Lunedí, 18 Novembre 2002
messaggio da F.Gallerani - 18/11/2002 08:30
Smallville la nuovissima serie televisiva dedicata a Superman, è annunciata per la metà di dicembre, a ridosso delle festività natalizie, su Italia 1. Il telefilm, prodotto dalla Warner Bros, si inserisce nel ricco filone
delle serie adolescenziali contaminate dalla fantascienza (Buffy, Roswell) ed già diventata un piccolo fenomeno giovanile negli Usa. Tra i progonisti, l'astro nascente Tom Welling nei panni dell'adolescente Clark Kent, la splendida Kristin Kreuk nel
ruolo di Lana Lang e Michael Rosenbaum che interpretata
un giovanissimo Lex Luthor. Regista dell'episodio pilota e
di altri episodi della serie, il veterano David Nutter, reduce
dal successo planetario di X-Files.
Mercoledí, 6 Novembre 2002
messaggio da G.Udina - 06/11/2002 11:20
Corso di Fumetto e Cinema a Magnolia Italia a cura di Gino Udina e Heiko Caimi: per iscrizioni ed informazioni telefonare allo 02/6071396 o allo 02/39257430 dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 20.00.
messaggio da G.Gentili - 06/11/2002 08:30
Aperto il sito del Museo Italiano del Fumetto: informazioni sul progetto e fotografie del museo di Lucca.
Domenica, 27 Ottobre 2002
messaggio da J.Schneider - 27/10/2002 23:24
Aggiornamento della sezione Internazionale del portale brasiliano di Tex, con un'intervista a Moreno Burattini e il diario del viaggio in Italia dell'editore brasiliano Dorival Vitor Lopes, con numerose ed interessanti notizie ed anticipazioni sulla SBE e gli incontri con Bonelli, Colombo, Boselli, Milazzo...
Sabato, 26 Ottobre 2002
messaggio da afNews - 26/10/2002 14:45
Il sindaco di Lucca Pietro Fazzi ha inaugurato questa
mattina alle ore 11.00 il Museo Italiano del Fumetto di Lucca. In pieno centro storico, nella superba cornice dell'ex convento dei Servi, il museo ha aperto i suoi battenti con "Tex 500: la lunga strada dell'avventura", una eccezionale mostra dedicata a "La valle del terrore", il leggendario texone di Magnus (al secolo Roberto Raviola) di cui sono esposte le tavole originali e i disegni preparatori. Insieme al sindaco Fazzi, il direttore culturale del museo Gianni Bono, e, ospite d'onore, il grande Sergio Bonelli editore storico del ranger texano, nochè figlio di Gian Luigi Bonelli creatore di Tex Willer. "Dopo 37 anni di Comics, Lucca, con l'apertura di questo museo, rende ancora più forte e saldo il suo legame con il mondo del fumetto. Un passaggio atteso e importante. L'inizio di una nuova grande avventura": sono queste alcune delle parole che il sindaco Pietro Fazzi ha pronunciando al momento dell'inaugurazione. Parole di grande apprezzamento anche da parte di Sergio Bonelli: "Un progetto concreto quello del museo di Lucca. Per un uomo come me, per noi fumettari un evento estremamente significativo. Di progetti sulla carta negli anni ne abbiamo visti molti. Oggi i miei piedi sono ben piantati dentro il nuovo museo. Che c'è, che esiste. Il mio pensiero in questo momento così importante va al grande Magnus, al suo Tex al quale, prima di morire, lavorò per sette anni". Il direttore Gianni Bono ha poi ricordato che in Europa esistono solo altri due musei equivalenti a quello di Lucca - Angouleme, in Francia, e Bruxelles, in Belgio - e che la nuova realtà museale intende divenire oltre che sede espositiva, il principale centro di documentazione italiano del fumetto, un centro vivo aperto a studiosi e appassionati, e soprattutto ai giovani. "Tex 500: la lunga strada dell'avventura" rimarrà aperta fino al 9 novembre (Museo Italiano del Fumetto, via Vallisneri, orario: 9 - 19). L'inaugurazione ha segnato anche l'apertura ufficiale delle mostre espositive - a Villa Bottini e al Foro Boario - di Lucca Comics & Games 2002.