Venerdí, 3 Marzo 2006
Venerdí, 17 Febbraio 2006
Molto probabilmente si tratta degli albi a striscia di Tex, editi da Audace dal 1948 al 1967, e suddivisi in varie collane, tra cui la "Collana del Tex serie verde", la "Collana del Tex serie rossa" o la "Collana del Tex serie azzurra". La serie rossa, nello specifico, è stata pubblicata proprio nel 1954. Per maggiori informazioni, è comunque possibile consultare il dettagliatissimo sito dedicato a Tex curato da Tino Simonetti.
I credits riportano normalmente i dati ufficiali stampati dalla SBE sugli albi (vedi sito SBE). E la SBE su Tex in particolare, è molto reticente ad ammettere l'apporto di terzi, intesi come autori non abituali della saga. E' successo anche recentemente - a titolo di esempio una storia di Civitelli - che i credits non riportino dati che invece vengono confermati da fonti attendibili. E' il caso di questo esordio de "Il Maestro".
Martedí, 11 Ottobre 2005
L'opera, realizzata in collaborazione con Sergio Bonelli Editore, è composta da 40 action-figures tridimensionali in resina, alte fino a 17 cm, numerate e dipinte a mano, rappresentanti i principali personaggi delle avventure del Ranger e fedeli ai disegni degli autori fin nei minimi dettagli (avendo verificato la qualità delle prime quattro miniature, ne confermo l'eccellente cura realizzativa, ma altresì l'estrema fragilità: suggerisco infatti ai collezionisti di verificare con cura al momento dell'acquisto l'integrità dei piccoli dettagli come pistole, fucili, ecc...).
Ad ogni uscita un fascicolo, che oltre a descrivere il mondo di Tex attraverso i suoi personaggi, è arricchito da un inserto staccabile che raccoglie "Le più belle copertine di Tex scelte da Sergio Bonelli". In più, nella prima uscita, una vera e propria chicca per gli appassionati di Tex (non presente nella edizione test citata): un album che raccoglie i 40 disegni dai quali gli scultori sono partiti per realizzare i personaggi della collezione; ogni disegno è arricchito da una descrizione che caratterizza il personaggio e i riferimenti per risalire alla prima apparizione del personaggio nei fumetti.
Questo l'intero piano dell'opera in edicola a partire dall'8 settembre 2005 per 40 uscite quindicinali.
Giovedí, 25 Agosto 2005
(..) l'aspetto anticipatorio del personaggio è nell'amore di Tex per Lilyth che precede d'un paio d'anni quello, altrettanto sfortunato, di james Stewart per una pellerossa nell' "Amante indiana" di Delmer Daves (1950) il primo western in cui si contraddice il detto della frontiera "L'unico indiano buono è quello morto".