Domenica, 23 Ottobre 2005
messaggio da Fam - 23/10/2005 00:00
Lurko il porko mannaro è tornato: all'indirizzo http://www.fumettidifam.com potete trovare la prima striscia della sua nuova serie. In questa nuova veste ho ridisegnato (e parzialmente riscritto) le avventure di Lurko utilizzando il formato della striscia, che penso si adatti meglio ai rapidi tempi di lettura della rete internet. E' prevista, inoltre, una sezione del sito dove le strisce verranno raccolte, in modo da permettere una più completa fruizione delle stesse.
La nuova struttura del fumetto, però, non rinnega le storie di più ampio respiro. Ho cercato di rendere ogni striscia autoconclusiva, ma ognuna è anche parte integrante di una storia più ampia che si sviluppa in media nell'arco di 16 strisce. Per rispetto verso i lettori non metterò mai in rete una striscia che è parte integrante di una storia lunga senza aver completato tutte le strisce che la compongono. Questo per evitare ritardi nella pubblicazione delle varie puntate. Per quelli che vorranno, allora, l'appuntamento è ogni giovedì con una nuova striscia di Lurko.
Giovedí, 20 Ottobre 2005
messaggio da www.joachimcomics.com - 20/10/2005 00:00
E' online la versione elettronica di "Un anno dopo", opera prima di Joachim Tilloca. Così l'autore lo presenta:
“Mi piace pensare che questo racconto sia una stretta di mano tra Shakespeare e Tarantino."L'esperimento, pur restando nel solco della tradizione italiana è interessante, e uBC ne consiglia vivamente la lettura.
Mercoledí, 19 Ottobre 2005
messaggio da S. Mancosu - 19/10/2005 00:00
E' uscito anche in Italia, edizioni Mondadori, martedì 18 ottobre “Quando il cielo gli cadde sulla testa”, il 33mo volume della serie dedicata alle avventure del famosissimo Asterix, il piccolo gallo creato da Goscinny e Uderzo, che stavolta si ritrova davanti un avversario … d’eccezione! ;-)
Da “La Repubblica” del 16 ottobre 2005:
“Per la prima volta in 46 anni le avventure di Asterix si mescolano con la politica internazionale, con una satira appena velata nei confronti degli Stati Uniti d’America, con la caricatura del presidente George Bush al comando di una banda di invasori venuti dallo spazio. Accade nel nuovo album a fumetti dedicato alle gesta del piccolo gallo e del suo fedele amico Obelix”
Venerdí, 14 Ottobre 2005
messaggio da S.Tormina - 14/10/2005 11:48
Sabato 15 ottobre alle ore 17.00 presso la sede della Scuola del Fumetto di Palermo, in via De Spuches 6, avrà luogo la presentazione del fumetto AVATAR scritto da Rossana Baldanza per la casa editrice Cronaca di Topolinia, Interverranno: Rossana Baldanza, creatrice della serie e sceneggiatrice; Claudio Stassi, disegnatore del numero 1 e supervisore della serie;
Sergio Algozzino, disegnatore e colorista delle copertine; Marco Rizzo, critico e sceneggiatore.
Alla fine della presentazione alcuni dei disegnatori della serie realizzeranno disegni estemporanei per il pubblico intervenuto.
Ingresso Libero
Per contatti chiamare: Scuola del Fumetto di Palermo, Via De Spuches, 6, Tel. 091/582741, Grafimated, [email protected]. Oppure Scuola del Fumetto di Milano, Tel. 02/8356371 – 02/8393267, Scuola di Fumetto, [email protected].
Alla fine della presentazione alcuni dei disegnatori della serie realizzeranno disegni estemporanei per il pubblico intervenuto.
Ingresso Libero
Per contatti chiamare: Scuola del Fumetto di Palermo, Via De Spuches, 6, Tel. 091/582741, Grafimated, [email protected]. Oppure Scuola del Fumetto di Milano, Tel. 02/8356371 – 02/8393267, Scuola di Fumetto, [email protected].
Tag: Avatar
Giovedí, 13 Ottobre 2005
messaggio da R.Panichi - 13/10/2005 00:21
Con il numero oggi in edicola comincia la saga in tre albi che farà da ponte tra la vecchia serie bonelliana di Jonathan Steele e la nuova serie targata Star Comics. La città delle speranze perdute è il primo capitolo di questa trilogia. Ai testi, come sempre, Federico Memola, mentre ai disegni si alternano Sergio Ponchione e Marco Checchetto. Nel corso della saga verranno fornite le risposte alle due domande che tutti i lettori da ormai un anno si pongono. Perchè i protagonisti sembrano non ricordarsi delle loro vite passate? E soprattutto: si tratta degli stessi personaggi che abbiamo conosciuto sulle pagine della prima serie?
Tag: Jonathan Steele, Star Comics