualmente incurabile. L'Associazione non ha fini di lucro nè spese di rappresentanza, il nostro registro contabile è pubblico e consultabile in qualsiasi momento. Ogni soldo donato viene impiegato esclusivamente in attività che portino benefici ai malati e alle loro famiglie.
Venerdí, 3 Marzo 2006
messaggio da sammy - 03/03/2006 10:41
E' stato recentemente aperto un nuovo forum su Martin Mystere, il fumetto creato nel 1982 dal vulcanico Alfredo Castelli e pubblicato dalla Sergio Bonelli Editore.
E' un forum di discussioni sulle storie del personaggio ma anche sugli enigmi più mysteriosi e affascinanti della Storia.
Ecco l'indirizzo: http://agarthi.forumfree.net/?c=108974
Martedí, 28 Febbraio 2006
messaggio da ufficio stampa COMICON 2006 - 28/02/2006 00:01
Dal 3 al 5 marzo 2006 il Castel Sant’Elmo ospiterà l’ottava edizione di Napoli Comicon, il Salone Internazionale del Fumetto e dell’Animazione: Germania e Inghilterra protagoniste dell’edizione 2006. Un evento che supera i confini nazionali grazie soprattutto alla presenza fissa dei più grandi fumettisti di caratura internazionale, a mostre realizzate esclusivamente con tavole originali, ad anteprime cinematografiche attesissime e, non ultima, alla suggestiva location, il cinquecentesco Castel Sant’Elmo.
Protagonisti di questa ottava edizione saranno la grande tradizione del fumetto anglosassone e l’interessantissima produzione tedesca: l’Inghilterra di Alan Moore, Neil Gaiman, Jamie Delano e David Lloyd e la Germania di Ralf Konig, Flix e Nicholas Mahler proietteranno Napoli Comicon nell’avvincente universo della sceneggiatura dei fumetti.
Ospiti della tre-giorni di Napoli Comicon saranno gli autori inglesi Jamie Delano, Chris Claremont, Gary Spencer Millidge e David Lloyd, i tedeschi Ralph Konig, Nicolas Mahler e Flix, gli italiani Diego Cajelli, Giuseppe Camuncoli, Alfredo Castelli, Marco Corona, Gianluca Costantini ed europei come Josè Villarubia e Baru. Grande attesa per la Disney che ha scelto Napoli Comicon per presentare, in anteprima assoluta, il suo nuovo progetto editoriale "Jungle Town", disegnato da Giorgio Cavazzano e con i testi di Tito Faraci, che saranno anche ospiti del Salone.
La sezione dedicata al Cinema e all’Animazione tenterà, come di consueto, di sondare i rapporti tra fumetto e grande schermo, e c'è moltissima attesa per l’anteprima di"V per Vendetta" - scritto e prodotto dai fratelli Wachowski per la regia di James McTeigue e interpretato da Natalie Portman - basato sulla graphic novel di Alan Moore e David Lloyd, capolavoro fantapolitico della metà degli anni Ottanta.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Protagonisti di questa ottava edizione saranno la grande tradizione del fumetto anglosassone e l’interessantissima produzione tedesca: l’Inghilterra di Alan Moore, Neil Gaiman, Jamie Delano e David Lloyd e la Germania di Ralf Konig, Flix e Nicholas Mahler proietteranno Napoli Comicon nell’avvincente universo della sceneggiatura dei fumetti.
Ospiti della tre-giorni di Napoli Comicon saranno gli autori inglesi Jamie Delano, Chris Claremont, Gary Spencer Millidge e David Lloyd, i tedeschi Ralph Konig, Nicolas Mahler e Flix, gli italiani Diego Cajelli, Giuseppe Camuncoli, Alfredo Castelli, Marco Corona, Gianluca Costantini ed europei come Josè Villarubia e Baru. Grande attesa per la Disney che ha scelto Napoli Comicon per presentare, in anteprima assoluta, il suo nuovo progetto editoriale "Jungle Town", disegnato da Giorgio Cavazzano e con i testi di Tito Faraci, che saranno anche ospiti del Salone.
La sezione dedicata al Cinema e all’Animazione tenterà, come di consueto, di sondare i rapporti tra fumetto e grande schermo, e c'è moltissima attesa per l’anteprima di
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Mercoledí, 11 Gennaio 2006
messaggio da P.Dionisio - 11/01/2006 08:57
Onnipresente (oltre che onniscente) BVZA ;-). Da Metro, il quotidiano nazionale a diffusione gratuita del 10 gennaio 2006, un'intervista di A.Greco ad Alfredi Castelli (papà di Martin Mystére) in seguito alla recente versione a fumetti di vip come Paris Hilton (in versione manga) o quella non molto distante di Valentino Rossi ad opera di Milo Manara. Castelli racconta che
"i primi a diventare protagonisti sono Teddy Roosevelt e Chaplin, in strisce disegnate in America."e che
"Nel ventennio fascista c’erano fumetti politici per bambini come “Roosveltone trotta piano” o “Stalino orco rosso del Cremlino”. Personaggi che servivano per la propaganda tra i bimbi, difficili da raggiungere altrimenti."Alla domanda su quale persona vorrebbe fare una storia a fumetti, risponde:
"Su nessuno. Mi piace poter fare quello che mi pare dei miei personaggi. È il privilegio di noi fumettari."
messaggio da LoSpazioBianco.it - 11/01/2006 00:41
LoSpazioBianco.it ospita un'intervista ad Alfredo Castelli in due parti, dove l'autore in piena libertà si esprime sul fumetto di ieri, oggi e domani.