Venerdí, 19 Dicembre 2003
messaggio da P.Dionisio - 19/12/2003 03:30
Oggi, insieme al quotidiano La Repubblica è allegato il quarantaquattresimo volume de I Grandi Classici del Fumetto: è il turno di Dilbert, l'impiegato creato da Scott Adams. Nel volume sono presenti diverse strisce tratte da 4 antologie e suddivise per tematiche: "In ufficio", "Animali", "Tempo libero", "Imprese di Dilbert" e "Imprese di Dogbert". E la settimana prossima tocca a Braccio di Ferro...
Giovedí, 18 Dicembre 2003
messaggio da G.Gentili - 18/12/2003 19:59
Le disavventure dell'operaio Dilbert è il nuovo articolo di Luca Raffaelli di oggi su Repubblica per il volume dell'iniziativa "I Grandi Classici del Fumetto" in uscita domani, dedicato a Dilbert, il noto impiegato delle strisce a fumetti. "Le disavventure di Dilbert appaiono in 2.000 giornali di 65 paesi, i suoi 22 libri sono stati stampati in oltre 10 milioni di copie, il suo autore guadagna in diritti d'autore più di duecentomilioni di dollari l'anno. E pensare che vent'anni fa era solo un dipendente dell'azienda telefonica Pacific Bell in San Ramona, California. Il suo destino è cambiato nell'89 quando ha inviato a diverse agenzie delle strisce ispirate alla sua vita." Gli altri articoli alla pagina delle Idee.
messaggio da Stefano Perullo - 18/12/2003 19:40
Tito Faraci, brillante e prolifico autore di Topolino, Dylan Dog, Diabolik, Nick Raider e l'uomo ragno (tanto per citarne alcuni), parla del suo lavoro, della nuova maxi serie che sta sviluppando per la Sergio Bonelli e della sua graphic novel con protagonista l'uomo ragno. Per leggere questa piacevole chiacchierata non dovete fare altro che collegarvi a www.comicus.it.
Tag: Interviste, Faraci
messaggio da J.Schneider - 18/12/2003 18:36
Sul sito brasiliano dedicato a fumetti e cinema, Universo HQ, è apparsa un'interessantissima intervista a Sergio Toppi, realizzata a Belo Horizonte (Brasile), in occasione del FIQ (Festival Internazionale di Fumetti). Per accedere direttamente all'intervista, cliccare qui (presto apparirà anche la traduzione in italiano).
Tag: Interviste, Toppi
Mercoledí, 17 Dicembre 2003
messaggio da Ufficio Stampa Coniglio Editore - 17/12/2003 18:50
E' uscito in edicola e nelle fumetterie Scuola di Fumetto n.17. Un estratto dei contenuti: "Clamorosa svolta a fumetti della Disney" (intervista a Mauro Lepore, Direttore Divisione Periodici della Walt Disney Italia), "Ottime critiche in Francia per Michelangelo La Neve" (intervista allo scrittore di ESP che esordisce in Francia con una serie per Humanos: Le jour de Magiciens disegnata da Nizzoli), "Grande Cimpellin" (uno sketchbook dell'autore), "Real Crimes: I crimini del secolo" (in nuovo progetto editoriale di Paolo Staderini con Inventario di Giuseppe Palumbo), "Hiroya Oku: da Hen a Gantz" (dossier sul popolare mangaka), "Come colorare con Cartoon Cel" (tecniche di illustrazione con Corel Painter secondo Francesco Natali, autore di Topounto). Questo e altro sulla rivista mensile diretta da Laura Scarpa (64 pagine a colori, spillata, € 4,00) di Coniglio Editore.