Martedí, 12 Settembre 2006
messaggio da G.Gentili - 12/09/2006 00:06
Dopo il debutto di Demian, riepiloghiamo la situazione (così come è nota ad oggi) dei futuri progetti SBE:
"Pollok"
"Pollok"
-
Autori:
- creatore Carlo Ambrosini
- la serie assorbirà lo staff dell'appena concluso Napoleone
- uscita prevista: inizio 2007 (aggiornamento: rimandato)
- il protagonista svolgerà indagini ambientate nel mondo dell'arte
- è un consulente del Rijksmuseum di Amsterdam
- storie giallo-noir, con un meccanismo narrativo inquadrabile come poliziesco
- albi autoconclusivi di 126 pagine
- il cast della serie prevede almeno tre personaggi ricorrenti.
- miniserie composta di 18 numeri, bimestrali
-
Autori:
- creatore Gianfranco Manfredi
- collaborano Parlov e Rotundo
- uscita prevista: fine 2007 (aggiornamento: ottobre 2007)
- è ambientata alla fine dell'ottocento tra Roma e l'Etiopia/Eritrea
- il genere è il kolossal epico
- miniserie composta di 14 numeri
- avrà una continuity molto stretta
-
Autori:
- creatore Antonio Serra
- collaborano Giammauro Cozzi e Stefano Vietti
- gran parte dei disegnatori arriva da Legs Weaver
- uscita prevista: inizio 2008
- sarà una saga familiare
- avrà atmosfere alla Jules Verne
- il protagonista è un inventore
- inizierà nel 1895 per finire intorno al 1920
- miniserie composta da 16 o 18 numeri
- avrà una continuity strettissima con tutti gli albi collegati in un'unica storia
- non è garantita la sopravvivenza dei protagonisti di albo in albo
-
Autori:
- collana nata da una proposta fatta nel 2001/2003 da Luca Enoch e Stefano Vietti
- uscita prevista: fine 2006 (aggiornamento: giugno 2007)
- ogni albo sarà di circa 200/300 pagine e la periodicità sarà semestrale
- in ogni albo della collana verranno presentate storie di personaggi diversi (anche se non si escludono "ritorni" dei personaggi di successo)
- ad oggi si ha notizia dei seguenti romanzi in lavorazione:
"Il Legionario", testi Stefano Piani, disegni Renato Polese; (aggiornamento: data di uscita 28 novembre 2006, ma il volume è stato definito "one shot" e non inserito nella collana dei romanzi a fumetti)
"Dragonero", testi Vietti ed Enoch, disegni Giuseppe Matteoni (fantasy classico stile Tolkien, 300 tavole);
(aggiornamento: data di uscita 16 giugno 2007)
"Gli Occhi e Il Buio", testi e disegni Gigi Simeoni
(stile noir, ambientazione italiana al tempo del futurismo);
(aggiornamento: data di uscita ottobre 2007)
"Bandidos!", testi Gino D'Antonio, disegni Renzo Calegari;
(aggiornamento: data di uscita 27 luglio 2007, ma il volume è stato definito "one shot" e non inserito nella collana dei romanzi a fumetti)
"Hit Moll Pulp", testi Enoch, disegni di Andrea Accardi;
"Fanta-thriller", testi Paola Barbato;
- Varie interviste e manifestazioni
Lunedí, 11 Settembre 2006
messaggio da Diego Mosca - 11/09/2006 01:01
Gentile Redazione, mi occupo dell'analisi della traduzione di Mafalda dallo spagnolo in tedesco e in italiano: mi sapreste dare alcune dritte su come posso reperire materiale inerente alle difficoltà di traduzione di un fumetto? Grazie mille
Rispondono M.Gremignai e P.Dionisio, uBC staff
E' la classica ed annosa questione del traduttore-traditore che si verifica su qualsiasi testo, resa molto bene da una battuta: "Una traduzione è come una donna: se è bella, è infedele; se è fedele, è brutta!"
E' la classica ed annosa questione del traduttore-traditore che si verifica su qualsiasi testo, resa molto bene da una battuta: "Una traduzione è come una donna: se è bella, è infedele; se è fedele, è brutta!"
Scherzi a parte, si potrebbe partire da testi classici sul fumetto: in rete sono disponibili molte liste stremamente esaurienti (ad esempio FlashFumetto o Biblioteca Nichelino).
Invece, per quanto riguarda l'argomento specifico, ovvero la traduzione dei fumetti si potrebbe consultare una serie di link e trarre spunti dalle varie segnalazioni: Articolo su Afnews, Tradurre Fumetti, Tradurre il fumetto (estratto), Intralinea, Articolo su Lo Spazio Bianco, "Nuvole" della Lilliput Editrice, www.trad.it/sanna.pdf.
Oppure chiedere a enti o persone come Andrea Plazzi (ha tenuto una conferenza - "Tradurre i fumetti") o al Centro Fumetto Andrea Pazienza.
Tag: Traduzioni
Domenica, 10 Settembre 2006
messaggio da G.Gentili - 10/09/2006 00:25
Una azienda italiana propone una tecnologia flash che permette di sfogliare un fumetto elettronico come fosse di carta. E' possibile ad esempio sfogliare un numero di Dylan Dog oppure un albo di Topolino.
Sabato, 9 Settembre 2006
messaggio da Staff Playcomics - 09/09/2006 01:55
Playcomics è una festa ludicoculturale all'insegna del gioco non tecnologico e del fumetto d'autore. Si svolgerà a Mantova, il 16 e 17 settembre a Palazzo Cavriani Gonzaga. L'ingresso è gratuito.
Ospiti d'eccezione (come José Munoz), disegnatori emergenti, mostre di alto valore artistico e quant'altro.
Scopritelo su www.playcomics.it
Venerdí, 8 Settembre 2006
messaggio da Tyler - 08/09/2006 00:02
Salve, ho letto la vostra voce enciclopedica di Sandman e l'ho trovata interessante ed esauriente (per essere un sito italiano) e in questo vi faccio i complimenti... poi vado a cercare nell'enciclopedia e non trovo Preacher, nè Hellblazer... a quel punto mi dico e vabbè non piace Ennis... poi vedo che manca pure Sin City, Swampthing etc... fra gli scrittori ovviamente Miller, Ennis, Moore e anche Manara o il giovane Davide Toffolo... strano visto che ci sono autori giapponesi.
Lo so sembra un'e-mail di protesta ma non è così: secondo me, voi avete sia le basi che i mezzi per poter diventare un vero e proprio riferimento per il fumetto in Italia. Dovreste soltanto saturare la vostra enciclopedia e aggiungere pure una sezione di comics amatoriali sotto la virtuale casa editrice uBC. E pure una quotazione dei fumetti rari ed esauriti. Comunque per quello che ho potuto trovare nei vari motori di ricerca non esiste un sito in cui si parli di tutti i fumetti in generale a livello enciclopedico e con un discreto corredo di valute per fumetti storici. Per esempio, altri siti sono ottimi ma soltanto a livello delle ultime uscite... non si trovano info per fumetti più vecchi ed importanti (in stile Watchman di Moore o come la vostra scheda su Sandman). Tutt'altro che scarno invece il weblog! Un lampo di genio, una breccia nelle mura! Un bagliore di luce nell'oscurità! C'è di tutto e anche di buon livello. A questo punto non vi resta che trascrivere o comunque fare un resoconto di quello che avete la e piazzarlo nell'enciclopedia... anche perchè il problema è che ad un visitatore non viene di cercare le cose nel weblog bensì nell'enciclopedia.
Scusate la noia, scusate l'arroganza e scusate le critiche. Di nuovo complimenti per la recensione di Sandman, manco io saprei regolarmi sulle varie testate antologiche della ComicArt (buon'anima). Risponde Martina Galea, uBC staff
uBC è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori che vogliano contribuire ad aumentare l'enciclopedia: ciascuno staffer offre il suo contributo sulle materie a lui più congeniali e conosciute, e quindi l'assenza di determinate schede "imprescindibili" è un problema facilmente risolvibile con... nuovi collaboratori! Amanti di Ennis, di Manara, di Toffolo e non solo, fatevi avanti: uBC wants you!
Lo so sembra un'e-mail di protesta ma non è così: secondo me, voi avete sia le basi che i mezzi per poter diventare un vero e proprio riferimento per il fumetto in Italia. Dovreste soltanto saturare la vostra enciclopedia e aggiungere pure una sezione di comics amatoriali sotto la virtuale casa editrice uBC. E pure una quotazione dei fumetti rari ed esauriti. Comunque per quello che ho potuto trovare nei vari motori di ricerca non esiste un sito in cui si parli di tutti i fumetti in generale a livello enciclopedico e con un discreto corredo di valute per fumetti storici. Per esempio, altri siti sono ottimi ma soltanto a livello delle ultime uscite... non si trovano info per fumetti più vecchi ed importanti (in stile Watchman di Moore o come la vostra scheda su Sandman). Tutt'altro che scarno invece il weblog! Un lampo di genio, una breccia nelle mura! Un bagliore di luce nell'oscurità! C'è di tutto e anche di buon livello. A questo punto non vi resta che trascrivere o comunque fare un resoconto di quello che avete la e piazzarlo nell'enciclopedia... anche perchè il problema è che ad un visitatore non viene di cercare le cose nel weblog bensì nell'enciclopedia.
Scusate la noia, scusate l'arroganza e scusate le critiche. Di nuovo complimenti per la recensione di Sandman, manco io saprei regolarmi sulle varie testate antologiche della ComicArt (buon'anima). Risponde Martina Galea, uBC staff
uBC è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori che vogliano contribuire ad aumentare l'enciclopedia: ciascuno staffer offre il suo contributo sulle materie a lui più congeniali e conosciute, e quindi l'assenza di determinate schede "imprescindibili" è un problema facilmente risolvibile con... nuovi collaboratori! Amanti di Ennis, di Manara, di Toffolo e non solo, fatevi avanti: uBC wants you!