Venerdí, 1 Ottobre 2004
messaggio da P.Dionisio - 01/10/2004 03:30
Oggi insieme al quotidiano La Repubblica è allegato il secondo volume de I Classici del Fumetto di Repubblica - serie oro: dedicato a Tex, il personaggio creato da Giovanni Luigi Bonelli e Aurelio Galeppini nel 1948, il volume contiene le storie "Tex contro Mefisto" (1958) e "Le origini di Mefisto" (1949).
Giovedí, 30 Settembre 2004
messaggio da G.Gentili - 30/09/2004 19:15
"Tex contro Mefisto", un'avventura tutta speciale è il titolo dell'articolo di Luca Raffaelli apparso oggi su Repubblica per l'iniziativa "I Classici del Fumetto di Repubblica - serie oro" e dedicato a Tex, in uscita domani allegato al giornale. Un estratto:
Tex contro Mefisto è del ?58, realizzata da Gianluigi Bonelli e Aurelio «Galep» Galleppini. Il secondo classico di Repubblica «serie oro» la propone da domani in edicola in un volume di 400 pagine tutto a colori, in cui è inserito anche «Le origini di Mefisto», avventura del ?49, qui per la prima volta a colori, in cui Tex fa la conoscenza dello stregone. Qui è evidente l´influenza di Mandrake nella creazione del personaggio: Mefisto si chiama Steve Dickart ed è un illusionista di professione. A Tex, personaggio tutto d´un pezzo, si contrappone un malvivente dalla doppia esistenza: è uno spettacolo vedere Dickart/Mefisto con mantello e calzamaglia integrale rossa (una via di mezzo tra Mandrake e L´uomo mascherato) calcare le scene dei teatrini da saloon.Gli altri articoli alla pagina delle Idee.
Domenica, 26 Settembre 2004
messaggio da G.Gentili - 26/09/2004 19:15
Io, mio padre e Tex, un'avventura senza frontiere è il titolo dell'articolo di Michele Serra apparso oggi su Repubblica per l'iniziativa "I Classici del Fumetto di Repubblica - serie oro". Un estratto:
"«Mio padre - racconta Sergio [Bonelli] - era una persona con una marcia in più. Molto bello, atletico, sanguigno, già prima della guerra nuotava il crawl come Johnny Weissmuller, traduceva Jack London, adorava Dumas, era in continuo movimento, fisico ed esistenziale. Per lui l´avventura, nei libri, al cinema, nei fumetti, era l´espressione della forza e della bellezza. Avrebbe potuto fare l´attore, piaceva alle donne, ma era un milanese pulito e ingenuo, non riuscì mai a legare con il mondo romano. Aveva dentro, fortissimo, invincibile, il suo universo narrativo e morale. Quando lo portai in Arizona, lui già vecchio, a vedere i luoghi nei quali aveva ambientato tante avventure di Tex, diede un´occhiata distratta e mi disse di sapere già a memoria com´erano fatti quei posti. Mi fece rabbia. Ma era fatto così».Gli altri articoli alla pagina delle Idee.
Sabato, 25 Settembre 2004
messaggio da P.Dionisio - 25/09/2004 11:48
Dopo il passaggio al LAMec di Vicenza [cfr. uBClog del 14/04/2004] approda a Siena la mostra "Sulle tracce di Tex", dedicata al personaggio creato da Giovanni Luigi Bonelli e Aurelio Galeppini nel 1948, dal 25 settembre al 31 ottobre 2004 presso il Complesso Mussale di Santa Maria della Scala, aperta tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 19, al costo di 6 euro (intero), 4,50 euro (ridotto gruppi), 3,50 euro (ridotto studenti) (il biglietto permette la visita al Santa Maria della Scala). Dal manifesto della mostra:
Siena dedica una mostra a un soggetto inedito, TEX WILLER, l'ormai celebre eroe dei fumetti, simbolo nell'immaginario collettivo di almeno tre generazioni. L'esposizione ripercorre la grande avventura di questo personaggio dalle mille sfaccettature, fuorilegge e capo indiano, ranger e uomo comune, che con le sue storie avvincenti è riuscito ad affascinare un vasto pubblico di lettori tenendo vivo il mito del "western". La mostra, divisa in più sezioni, (come "Tex nel mondo", "Tex e il Western made in Italy"), offre la possibilità di rileggere le varie fasi di questa avventura non solo editoriale. La mostra è curata da Roberto Festi. La rassegna é organizzata da esaExpo e dal Comune di Siena- Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Sergio Monelli Editore, Studio Universal e con il sostegno della Fondazione MPS.Per informazioni, visitare il sito del Comune di Siena.
Lunedí, 9 Agosto 2004
messaggio da P.Spera - 09/08/2004 19:14
L'Associazione Pro Loco di Filiano (PZ) organizza, dal 29 agosto al 12 settembre 2004, una mostra sul personaggio più longevo del fumetto italiano: Tex Willer. La mostra sarà inaugurata Domenica 29 agosto alle ore 18.00. Sarà esposta presso l'ex edificio scolastico in c.so papa Giovanni XXIII in Filiano, ed avrà il seguente orario di apertura: dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalla ore 17.00 alle ore 20.00.
Tutto il materiale esposto proviene dalla consistente collezione privata del collezionista di Tex Willer, il filianese Sabia Vito, co-autore del libro "Di tutto di.Tex", edito da Alessandro Tesauro Editore nel 1997. Le sezioni della mostra prevedono: pannelli espositivi in cui si ripercorre la vita editoriale di Tex e l'evoluzione del personaggio; esposizione di vari albi di Tex comprese edizioni straniere; esposizione di manifesti, poster, locandine....; esposizione di vari saggi, riviste... ; esposizione di innumerevoli gadgets; proiezione di video; e per finire una sezione particolare sul film su Tex, con l'esposizione di fotobuste. Per ulteriori informazioni e per richiesta di materiale rivolgersi a: Associazione Pro Loco - Piazza SS. Rosario - 85020 Filiano (PZ) - tel. 0971.836006 - e-mail: [email protected].