Venerdí, 9 Gennaio 2009
messaggio da L.Ferrini - 09/01/2009 00:30
Il primo sondaggio di "Vota la storia" per eleggere la storia più bella apparsa nei 60 anni di Topolino [cfr. news del 5 gennaio 2009] ha decretato la vittoria de "L'Inferno di Topolino" di Guido Martina e Angelo Bioletto.
Continua il nuovo sondaggio con le storie dal 1954 al 1958: "Paperino al Tour" di Guido Martina e Giuseppe Perego, "Topolino e il Pippo cosmico" di Bill Walsh e Floyd Gottfredson, "Paperino Don Chisciotte" di Guido Martina e Pier Lorenzo De Vita, "Paperino e la leggenda dello scozzese volante" e "Topolino e l'unghia di Kalì" entrambe di Romano Scarpa e Luciano Gatto.
Continua il nuovo sondaggio con le storie dal 1954 al 1958: "Paperino al Tour" di Guido Martina e Giuseppe Perego, "Topolino e il Pippo cosmico" di Bill Walsh e Floyd Gottfredson, "Paperino Don Chisciotte" di Guido Martina e Pier Lorenzo De Vita, "Paperino e la leggenda dello scozzese volante" e "Topolino e l'unghia di Kalì" entrambe di Romano Scarpa e Luciano Gatto.
Lunedí, 5 Gennaio 2009
messaggio da L.Ferrini - 05/01/2009 22:15
Ad aprile 2009 "Topolino", il giornale a fumetti e testata ammiraglia della Walt Disney Co. Italia, compirà 60 anni: è dell'aprile 1949 il primo numero del formato libretto, spillato (poi diventerà brossurato) e mensile (poi quindicinale, quindi settimanale).
In attesa dei festeggiamenti, sul sito ufficiale è partita l'iniziativa Vota la storia: ogni settimana saranno pubblicate 5 storie tra le 60 selezionate (una per ogni anno di pubblicazione) che i lettori dovranno votare per eleggere le storie più belle apparse su "Topolino". Ogni mercoledì saranno resi pubblici i risultati del sondaggio appena concluso.
Sicuramente un'occasione unica per poter rileggere online alcune tra le storie più belle dei Topi e dei Paperi. Si inizia con le storie dal 1949 al 1953: "L'Inferno di Topolino" di Guido Martina e Angelo Bioletto, "Eta Beta e il tesori di Mook" di Bill Walsh e Floyd Gottfredson, "Topolino in Gran Tassonia" di Ted Osborne e Bill Wright, "Paperino e il ventino fatale" e "Paperone e la Banda Bassotti" entrambe di Carl Barks.
In attesa dei festeggiamenti, sul sito ufficiale è partita l'iniziativa Vota la storia: ogni settimana saranno pubblicate 5 storie tra le 60 selezionate (una per ogni anno di pubblicazione) che i lettori dovranno votare per eleggere le storie più belle apparse su "Topolino". Ogni mercoledì saranno resi pubblici i risultati del sondaggio appena concluso.
Sicuramente un'occasione unica per poter rileggere online alcune tra le storie più belle dei Topi e dei Paperi. Si inizia con le storie dal 1949 al 1953: "L'Inferno di Topolino" di Guido Martina e Angelo Bioletto, "Eta Beta e il tesori di Mook" di Bill Walsh e Floyd Gottfredson, "Topolino in Gran Tassonia" di Ted Osborne e Bill Wright, "Paperino e il ventino fatale" e "Paperone e la Banda Bassotti" entrambe di Carl Barks.
Tag: Topolino, Mickey Mouse, Paperone, Martina, Bioletto, Walsh, Gottfredson, Osborne, Wright, Barks
Giovedí, 27 Novembre 2008
messaggio da G.Gentili - 27/11/2008 20:00
Sul Corriere della Sera un video sulla redazione di Topolino in occasione degli 80 anni dal debutto del personaggio, il 18 novembre 1928 nel cartone animato "Steamboat Willie".
Tag: Topolino, Mickey Mouse
Lunedí, 17 Giugno 2002
messaggio da afNews - 17/06/2002 08:30
Stanno per scadere i 75 anni dalla prima pubblicazione di Mickey Mouse e del primo gruppetto dei suoi amici. Così, dal 2003 in poi, dovrebbero entrare nel "pubblico dominio" gli eroi di carta che hanno fatto la fortuna di una potente multinazionale come la Walt Disney. L'ingresso di topi e paperi nel pubblico dominio, qualora confermato, aprirebbe la strada a chiunque volesse pubblicare nuove
riviste con nuove storie senza nulla dovere alla Disney, naturalmente evitando di infrangere altri diritti (come il titolo delle testate già di proprietà della multinazionale dell'intrattenimento, o i marchi commerciali in essere). In tale direzione potrebbe muoversi un gruppo di capaci autori (statunitensi e non) intenzionati a costituirsi in società editrice e a pubblicare nuove testate con
Mickey, Donald e compagni, realizzando storie di alto livello qualitativo, essendo in grado di retribuire degnamente gli autori non dovendo più dipendere da esose licenze. Vedremo dunque, nelle edicole di mezzo mondo, due, dieci, cento testate diverse con gli stessi
personaggi, potendo scegliere di acquistare solo le migliori?