Martedí, 16 Maggio 2006
messaggio da G.Netti - 16/05/2006 12:57
Si chiama Giacinto Netti, insegna Storia dell'Arte al liceo ed è il protagonista delle avventure a fumetti online raccontate e disegnate da Bianca Consiglio al sito www.giacinto.net. Nelle sue storie si respirano le sorprendenti atmosfere di Puglia descritte attraverso luci e ombre di vibranti paesaggi d’uomini e natura. Su tutto domina il mare col suo moto perpetuo di riflessi e misteri e, per Giacinto, metafora panica dell’esistente.
Il sito è andato in onda nella trasmissione NEAPOLIS-RAI, è stato apprezzato da affermate personalità della grafica come Yuko Shimizu, è stato recensito da numerosi portali web e testate giornalistiche. Dalla Gazzetta del Mezzogiorno:
"Il tratto di Bianca Consiglio è pulito e gradevole anche per i non "addetti ai lavori", così come è essenziale l'uso del colore nel fumetto. Ma quello che colpisce di più è la poesia soffusa che scorre fluida non solo nel disegno ma anche nelle parole di Giacinto..."
Tag: Puglia
Lunedí, 15 Maggio 2006
messaggio da M.Galea - 15/05/2006 09:09
La casa editrice Beccogiallo ha recentemente inaugurato un blog, uno spazio aperto, pensato per i lettori e a disposizione di chi ama la lettura e voglia conoscere più da vicino la nascita e la crescita dei vari prodotti Beccogiallo.
Tag: Beccogiallo
Sabato, 13 Maggio 2006
messaggio da G.Gentili - 13/05/2006 00:37
Presto leggeremo i fumetti nei moderni cellulari?
L'azienda Barefoot
di Hong Kong punta a portare i fumetti
sui 50 milioni di cellulari con piattaforma s60
(come ad esempio molti modelli Nokia che presentano schermi di dimensioni e risoluzione crescente) che rappresentano un mercato potenziale molto ghiotto.
Un punto di forza che potrebbe rivelarsi interessante per il successo dell'iniziativa è che i cellulari dispongono di meccanismi per il download e la gestione dei pagamenti che vengono normalmente sfruttati per le suonerie e che possono tornare utili anche per la commercializzazione dei fumetti.
Per approfondire leggere l'articolo dello StarBullettin (in inglese) e anche l'articolo sul successo in giappone per i manga nei telefoni mobili (in inglese) che parla di 3 milioni di manga digitali scaricati nel solo mese di marzo e prodotti dalla NTT Solmare.
Un punto di forza che potrebbe rivelarsi interessante per il successo dell'iniziativa è che i cellulari dispongono di meccanismi per il download e la gestione dei pagamenti che vengono normalmente sfruttati per le suonerie e che possono tornare utili anche per la commercializzazione dei fumetti.
Per approfondire leggere l'articolo dello StarBullettin (in inglese) e anche l'articolo sul successo in giappone per i manga nei telefoni mobili (in inglese) che parla di 3 milioni di manga digitali scaricati nel solo mese di marzo e prodotti dalla NTT Solmare.
Tag: ecomics
Venerdí, 12 Maggio 2006
messaggio da E.De Sandre - 12/05/2006 16:31
E' scomparsa una delle firme storiche del fumetto italiano, disegnatore negli ultimi anni di Nick Raider. Ferdinando Tacconi classe 1922. La notizia nel sito Bonelli.
messaggio da M.Galea - 12/05/2006 00:01
La regina Rania di Giordania si è fatta promotrice di una serie di cartoon per la televisione, "Ben & Izzy", dove i due giovani protagonisti, un arabo e un americano, dopo un'iniziale fase di diffidenza stringono una sincera amicizia e scoprono insieme la tolleranza e la comprensione.
La regina Rania ha dichiarato che questa serie, anche se ovviamente ben lontana dal voler essere una soluzione per la questione medio-orientale, rappresenta in ogni caso
La regina Rania ha dichiarato che questa serie, anche se ovviamente ben lontana dal voler essere una soluzione per la questione medio-orientale, rappresenta in ogni caso
una candela che può e deve essere accesa.Per maggiori informazioni è possibile leggere un interessante approfondimento su La Stampa Web.
Tag: La Stampa