Domenica, 15 Agosto 2010
messaggio da M.Galea - 15/08/2010 00:53
Il 27 agosto si inaugurerà a Mirano (Venezia) un'esaustiva retrospettiva sull'evoluzione del lavoro di Giorgio Cavazzano, attraverso l'esposizione di più di 400 opere originali, dagli anni '70 ad oggi. La mostra sarà presentata da Vincenzo Mollica e sarà aperta sino al 19 ottobre 2010.
Per informazioni visitate il sito del Comune di Mirano.
Per informazioni visitate il sito del Comune di Mirano.
Tag: Giorgio Cavazzano
Venerdí, 18 Settembre 2009
messaggio da P.Dionisio - 18/09/2009 22:40
Da un articolo del Corriere Fiorentino:
Una mostra e un talk show ne ripercorrono la traiettoria fra imbarazzi, censura e improvvise riapparizione. A Campi Bisenzio fino al 27 settembre
La Meglio Genìa 2009 affronta, con una mostra e un talk show, il tema di un erotismo sui generis, quello raffigurato dai fumetti. La mostra, dal titolo «Eros e nuvole», è un percorso espositivo che cerca di raccontare londulante traiettoria delleros nei territori del fumetto. Dalla sua completa assenza in alcuni titoli, come per esempio i fumetti Disney, nei quali non esiste che una pallida allusione, alla sua improvvisa comparsa in eroine come Barbarella, Messalina, Isabella, Jacula la cui audacia ha presto attirato le forbici della censura.
(..)
Domenica, 7 Agosto 2005
messaggio da S.Mancosu - 07/08/2005 19:40
Umberto Eco su la Repubblica racconta l'artista: "All'ultima storia capì: Corto Maltese sono io"
"Periplo immaginario" è il titolo del sontuoso catalogo della mostra dedicata a Siena agli acquarelli di Hugo Pratt, dal 1965 al 1995 (Lizard Edizioni, 60 euro). Anche se Pratt fosse stato, in vita sua, soltanto l'autore di questi acquarelli, essi basterebbero a fargli consacrare almeno un paragrafo in una storia dell'arte. Ma il rischio è che qualcuno, affascinato dalle immagini prodigiose di questo volume, ammetta che Pratt è stato grande artista perché si è dimostrato anche buon pittore, malgrado la sua lunga militanza "artigianale" nell'universo del fumetto."
Mercoledí, 20 Aprile 2005
messaggio da C.Di Clemente - 20/04/2005 16:20
Repubblica esamina, in un articolo, le sei biografie a fumetti di Karol Wojtyla (tra cui quelle disegnate da Sergio Toppi e da Guido Buzzelli) alle quali RomaCartoon, dal 6 all'8 maggio, dedicherà una mostra.
Un estratto:
"La sua stessa vita è un romanzo - dice di Giovanni Paolo II Giulio Cesare Cuccolini, curatore della mostra e del catalogo insieme a Paolo Guiducci - I modi informali che il Pontefice usava, la franchezza con cui parlava alla gente, l'amorevolezza e l'umorismo che ne animavano l'umanità, la tempra del corpo e dello spirito, che ne hanno fatto un'icona cristiana e il leader carismatico positivo del secondo millennio che ha traghettato l'umanità nel terzo millennio, lo hanno altresì reso un personaggio interessante e accattivante per autori e fruitori dei più svariati linguaggi e mezzi di comunicazione, compreso il fumetto".
Sabato, 2 Ottobre 2004
messaggio da Stefano Gorla - 02/10/2004 11:32
Al Teatro Olmetto di Milano il 2 ottobre 2004 riapre, per la sesta stagione consecutiva, l'iniziativa FUMETTI A TEATRO. Fumetti a Teatro è uno spazio permanente dedicato al mondo del fumetto e dell'illustrazione per autori nuovi, emergenti e affermati. Nel foyer del teatro, per tutta la stagione teatrale, sono esposti i lavori di fumettisti e illustratori. Uno spazio dove il fumetto e l'illustrazione interagiscono con il mondo del teatro proponendo ora percorsi paralleli ora interessanti contaminazioni. Un percorso dove si possono gustare fumetti in tavole originali. La scelta di mostrare solo originali, impreziosisce l'esposizione, vista la rarità con cui si possono fruire le tavole originali di fumetti. Lo spazio è stato inaugurato con la stagione teatrale 1998/1999. Apre la stagione 2004-2005 Giovanni Rigano, brillante fumettista e illustratore che, dopo aver frequentato la Scuola del Fumetto di Milano, muove i primi passi nel mondo del fumetto e dell'illustrazione con l'Epierre di Milano e con l'editore tedesco Mosaik. Partecipa al concorso Pierlambicchi di Prato e vince il concorso Rovigo Strisce nel 1999 nella sezione illustratori. Frequenta l'Accademia Disney e collabora con diverse testate della Disney. Ha fatto parte dello staff di PK e collabora con le testate Monster Allergy e X-Mickey. Ha pubblicato storie su Topolino, la miniserie di Lilo & Stitch per Disney Adventure e la storia promozionale per il videogioco Disney Sport. Su testi di Frederic Bremaud e con colori di Paolo Lamanna, realizza la grafica della miniserie Daffodil pubblicata in Italia dalle Edizioni BD. Ha realizzato la graphic novel de Gli Incredibili, l'ultimo lungometraggio animato realizzato in computer grafica dalla Pixar Animation (Toy Story e Monster & Co.) in uscita a Natale 2004. Curatori dello spazio Fumetti a Teatro sono Stefano Gorla e Franco Luini.
Il teatro Olmetto si trova a Milano in Via Olmetto, 8/A (MM 1 Duomo; MM 3 Missori; Tram 3, 15 Bus 65, 94, 54).